Ultime notizie

NEWS

Kenya: cassava OGM per sfamare i bisognosi

Il Governo punta su coltivazioni resistenti e nutritive

20-05-2020 di redazione

E’ un tubero molto nutritivo e resistente e il Kenya dovrà puntare su questa risorsa per sfamare quella grande fetta della sua popolazione che soffrirà condizioni di fame estreme con l’avanzare dell’emergenza pandemia.
Parliamo della cassava, detta anche yucca o manioca, che è ormai largamente diffusa nel Paese africano, pur essendo stata introdotta meno di cinquecento anni fa dai portoghesi, che a loro volta l'avevano trovata durante le prime esplorazioni in Brasile. 
L'anno scorso il Kenya ha prodotto 973.000 tonnellate di cassava, tutte vendute e consumate nel paese sotto forma di farina o anche utilizzata come le patate, bollita, arrostita o fritta.
questo tubero ha un potenziale produttivo molto elevato, perchè le sue radici producono più calorie per unità di terreno rispetto ad ogni altra coltura con la sola eccezione della canna da zucchero.
Più resistente di mais e miglio, la cassava sviluppa una maggiore tolleranza alle condizioni ambientali estreme e le radici, una volta mature, possono sopravvivere nel terreno senza ricevere acqua per lunghi periodi, conservando inalterate le proprietà nutrizionali.
Questo è il vantaggio della cassava, rispetto ai cereali, che la rende un'eccellente risorsa di base per la sicurezza alimentare, in particolare nei periodi critici di siccità e carestia. Questo grosso tubero allungato con scorza simile alla corteccia di un'albero, potrebbe quindi essere tranquillamente definita una delle principali colture per la sicurezza alimentare mondiale, una grande risorsa per le popolazioni povere, quindi.
Fino ad ora il mondo dell’economia alimentare non si è curato troppo della sua espansione, ma ora per accelerare il processo di estensione delle coltivazioni sta pensando ad agevolare la coltivazione geneticamente modificata proprio per far fronte all’emergenza. Così il Kenya sta pianificando di approvare la coltivazione OGM nel Paese e la multinazionale Monsanto si è già proposta per fornire l’assistenza al suo sviluppo. L'Organizzazione per la ricerca agricola e zootecnica del Kenya (Kalro) sta lavorando per introdurre la varietà geneticamente modificata che, secondo quanto riferito, è più resistente alle malattie rispetto ai ceppi tradizionali.
"La National Biosafety Authority (NBA) annuncia al pubblico il ricevimento di una richiesta di considerazione per un possibile rilascio ambientale (coltivazione aperta) e l'immissione sul mercato di manioca geneticamente modificata resistente alla Cassava Brown Streak Disease (CBSD), una comune malattia virale presente in Kenya” si legge in un comunicato.
Secondo la Kalro, la manioca geneticamente modificata si tradurrebbe in un aumento delle rese commerciabili per gli agricoltori.
"Gli agricoltori e i consumatori beneficeranno della manioca resistente sia per la sussistenza che per realizzare profitti con il suo commercio" prosegue il comunicato.
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, la manioca oltre ad essere  resistente, può essere coltivata senza meccanizzazione o costosi input come i fertilizzanti.
La Nigeria è attualmente in testa al continente nella produzione di manioca, con Malawi, Tanzania, Ghana e Uganda che completano la lista dei primi cinque produttori.
NBA ha detto che il governo sta valutando le modifiche alla composizione nutrizionale e la sicurezza delle nuove proteine nella valutazione prima di concedere l'approvazione per il raccolto.
Se approvata, la manioca OGM sarà inclusa nella lista delle colture geneticamente modificate attualmente in attesa di legalizzazione.

TAGS: cassava kenyamanioca kenyaogm kenyacoltivazioni kenyaagricoltura kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...

LEGGI L'ARTICOLO

Nei mercati e ai bordi di tante strade del Kenya potete vedere le venditrici (già, in genere sono...

LEGGI L'ARTICOLO

Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...

LEGGI L'ARTICOLO

Il ritmo e le melodie del viaggio e l’impossibilità di volgere lo sguardo altrove, quando non è solo l’etica professionale a chiamarsi in aiuto al prossimo.
C’è tanto amore, tanta poesia e molta Africa, in “Anatomia del viaggio”, atipico “diario di bordo”...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Già pronti 30 milioni di euro da parte di investitori nazionali e stranieri per lanciare progetti industriali nella Contea di Kilifi.
Lo ha annunciato il Governatore Amason Kingi a margine del convegno di Kilifi sull'economia e gli investimenti nella contea...

LEGGI TUTTO

Anche sulla costa del Kenya arriva il business del cosiddetto "oro verde".
Parliamo del bambù e della sua coltivazione per scopi commerciali.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...

LEGGI L'ARTICOLO

Ogni città di mare che si rispetti ha la sua strada panoramica, solitamente contornata da giardini, panchine ed ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'incendio di vastissime proporzioni che per una settimana ha tenuto sotto scacco la...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Nord Est del Kenya è flagellato da settimane da un’invasione di locuste senza precedenti. Gli insetti ...

LEGGI L'ARTICOLO

E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Più che l’economia del Paese fecero la siccità e i tempi lunghi per il raccolto del mais.
Fatto sta ...

LEGGI L'ARTICOLO

Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I segreti e i prodotti dell'agricoltura tradizionale salentina per sfamare e nutrire la popolazione dell'entroterra della...

LEGGI L'ARTICOLO

Entra nel vivo la stagione del Driftwood di Malindi, storico e affascinante club fondato dagli...

LEGGI L'ARTICOLO