NEWS
16-07-2020 di redazione
In Kenya si è tornato a volare.
Pochi aerei, pochi passeggeri, poche tratte.
Ma è già significativo che ci sia la volontà, con tutte le precauzioni possibili, di riprendere a spostarsi nella maniera più comoda e breve possibile all’interno del Paese, colmando distanze che altrimenti sarebbero difficili da coprire in giornata e che ormai sono appannaggio quasi solo degli automezzi pesanti, che siano camion o grandi autobus.
Ieri la compagnia nazionale Kenya Airways ha riaperto le rotte che da Nairobi portano a Mombasa e a Kisumu, così come a Mombasa è atterrata anche la “sorella minore” Jambojet, che copre anche altre destinazioni interne dove Kenya Airways non arriva.
E’ il caso di Malindi, dove il Bombardier di Jambojet è atterrato dopo quasi quattro mesi alle 11.30 portando da Nairobi un grappolo di turisti e prelevandone altrettanti, circa una trentina, con destinazione Nairobi. Tra questi il connazionale imprenditore Roberto Lenzi.
“Ci hanno controllato e misurato la temperatura sia in imbarco che a destinazione – racconta il proprietario dei resort 7 Islands e Crystal Bay di Watamu – facendoci disinfettare le mani all’ingresso del velivolo e posizionandoci in base alle distanze sociali. Un volo tranquillo e anche a Nairobi stesse procedure e cordialità”.
Si spera ora in una risposta crescente, perché le compagnie non possono reggere a lungo l’urto di andate e ritorni semivuoti e le cadenze potrebbero non essere quotidiane ma bi o tri-settimanali.
Intanto anche Fly540 e East African hanno annunciato la riapertura delle rotte da venerdì. Per ora non sarà ancora possibile da Malindi andare a Lamu, l’unico volo ci arriva da Nairobi e poi torna su Malindi. Gli hotel della costa contano molto sulla voglia dei keniani di Nairobi di muoversi particolarmente nei weekend, mentre proprietari di ville e case stanno già arrivando per le vacanze estive con la famiglia. Con le dovute precauzioni, perché per i viaggi “domestici” non c’è l’obbligo di certificato Covid-19 Free.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
La commissione parlamentare creata per monitorare i fondi destinati ai lavori degli aeroporti del Kenya ha lanciato un serio allarme sull’utilizzo dei ...
NEWS
di redazione
Ufficiale, anche l'Italia da oggi è tra i Paesi accettati dal Kenya per la riapertura...
VOLI
di redazione
Com’è noto e già segnalato dai principali organi di stampa, l’assemblea degli azionisti di Air Italy, ovvero...
NEWS
di redazione
Un altro passo avanti del Kenya nella tutela dell'ambiente e contro l'inquinamento: l'Aeroporto Daniel Arap Moi di Mombasa è il primo di tutto il Continente africano ad essere...
TURISMO
di redazione
Non solo vacanza per il tycoon Flavio Briatore, da sempre sponsor di Malindi e non solo perché vi ha investito parecchi soldi.
L'ex longa manus della Formula Uno ha incontrato il neo Ministro del Turismo Najib Balala e ha ribadito...
VOLI
di redazione
Adesso sembrerebbe (in questo periodo il condizionale è quantomai e sempre d’obbligo) proprio chiuso...
NEWS
di redazione
Non sarà facile vedere un volo internazionale atterrare a Malindi prima della fine del 2018.
La sensazione arriva dalle ultime parole pronunciate dal Ministro del Turismo Najib Balala che non ritiene una priorità i voli diretti dall'estero su Malindi, nemmeno...
NEWS
di redazione
Sembra quasi uno scherzo del destino, o forse un monito, che proprio nel giorno in cui il Kenya ha ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Governo del Kenya ha esteso la chiusura delle proprie frontiere per altri trenta giorni a partire da questa ...
Promozione
di redazione
Malindi, Watamu e la Contea di Kilifi si promuovono anche quest’anno con il magazine in inglese ''What’s Best in Kilifi County’’.
E’ uscita in questi giorni.....
VOLI
di Leni Frau
Le speranze di riapertura di voli e aeroporti per il mese di maggio potrebbero riguardare anche il Kenya ed...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Il futuro del turismo in Kenya dopo il Covid-19 non riguarda solo un “business” di pochi né tantomeno di ...
TURISMO
di redazione
Si è conclusa la fiera del turismo di Rimini TTG incontri, con un buon riscontro per la Contea di Kilifi che si presentava autonomamente dal Ministero del Turismo del Kenya, grazie alla collaborazione con Jacaranda Resort e alla consulenza di...
NEWS
di redazione
Il Ministero della Salute, in considerazione della seconda ondata della pandemia presente...
NEWS
di redazione
Jambojet, la compagnia low cost di Kenya Airways, ha preso in leasing un nuovo velivolo, un Bombardier da 78 posti, per poter servire all'occorrenza da Nairobi gli aeroporti di Malindi e Ukunda (Diani) senza creare disservizi come avvenuto durante le...
TURISMO
di redazione
Il 2015 e il 2016 saranno gli anni decisivi per il turismo in Kenya.
Di questo sono convinti un po' tutti i tour operator europei che hanno a che fare con il Paese africano e che hanno investito nella gestione...