CORONAVIRUS
03-03-2020 di Freddie del Curatolo
Dopo una giornata di ansie, preoccupazioni di cancellazioni e quarantene, gli italiani che hanno prenotato un viaggio in Kenya per i prossimi giorni e settimane, hanno tirato un sospiro di sollievo, felici di poter respirare a pieni polmoni e di non perdere il proprio sogno africano.
Già, perché se è vero che le compagnie aeree di mezzo mondo stanno riducendo drasticamente i loro servizi e che la IATA denuncia il crollo delle prenotazioni e perdite importanti (e quasi il 50 per cento dei passeggeri che non si presentano agli imbarchi nel mondo, consapevoli spesso di perdere i soldi del biglietto), gli amanti del Kenya difficilmente rinunciano alla vacanza programmata.
Le cancellazioni di questi giorni che affliggono resort e tour operator appartengono soprattutto a chi si approccia per la prima volta al Kenya, a chi decide di non partire per non frequentare un aeroporto affollato o un aereo possibile ricettacolo.
Da ieri il nostro portale, che ha registrato 20 mila visite, ha ricevuto almeno un centinaio di messaggi e mail di connazionali che si apprestavano a partire per il Kenya, con destinazione finale Malindi, Watamu, Diani e Nairobi. Nessuno di loro ha cambiato idea e la possibilità dell’auto isolamento li ha messi in agitazione. Alcuni, che si fermeranno dai 3 ai sei mesi, avevano già accettato questa possibilità, chiedendo lumi sulle regole da seguire.
Quando poi in serata è arrivata la marcia indietro del Governo keniano, eccoli riempire le valige e prepararsi al safari o ai bagni nell’Oceano Indiano.
E’ un numero esiguo, per soddisfare le esigenze del turismo ed il suo indotto che ricade anche sull’impiego e sul guadagno della popolazione locale, il numero lo fanno in particolare gli arrivi settimanali dei turisti mordi-e-fuggi che in ogni caso stavano già scemando.
Sono i “repeaters”, i “Malati d’Africa” per cui il Coronavirus è quello che è, semplicemente un rischio in più con percentuali ridotte rispetto a salire su un matatu a Eldoret ed arrivare sano e salvo a Kilifi, o a contrarre il colera nello slum di Mathare a Nairobi facendo volontariato. La malaria continua mietere vittime e non come la nostra influenzona cinese solo sugli over 60, ma soprattutto sui bambini. Chi viene in Africa forse è abituato a non fare distinzione tra ricchi e poveri, occidentali e orientali e questo virus “borghese” che occlude le vie respiratorie e svuota i supermercati è così poco africano che sembra difficile, eticamente, che possa attecchire in Kenya e nel Continente Nero.
Per lo stesso motivo, siamo certi e ci auguriamo che nessuno di questi viaggiatori abbia la sfrontatezza di mettersi in viaggio in condizioni di salute non ottimali e al limite senza essersi fatto il tampone con due linee di febbre, anche perché come recita l’avvertimento del nostro Ministero degli Affari Esteri, chi dovesse essere colto con sintomi all’arrivo in Kenya e senza certificazioni di negatività, potrebbe bloccare e far mettere in quarantena anche gli altri passeggeri.
Questa dicitura è ovviamente un invito ad autorità aeroportuali e compagnie aeree ad esercitare controlli appropriati anche alla partenza, dato che verranno ritenuti co-responsabili di eventuali casi scoperti all’arrivo in Kenya.
E buone vacanze, in tempi duri.
Ma noi, da queste parti, alla durezza ci siamo abituati.
E’ quasi necessaria, per continuare a renderci conto di tutta la meraviglia che ci circonda.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PAROLE D'AFRICA
di redazione
“L’Africa è stata il respiro e la vita della mia infanzia. Essa è ancora...
NEWS
di redazione
A dieci giorni dalla decisione della compagnia di bandiera Kenya Airways, che aveva annunciato la ...
LOCALI
di redazione
La nuova stagione è ormai ai nastri di partenza ed anche Malindi si prepara ad accogliere al meglio i suoi turisti, sia i "repeaters" che quelli nuovi.
Apre le danze sabato pomeriggio il People Kiwi di Lamu Road, che...
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara a chiudere quante più porte possibili al Coronavirus.
Dopo l’annuncio...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il Kenya, ed in particolare la sua costa, da anni come fenomeno abbinato al turismo, ogni anno...
CORONAVIRUS
di redazione
I numeri di ogni giorno ormai sono giusto numeri, ed è esercizio inutile sgranarli come un...
TURISMO
di redazione
Dopo due anni di crisi del settore turistico, dovuta soprattutto alle paure e alle campagne mediatiche conseguenti all'attentato terroristico all'Università di Garissa dell'aprile 2015, il Kenya torna ad essere considerata una delle mete top per il turismo mondiale.
INFO
di redazione
Giovedì prossimo, 15 ottobre, il Governo italiano confermerà gli effetti del nuovo ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Ci sono buone possibilità per farci sperare che il 2021 sia l’anno del ritorno del...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha firmato una direttiva per contrastare il Coronavirus nel suo...
TURISMO
di redazione
Il Kenya è uno dei nove Paesi più sicuri dove viaggiare in tempi di Covid-19, per lavoro o vacanza, secondo...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Anche se l’attenzione sull’epidemia del virus Co-vid19, popolarmente conosciuto come Coronavirus per noi ...
SPETTACOLI
di redazione
Dopo la positiva serata di martedì scorso al Tamu Beach (ex Stephanie Sea Resort), nell'atmosfera...
NEWS
di redazione
Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...
NEWS
di redazione
Ancora due settimane e i veicoli pubblici (PSV) in Kenya potranno riprendere a viaggiare di notte, come sempre accaduto prima del 31 dicembre 2017.
Lo ha annunciato questa mattina il...