NEWS
18-01-2018 di redazione
Ancora due settimane e i veicoli pubblici (PSV) in Kenya potranno riprendere a viaggiare di notte, come sempre accaduto prima del 31 dicembre 2017.
Lo ha annunciato questa mattina il Viceministro dei Trasporti Paul Maringa.
Il "night travel ban" era stato imposto sine die dopo l'ultimo tragico incidente notturno vicino a Eldoret, nel nord del Kenya, dove perirono 36 persone.
In queste prime due settimane gli incidenti stradali sono notevolmente diminuiti, dopo che nel 2017 è stata toccata una triste quota record.
Secondo il Ministero la campagna di sensibilizzazione sugli automobilisti keniani sta dando i suoi frutti e sono stati fatti diversi incontri con le rappresentanze delle compagnie di trasportatori e i sindacati dei mezzi pubblici.
"Ci sono regole che verranno rispettate - ha spiegato Maringa - a fronte di controlli serrati, più efficienti che in precedenza".
Ma soprattutto saranno le stesse compagnie di autobus e matatu che dovranno mettere in guardia i propri driver dai rischi futuri, infatti se si dovesse ripetere un mese come lo scorso dicembre, il divieto di circolazione notturna diventerà fisso ed irrevocabile.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ULTIMORA
di redazione
Un’altra strage della strada in Kenya, con 12 morti e almeno altrettanti feriti, per via dei trasporti notturni e di ...
NEWS
di redazione
Non più tardi di ieri il il Viceministro dei Trasporti Paul Maringa aveva annunciato che entro due settimane il Governo avrebbe ritirato il divieto notturno di circolazione dei mezzi pubblici sulle strade del Kenya.
In serata, invece...
INFRASTRUTTURE
di redazione
"Asfalteremo 4000 chilometri di strade nella Contea di Kilifi nei prossimi quattro anni". La dichiarazione è arrivata lo scorso weekend dal Ministro dei Trasporti keniota James Macharia, durante la sua visita a Malindi per controllare lo stato di avanzamento dei...
TRASPORTI
di Freddie del Curatolo
I trasporti pubblici (o per meglio dire, "di massa") in Kenya rischiano di perdere uno dei loro storici simboli: il matatu.
I pulmini collettivi, nati negli anni Ottanta per garantire i piccoli spostamenti che i mastodontici bus non coprivano e...
NEWS
di redazione
Il Governo della Contea di Kilifi ha deciso con effetto immediato di fermare tutti i boda boda operators, ovvero...
NEWS
di redazione
Nella ridda di decreti d’emergenza che affollano la Gazzetta Ufficiale del Kenya in questo periodo...
NEWS
di redazione
Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...
NEWS
di redazione
L'ente nazionale della viabilità del Kenya (NTSA) ha deciso con effetto immediato di vietare in tutto il Paese il trasporto pubblico dalle 7 di sera alle 6 del mattino.
Una decisione maturata...
NEWS
di redazione
Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento.
NEWS
di redazione
Nonostante la crisi politica e l'attesa delle elezioni.bis, il Governo non si ferma e prosegue i suoi progetti di riqualificazione delle strade della costa.
Il Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture John Mosonik ha presenziato lunedì scorso ai
AMBIENTE
di redazione
Non c’è emergenza Covid-19 che tenga (per fortuna), la battaglia per la tutela dell’ambiente del Kenya va...
NEWS
di redazione
Lo stop alle auto nel centro di Nairobi (LEGGI QUI LA NOTIZIA) è...
RIMPATRIO
di Ambasciata d'Italia in Kenya
L’Ambasciata d’Italia, con riferimento al volo speciale della compagnia Neos Air programmato per ...
NEWS
di redazione
La savana del Kenya da oggi sarà meno popolata da veicoli non autorizzati e non professionali.
I mezzi...
CLEAN UP
di Leni Frau
Questo sabato, 9 novembre, sarà la nona volta che un gruppo sempre più folto di cittadini di ...