EDITORIALE
17-11-2020 di Freddie del Curatolo
Come vorremmo parlarvi d’altro, dal paradiso che questa seconda ondata ha infettato.
In questi ultimi nove mesi i nostri sentimenti sono stati contrastanti: dapprima abbiamo temuto i cinesi che arrivavano a frotte, erano ovunque a lavorare e come sempre non si sapeva bene chi fossero e che cosa facessero di preciso.
Poi abbiamo temuto noi stessi, gli italiani, chiedendo loro contro i nostri interessi di non venire in Kenya e quando il Presidente ha tempestivamente e giustamente chiuso i confini nazionali, abbiamo invitato i connazionali non residenti a fare ritorno in Patria.
Dopodiché abbiamo iniziato a preoccuparci per le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che metteva in guardia il mondo da una possibile “catastrofe umanitaria” in Africa.
Le settimane passavano e fortunatamente di vittime, corpi esanimi per le strade, ospedali al collasso non c’era l’ombra, con il Governo e le Contee che cercavano di organizzarsi al meglio, dovendo partire da poco più di zero, come lo stesso Presidente ha recentemente ricordato.
Intanto la costa piangeva la crisi del turismo e gli imprenditori facevano i salti mortali per non licenziare i propri dipendenti, chiedendo di poter piano piano riaprire le attività anche perché qui di casi se ne vedevano pochissimi, quasi nulla.
Dopo la riapertura ai voli internazionali abbiamo intravisto uno spiraglio di luce: il Kenya finalmente tornava ad essere accessibile per i safari, il mare, il business a Nairobi e le sue destinazioni più ambite. Ma la palla era passata nelle mani dell’Italia e di altri Paesi europei che non hanno permesso, e ancora non permettono, ai loro cittadini di volare in Kenya per semplice svago, ovvero come turisti.
Ora si avvicina Natale, l’alta stagione che viene vissuta particolarmente sulla costa. E’ sempre stato il turno di Mombasa, Malindi, Watamu, Diani e anche Lamu. Dei safari nello Tsavo e delle escursioni nei parchi marini. Ci siamo rivolti con il residuo ottimismo al turismo locale, appoggiando le iniziative del Ministero di settore e cercando di adeguare i servizi alle esigenze dei keniani, sperando di poter estendere le nostre offerte anche ai Paesi africani limitrofi.
Proprio mentre ci stiamo preparando ad accogliere il turismo domestico per Natale ecco che i casi di Covid-19 aumentano in maniera esponenziale. Il nostro servizio informativo ma anche il fatto che viviamo qui ci impongono di segnalare i numeri e approfondire anche personalmente.
La situazione non è buona e ieri anche il Ministro della Sanità per la prima volta, durante uno dei suoi bollettini quotidiani, ha citato Malindi come uno dei focolai problematici degli ultimi giorni.
Messaggio arrivato in contemporanea all’avvertimento del Governatore della Contea di Kilifi Amason Kingi, che prospetta la cessazione di movimenti all’interno della Contea se i casi non dovessero diminuire e se la sua gente dovesse continuare a non rispettare regole e protocolli.
Eccoci, nel mezzo di questa irreale realtà.
Niente restrizioni pesanti, mascherine portate da pochi, grande libertà di movimenti nel paradiso di sempre, ma allo stesso tempo nubi pesanti che incombono.
Navighiamo a vista nell’Oceano Indiano, speriamo che il vento e il sole africano, che tante volte hanno aiutato i popoli che vi si affacciano, anche questa volta portino via i cattivi presagi.
Torneremo volentieri a parlarvi d’altro, con passione ancora più grande.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Nelle ultime ore in Kenya si sta assistendo ad un braccio di ferro politico tra Ministri del Governo. Motivo...
NEWS
di redazione
Per adesso gli italiani che devono entrare in Kenya non saranno sottoposti a nessuna restrizione, se non ...
FOCUS
di Freddie del Curatolo
La polemica scoppia dopo la conferma del nuovo DPCM di un Governo italiano che tra oggi e domani...
CORONAVIRUS
di redazione
Il primo giorno di settembre si apre senza morti di Covid-19 in Kenya, mentre il Ministero della...
REGOLE COVID-19
di redazione
Clicca sul file allegato per scaricare e leggere il protocollo del Ministero del Turismo del Kenya...
NEWS
di redazione
Il Kenya supera i 5000 casi di Covid-19 dopo che il bollettino di mercoledì 24 giugno ha confermato che ...
NEWS
di redazione
Non ci sarà quarantena obbligatoria per i turisti stranieri che, a partire dal 1 agosto 2020...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono due milioni i nuovi poveri del Kenya dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
E’ un rapporto...
NEWS
di redazione
Il Ministro della Sanità del Kenya era ieri, giovedì 9 luglio, sulla costa per valutare l’azione di...
CORONAVIRUS
di redazione
I numeri di ogni giorno ormai sono giusto numeri, ed è esercizio inutile sgranarli come un...
TURISMO
di redazione
Il Ministero del Turismo ha finalmente messo a punto il protocollo ufficiale per la riapertura ...
CORONAVIRUS
di redazione
Nell’ormai consueta orgia di numeri che spesso aggiungono poco o niente al senso della situazione keniana ...
NEWS
di redazione
Casi ufficiali di Covid-19 in Kenya, siamo sempre a poco più del 10% rispetto...
CORONAVIRUS
di redazione
Il giorno in cui il Kenya piange il maggior numero di morti positivi al Covid-19, i ...
ECONOMIA
di redazione
Il Kenya riceverà presto un aiuto dal Fondo Monetario Internazionale per fare fronte in maniera adeguata...
CORONAVIRUS
di redazione
Numeri ufficiali che come sempre ci danno un’indicazione e l’ufficialità ma non fotografano certo...