Ultime notizie

COMMERCIO

Ecco i prodotti più contraffatti in Kenya

L'elenco delle 10 categorie dove prolifera l'illegalità

26-01-2019 di redazione

Secondo l'Associazione dei produttori del Kenya, il Kenya perde circa 200 milioni di dollari all'anno a causa della contraffazione e dei prodotti illeciti. Questo giro di malaffare ha un impatto diretto sulle piccole imprese, sui posti di lavoro e, in ultima analisi, sulle entrate statali. La corruzione ai confini e molte lacune nei controlli hanno fatto prosperare per anni il commercio illegale, costando al fisco milioni di scellini di entrate perse.
E’ stato recentemente stilato l’elenco dei prodotti più contraffatti sul mercato locale.

1. Prodotti alimentari

Le contraffazioni in questo settore sono le più serie e punibili, perché mettono a rischio la salute dei consumatori.  I prodotti che non rispettano le regole o vengono introdotti illegalmente e senza controlli nel Paese, con marche fittizie o altri stratagemmi, sono soprattutto olio da cucina, riso e zucchero. Anche il mais e prodotti affini sono stati messi al bando più volte dal Kenya Bureau of Standards (KEBS) durante i controlli improvvisati. Nel recente passato, lo zucchero ha riempito le cronache per la sua nocività.

2. Alcool e bevande

I rapporti dell’Associazione indicano in un particolare quartiere della Capitale Nairobi, Kariobangi, l’hub del commercio illegale di alcolici. Commercianti senza scrupoli sono noti per la vendita di false marche di alcolici di fascia alta. La maggior parte delle aziende stanno ora creando sigilli speciali per proteggere la legittimità del loro marchio, mentre le agenzie governative hanno già eseguito arresti.

3. Detersivi

Anche il sapone da bagno e da bucato prodotto localmente e all'estero è stato vittima della spirale del commercio illegale. Una buona parte dei saponi liquidi e in polvere immessi sul mercati, sono stati mescolati con altri non permessi.
L'effetto possibile è quello di un danno alla pelle e al tessuto con esperti medici che avvertono che alcuni di questi prodotti hanno la capacità di causare malattie della pelle.

4. Elettronica

I prodotti tecnologici contraffatti variano da telefoni cellulari a televisori, computer, orologi e altri oggetti. C’è anche un mercato fiorente illegale di lampadine ed altre fonti d’illuminazione, come led e torce, oltre alle batterie di qualsiasi genere.

5. Sigarette

La British American Tobacco ha subito negli ultimi anni perdite monetarie irreparabili a causa dell'ingresso sul mercato di pacchetti di contrabbando che hanno creato una concorrenza sleale.
Si stima che nel 2017 siano state vendute in Kenya più di 700 milioni di sigarette false e a partire dall'anno scorso, secondo le statistiche della Kenya Revenue Authority, oltre 2 milioni di dollari sono andati letteralmente in fumo. 

6. Ricambi Auto

Aziende automobilistiche come Toyota e Nissan hanno sofferto negli ultimi anni a causa dell'afflusso sul mercato di imitazioni scadenti. In alcune officine clandestine in ambiente urbano, i rivenditori disonesti hanno creato schemi per frodare gli automobilisti con la vendita di falsi che hanno una scarsa durata nel tempo.
I proprietari di auto vengono ingannati nell'acquisto di parti della carrozzeria come cerchioni, bulloni e paraurti che non soddisfano i requisiti standard. Secondo un'indagine ACA del 2017, il Kenya ha perso oltre 19 milioni di dollari a causa della vendita di contraffazioni nel settore automobilistico.

7. Gas e petrolio

Da non credere: il settore del petrolio e del gas è il più colpito dal crescente e incontrollato commercio di contraffazioni. Il gas da cucina (GPL) e l'olio per veicoli sono stati segnalati come potenziali minacce, con concessionari senza scrupoli che soddisfano le richieste del mercato sfruttando l'ignoranza degli acquirenti. Bombole di gas non originali, oltre a durare meno, possono provocare danni nelle case.
Recentemente, la Commissione di regolamentazione dell'energia ha rastrellato i depositi non documentati per disporre del controllo dei prodotti prima della loro fornitura al pubblico ignaro.

