Eventi

MOSTRA

A Palermo una mostra sugli slum del Kenya

All'Istituto Gonzaga da domani "Con gli occhi pieni di luce"

17-02-2020 di redazione

Viene inaugurata martedì 18 febbraio all'istituto Gonzaga di Palermo una mostra fotografica sulle realtà degli slum del Kenya intitolata "Con gli occhi pieni di luce". La mostra verrà inaugurata in occasione del Centenario della scuola siciliana.
L'istituto di Palermo prosegue così la costruzione di un ponte di solidarietà con il Kenya, proponendo a tutta la comunità educante, famiglie e insegnanti, un gemellaggio con la “Mazzoldi School” di Ongata Rongai (Nairobi), gestita dalle suore Evangelizing Sisters of Mary, per conoscere e sostenere economicamente una realtà di impegno in una delle periferie del mondo. L’installazione, a cura dell’associazione Mamme per la pelle e dalla Lega missionaria studenti, presenta una sessantina di scatti di Roberto Miraglia, responsabile dei servizi di radiologia dell’Ismett e fotografo per passione, e di altri palermitani, che hanno già conosciuto da vicino la straordinaria esperienza missionaria di Ongata Rongai.
«Già l’anno scorso, con un piccolo gruppo di famiglie e insegnanti, abbiamo fatto un’esperienza indimenticabile in quei luoghi – racconta padre Vitangelo Maria Denora, direttore generale dell’Istituto Gonzaga-ISP all'agenzia ANSA - In Kenya ho vissuto l’ultima fase della formazione da gesuita e lì sono tornato spesso. Ritengo che sia importante ripetere questa esperienza con ragazzi e genitori, allargando sempre di più il nostro orizzonte».
I fondi, raccolti con il gemellaggio e con le vendite di beneficenza degli oggetti artigianali realizzati in Kenya, saranno destinati alla cura dei bambini degli slums, e in particolare delle ragazze che non avrebbero un’alternativa educativa.

La mostra fotografica resterà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.

TAGS: mostra kenyafoto kenyaslum kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

S'intitola "Mogadishu before and after the war" (Mogadiscio prima e dopo la guerra), l'interessante mostra fotografica della giornalista e scrittrice indiana Rasna Warah con foto anche dell'italiano Lino Marano che come tanti altri residenti italiani di Malindi di oggi, hanno vissuto nella...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ha girato un po' tutto il mondo Margherita Maresca e ha avuto una vita avventurosa: a piedi in Somalia, nella foresta del Congo, e ancora tra oceani e deserti. Ora l'italiana residente a Watamu, conosciuta particolarmente per i suoi arazzi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I colori sgargianti e la visione del genere umano dell'artista keniano Moses Nyawanda per tre mesi al...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce

NATALE NELLO SLUM - Leggi la striscia del nostro Direttore

Insieme al turismo, si riapre anche la stagione dell'arte e della cultura a Malindi e riapre i...

LEGGI L'ARTICOLO

Le elezioni in Kenya si stanno svolgendo in modo più tranquillo di quanto in molti si aspettassero.
Alla fine in quasi tutto il Paese è stata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le tendenze del turismo sulla costa keniana dicono chiaramente che a Malindi conviene aprire o gestire piccole e curate soluzioni alberghiere, sul genere di ville o boutique resort con poche camere, curati e in zone tranquille.
E' il caso...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Due sceneggiatori e un disegnatore raccontano la vita estrema in uno slum di Nairobi.
Esce in ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' vero che i lavori erano stati annunciati mesi fa e che le ruspe da giorni si erano portate sul posto, è vero che chi non è proprietario non vanta alcun diritto di restare su quel suolo, ed è altrettanto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...

LEGGI L'ARTICOLO

L'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura domani sera a Malindi avrà come ospite d'onore l'Ambasciatore d'Italia a Nairobi Mauro Massoni.
Al Museo Nazionale della cittadina, dietro Uhuru Garden, verrà infatti inaugurata la mostra "Immersions" che mette a confronto l'archeologia marina...

LEGGI TUTTO

Più di un normale happening, molto più di una semplice inaugurazione, il vernissage della mostra completa di Gian Paolo Tomasi “I saw african woman”, il prossimo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...

LEGGI TUTTO

Kenya: le zone frequentate dai turisti rimangono più che tranquille.
Le manifestazioni violente nelle roccaforti dell’opposizione sul Lago Vittoria, a Kisumu, Homa Bay e Kisii, hanno causato un morto e qualche contuso, con alcuni pneumatici bruciati.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO