NEWS
04-07-2017 di redazione
Anche sulla costa del Kenya arriva il business del cosiddetto "oro verde".
Parliamo del bambù e della sua coltivazione per scopi commerciali.
In Europa due anni fa c'è stato il boom delle coltivazioni di bambù gigante, che fino ad allora era utilizzato più per il suo aspetto estetico ed ornamentale.
I vivai, anche in Italia, seguivano quel tipo di mercato nonostante sapessero che in oriente da sempre è utilizzato per la produzione di legname e germogli alimentari, che qui sono quasi sconosciuti.
Se in Europa è diventato un business di compravendita, per molti solo una "bolla speculativa", e ad oggi in Italia sono più di 3000 gli ettari coltivati, il Kenya si affaccia solo adesso a questo potenziale business, per il quale c'è molta richiesta, anche grazie ai fiorenti commerci con Cina ed altri Paesi orientali.
Le aziende del settore parlano di numerosi mercati nei quali le coltivazioni di bambù possono garantire un’ottima resa: alimentare, legname e arredamento sono solo le principali.
In Africa esistono 40 specie di bambù, delle quali molte sono state importate nel secolo scorso dall'India, dall'Europa e dall'Oriente, ma hanno attecchito specialmente nelle zone montane. Ci sono anche specie autoctone (famosa quella abissina), ma il più diffuso è il "bambusa vulgaris", il classico di colore tendente al giallo. Può raggiungere grandi dimensioni, anche se non è il più pregiato.
Quest'ultimo nell'Africa Sub Sahariana è stato sempre usato anche come combustibile naturale, una sorta di alternativa al carbone da legna.
In Kenya il bambù, che solitamente impiega 4 anni per riempire un ettaro di terreno ed essere commerciabile, cresce ancora più in fretta e anche nelle zone di Watamu e nell'entroterra di Malindi vicino all'ecosistema dell'Arabuko Sokoke Forest può tranquillamente essere piantato e svilupparsi.
Tra Malindi e Watamu, dopo Msabaha, c'è già una piantagione da cui molti residenti si riforniscono, ma la richiesta è maggiore.
Il terreno dev’essere fertile, irrigato e arato con costanza, già dal terzo anno si comincia a raccogliere qualche germoglio nelle piantagioni che sono tenute meglio. I margini di guadagno possono essere molto alti e ci sono già stranieri, anche italiani, che stanno pensando di acquistare appezzamenti di terreno nell'immediato entroterra per affidarsi a questo business facile e remunerativo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AFFARI
di redazione
Già pronti 30 milioni di euro da parte di investitori nazionali e stranieri per lanciare progetti industriali nella Contea di Kilifi.
Lo ha annunciato il Governatore Amason Kingi a margine del convegno di Kilifi sull'economia e gli investimenti nella contea...
EVENTI
di redazione
Quinto ed ultimo appuntamento con "Good Night Malindi" giovedì 23 agosto al Baby Marrow di Vasco Da Gama Road.
Nell'Art&Food Restaurant di Malindi va in scena la radio live di Freddie del Curatolo che questa sera interrompe le trasmissioni e...
ECONOMIA
di redazione
Kenya meta di grande interesse immobiliare per i ricconi del pianeta.
Questo emerge da un articolo inchiesta del quotidiano finanziario online americano "Business Insider".
Secondo l'inchiesta le...
ECONOMIA
di redazione
Sei mesi di campagna elettorale e tre di post elezioni hanno rallentato i piani del Kenya per quanto riguarda la crescita economica, ma non sembrano essere in grado (per fortuna) di fermare lo sviluppo del Paese in termini di infrastrutture...
STRADE
di redazione
Le conferme arrivano al nostro portale da più parti: ieri il parlamentare di Gongoni Kombe ha confermato l'arrivo del Presidente Kenyatta, la prossima settimana, per inaugurare ufficialmente i lavori di asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso dello Tsavo,...
CURIOSITA'
di redazione
Forse “lei” non sarà proprio “diversa da...
NEWS
di redazione
L'autostrada che collegherà Malindi al confine con la Tanzania, cioè alla dogana di Lungalunga, non è più solamente un'idea.
La direttrice a 4 corsie che si collegherà da una parte alle belle strade già esistenti che dal confine tanzaniano portano...
NEWS
di redazione
Nonostante la crisi politica e l'attesa delle elezioni.bis, il Governo non si ferma e prosegue i suoi progetti di riqualificazione delle strade della costa.
Il Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture John Mosonik ha presenziato lunedì scorso ai
MALINDI
di redazione
Una delle storiche banche del Kenya ha chiuso la sua filiale di Malindi.
La...
ECONOMIA
di redazione
Secondo la ricerca "Africa Risk-Reward Index", pubblicata da Nkc African Economics, il Kenya e l'Etiopia sono i Paesi leader del prossimo futuro nel Continente Nero.
Il rapporto, che mette a confronto investimenti, PIL, sicurezza e molti altri fattori di supporto all'economia,...
INFRASTRUTTURE
di redazione
"Asfalteremo 4000 chilometri di strade nella Contea di Kilifi nei prossimi quattro anni". La dichiarazione è arrivata lo scorso weekend dal Ministro dei Trasporti keniota James Macharia, durante la sua visita a Malindi per controllare lo stato di avanzamento dei...
STRADE
di redazione
Procedono e neanche tanto "pole pole" i lavori di asfaltatura della strada per lo Tsavo che parte da Malindi e arriva al Sala Gate, ovvero l'ingresso più a sud del grande Parco Nazionale dello Tsavo Est, meta di migliaia di...
NEWS
di redazione
Sarà prossimamente asfaltata la strada interna che va da Mambrui a Marafa, grande villaggio famoso per le Hell's Kitchen, canyon che da sempre è un'attrazione turistica per i suoi colori ed il contrasto con la natura africana.
NEWS
di redazione
Briatore cerca una coppia che gestisca ristorante e spiaggia al Billionaire di Malindi.
Sul suo profilo ufficiale Instagram il tycoon italiano, che...
PROMOZIONE
di Freddie del Curatolo
Il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala ieri a Milano ha incontrato prima i Tour Operator, poi rappresentanze di imprenditori e di associazioni e infine i giornalisti, in una mattinata che lo ha visto dispensare ottimismo e "fare squadra"...