MERCATO
26-06-2019 di redazione
Una ricerca pubblicata dal Nairobi Stock Exchange in partnership con Geopoll, Kantar, Brand Leadership e Africapractice rivela quali sono i brand, ovvero i marchi, più amati in Africa. Stato per Stato, le graduatorie comprendono anche aziende del Continente Nero che si sono fatte largo in mezzo a multinazionali e giganti del mercato orientale e americano.
Una su tutte, Safaricom. La compagnia telefonica fondata in Kenya è la più popolare non solo nel Paese ma in molte altre nazioni africane.
Ma vediamo nel dettaglio le preferenze dei keniani verso i brand nazionali ed internazionali.
Nel settore delle bevande soft spopola, manco a dirlo, la Coca Cola, che batte di gran lunga tutte le altre "sodas" e succhi di frutta, anche se in questa sottocategoria di drink analcolici svetta la Delmonte. Parlando di latte e derivati, altro premio casalingo (anche se con partecipazione francese della Danone) per Brookside.
Per quanto riguarda gli alcolici, la vittoria è casalinga: il marchio dell'elefante, la birra Tusker, non ha rivali e anche superalcolici come gli whisky Jameson e Johnnie Walker o la vodka Smirnoff non si avvicinano alla popolarità di Lager, Malt, Pilsner e Lite.
Nella tecnologia, ancora nessuno riesce ad insidiare il primato della coreana Samsung, sia in fatto di vendite che di gradimento, anche se l'azienda cinese di telefonini e accessori a basso prezzo Tecno ha scalato il gradimento e non solo dei keniani.
Per quanto riguarda l'abbigliamento sportivo, la battaglia tra i colossi Nike e Adidas si è risolta a favore della prima firma, che si conferma la più indossata e calzata.
Per quanto riguarda le scarpe da lavoro, passeggio e tempo libero l'impero Bata non teme confronti, anche nel settore delle automobili Toyota lascia a una certa distanza le altre marche giapponesi come Suzuki e Mitsubishi, la britannica Land Rover e le altre case automobilistiche europee.
Nella categoria delle banche, la Kenya Commercial Bank è la più gettonata, tra i media vince Citizen, nella cura personale ha la meglio Colgate, negli accessori Unilever e nel segmento Luxury al primo posto si classifica Gucci, seguito da Versace, Rolex, Fendi e Chanel.
In generale, i brand del Kenya in Africa si piazzano al secondo posto, con il 16% delle preferenze, dietro a quelli Sudafricani (24%) e appena prima delle aziende nigeriane.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Da una multinazionale italiana che ha deciso di investire in Kenya arriva un importante aiuto al...
NEWS
di redazione
Sono 157 le aziende produttrici di acqua in bottiglia messe al bando dal Kenya Bureau of Standards (KEBS) perchè prodotte in maniera illegale.
Su oltre...
AMBIENTE
di redazione
La politica del riciclo e dell’eliminazione della plastica attuata da Ruanda, Kenya e ora anche Tanzania sta influenzando anche...
COMMERCIO
di redazione
Secondo l'Associazione dei produttori del Kenya, il Kenya perde circa...
NEWS
di redazione
Nuova vita per la vecchia, mitica "tusker baridi sana"!
Il Governo del Kenya, dopo l'incontro tra il boss della multinazionale dei liquori Diageo e il Vicepresidente William Ruto, ha annunciato la costruzione del più grande stabilimento per la produzione di...
AMBIENTE
di redazione
Il Kenya fa sul serio, pure troppo.
Avevamo anticipato che dal 2 aprile ci sarebbe stata...
NEWS
di redazione
Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di...
ATTIVITA'
di redazione
Se c’è un nome a Mombasa per definire il Made in Italy e la sua cucina di qualità, questo nome è certamente “Roberto’s”.
Quest’anno il...
EVENTI
di redazione
Da venerdì 8 giugno al Village Market di Nairobi va in scena la seconda edizione di "The Italian Week Expo", la settimana promossa dal Comites Kenya in collaborazione con...
ULTIMORA
di redazione
Le avvisaglie si erano avute già nella prima mattina, con la chiusura definitiva della filiale di Diani, in Costa Sud.
Dopo mezzora anche a Malindi la stessa sorte, il supermercato Nakumatt ha chiuso i battenti probabilmente
COMMERCIO
di Freddie del Curatolo
Querelle Italia-Kenya sui prodotti alimentari d'importazione dal nostro Paese.
Le società di import-export si sono appellate al Ministro del Commercio del Kenya per risolvere la questione del sempre più complicato processo ...
NEWS
di redazione
Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
NEWS
di redazione
Sono già due le aziende internazionali che allevano coccodrilli presi lungo il fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, per poi ammazzarli e vendere la pelle e in seconda istanza, la carne.
Nel Paese della protezione degli animali da savana, il coccodrillo...