8. Medicinali

Questo è anche un altro settore di vacche da latte per i commercianti illegali e avidi, ed il più vile perché espone a molti rischi le vite umane. Farmaci come Penicillina, Paracetamolo e Aspirine vengono imitati e riconfezionati, pronti per la vendita sugli scaffali.
L'Associazione keniota dell'industria farmaceutica stima che i prodotti farmaceutici contraffatti corrispondano a circa 12,7 milioni di dollari all'anno di vendite nel paese.

9. Materiali da costruzione

Anche prodotti edili non originali come chiodi, cemento, tubi, acciaio e lamiere per tetti hanno trovato la loro strada sul mercato keniano, anche considerando che il settore delle costruzioni è in piena espansione. ACA e KEBS si sono comunque da tempo allertati, visti i numerosi casi di edifici difettosi che hanno distrutto delle vite umane.
Secondo il KRA, la maggior parte dei prodotti contraffatti proviene principalmente da Cina, Dubai, Giappone, Corea e India. ACA afferma che il paese perde circa 70 milioni di dollari all'anno a causa di materiali per l’edilizia contraffatti.

10. Cosmetici

Multinazionali come L'Oréal, Unilever  e altre aziende hanno recentemente incentivato i compratori kenioti a collaborare direttamente con i loro rappresentanti, ma l'emergere di prodotti falsi potrebbe soffocare un mercato in continua crescita da cui speravano di raccogliere miliardi di scellini.
 

TAGS: commercio kenyaprodotti kenyaillegale kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Per la prima volta la piattaforma online Netflix trasmetterà un film prodotto e realizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono 157 le aziende produttrici di acqua in bottiglia messe al bando dal Kenya Bureau of Standards (KEBS) perchè prodotte in maniera illegale.
Su oltre...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Malindi sempre più unita per la prevenzione della pandemia mondiale Covid-19, arrivata ormai da ...

LEGGI L'ARTICOLO

Querelle Italia-Kenya sui prodotti alimentari d'importazione dal nostro Paese.
Le società di import-export si sono appellate al Ministro del Commercio del Kenya per risolvere la questione del sempre più complicato processo ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un nuovo negozio a Malindi per gli amici a quattro zampe a Malindi.
Al Vera Cruz Complex in Lamu Road (di fronte al Malindi Complex) ha aperto "Cat & Dog Food", un rivenditore autorizzato "Skinner’s", leader inglese nella produzione di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...

LEGGI L'ARTICOLO

Da oggi il libero commercio tra Stati africani non è più solo una teoria ma diventa legge, sottoscritta da 24 Paesi su 54, con...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'ottima notizia per l'economia e per il turismo del Kenya. 
Dopo anni di attesa, l'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi ha ottenuto la certificazione di Categoria A per poter effettuare e ricevere voli diretti dagli Stati Uniti, compresi cargo ed...

LEGGI TUTTO

Una decisione storica, quella della compagnia di bandiera keniana Kenya Airways, di tornare a volare da Nairobi a Mogadiscio.
Annunciata nelle scorse settimane, la rotta dalla capitale del Kenya a quella della travagliata nazione confinante, sarà operativa da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministro del Commercio e dell’Industria del Kenya, Peter Munya, ha annunciato che tutti i dipendenti del Governo non potranno più...

LEGGI L'ARTICOLO

Più di settecento proprietari di abitazioni e terreni all’interno della Kilifi County stanno conducendo...

LEGGI L'ARTICOLO

Dallo scorso 12 aprile il Ministero dei Terreni (Department of Land) della Contea di Kilifi ha indetto una nuova...

LEGGI L'ARTICOLO

Una delle più importanti aziende del Kenya produttrici di superalcolici è stata chiusa questa mattina a Thika, vicino Nairobi, dopo un'azione congiunta degli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...

LEGGI L'ARTICOLO