APPROFONDIMENTI
21-11-2020 di Freddie del Curatolo
La vacanza più sicura nell’era Covid-19?
Per gli esperti del settore è sicuramente il safari e il Kenya viene segnalato, con Namibia e Botswana, tra le mete mondiali dove (appena sarà possibile) tornare a viaggiare. Con molti dubbi invece sulla Tanzania, per via del "negazionismo" del suo Governo.
Due tra le più autorevoli testate degli Stati Uniti, il New York Times e il Washington Post, hanno recentemente dedicato molto spazio ai safari in Kenya, definendoli un “must” per il turismo intelligente (e facoltoso) dei loro connazionali.
Ma anche dall’Italia e dalla Gran Bretagna sui siti online specializzati e tra gli agenti di viaggio circola la certezza che l’Africa selvaggia sarà una delle prime mete ricercate da chi vorrà evadere da questo periodaccio pandemico.
Cosa c’è effettivamente di più Covid Safe di una vacanza in savana, nella completa solitudine e con distanze sociali naturali ed automatiche (e distanze animali in compenso ridottissime), con i lodge che rispettano facilmente i protocolli e driver che ormai a bordo oltre alla mascherina d’ordinanza hanno i sanitizzatori di fianco alle borracce personalizzate dell’acqua (come sapete non si può più entrare nei parchi e nelle riserve del Kenya con bottiglie di plastica o qualsiasi confezione monouso).
Purtroppo però leoni, elefanti e giraffe dovranno attendere ancora un po’ per tornare a farsi fotografare dai turisti europei. Di fatti molti Paesi (tra cui quelli al top delle presenze in Kenya, Gran Bretagna e Italia) non permettono ancora ai loro turisti di andare in quasi tutte le Nazioni africane.
Sì ai gorilla del Rwanda perché all’arrivo lo Stato africano fa eseguire, a spese del turista, un secondo tampone che si aggiunge a quello obbligatorio per il viaggio. Dopodiché il turista dovrà attendere in hotel, sempre a proprie spese, il risultato che arriverà dalle 24 alle 48 ore dopo. Da lì in poi, via libera alla vacanza, salvo dover effettuare un terzo tampone prima di tornare a casa. Sulla stessa linea di sicurezza anche Namibia e Seychelles, che sono state “sdoganate” da molti Paesi occidentali, creando un “corridoio” in vista delle vacanze di fine anno.
Per adesso il Kenya probabilmente non ha i requisiti di sicurezza che possano garantire ai cittadini europei di non avere problemi durante la permanenza all’estero o al loro ritorno.
Questo il motivo principale della non riapertura che sta mettendo in ginocchio il settore turistico in Kenya, nonostante tutta l’Africa rappresenti solo il 5% della portata globale del Coronavirus nel mondo e i casi dell’intero Continente abbiano superato solo due giorni fa i 2 milioni di contagiati, che sono meno della sola Francia.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Non ci sarà quarantena obbligatoria per i turisti stranieri che, a partire dal 1 agosto 2020...
NEWS
di redazione
Nelle ultime ore in Kenya si sta assistendo ad un braccio di ferro politico tra Ministri del Governo. Motivo...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Sono ancora molte le incognite da risolvere riguardo alla riapertura del turismo in Kenya.
All’indomani...
TURISMO
di Leni Frau
Il Kenya è uno dei desideri dei viaggiatori di tutto il mondo per quando si potrà nuovamente ...
PROMOZIONE
di redazione
Il Kenya rilancia la propria immagine sul mercato italiano.
Forte dell'onda lunga del buonissimo successo di immagine ricevuto all'Expo, grazie ad una campagna mirata, tra maratone e presenza del Presidente della Repubblica Kenyatta, il Ministero del Turismo e Commercio del...
SALUTE
di redazione
Malindi e tutto il suo distretto, a quasi tre mesi dal primo caso di Covid-19 registrato nella Contea di Kilifi, rimane...
ULTIMORA
di redazione
Dopo quattro giorni di vacanze supplementari al Whitesands di Mombasa e in altri hotel cittadini, la truppa di 200 italiani circa che hanno dovuto rimandare il rientro in Italia via Istanbul con Turkish Airlines, per via dell'emergenza neve nella capitale...
TURISMO
di redazione
Il Ministero del Turismo ha finalmente messo a punto il protocollo ufficiale per la riapertura ...
CORONAVIRUS
di redazione
Sono ormai due settimane che in Kenya le percentuali di positivi al virus Covid-19 rispetto ai tamponi...
Una vacanza, per caso. L'impossibilità di non farvi ritorno. Un safari indimenticabile.
Come avevo fatto a vivere senza di Lei fino ad ora? E a considerarla una meta di vacanza come le altre?
Africa, mi hai conquistato senza dirmelo, facendoti...
CORONAVIRUS
di redazione
E venne il giorno in cui Malindi registrò il primo caso di Covid-19.
Il Ministero...
CORONAVIRUS
di redazione
Nella Contea di Kilifi e a Malindi il Covid-19 inizia ad essere un problema serio.
Di sicuro ...
CORONAVIRUS
di redazione
I numeri di ogni giorno ormai sono giusto numeri, ed è esercizio inutile sgranarli come un...
NEWS
di redazione
Il Centro Americano per il Controllo e la prevenzione delle malattie CDC ha segnalato anche ...
NEWS
di redazione
In Kenya si è tornato a volare.
Pochi aerei, pochi passeggeri, poche...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Il futuro del turismo in Kenya dopo il Covid-19 non riguarda solo un “business” di pochi né tantomeno di ...