PRODOTTI DEL TERRITORIO
09-12-2020 di Leni Frau
Se siete dei golosi e ghiotti di dolci non potete perdervi l’estasi di assaggiare l’Halwa.
Il suo nome deriva del termine arabo “helw” che letteralmente significa dolce, è un dessert davvero squisito molto diffuso in tutto il medio oriente, in Asia e in alcuni Paesi dell’Africa.
I costumi della costa del Kenya derivano da una storia intrigante e millenaria di interscambi con tutta la regione dell’Oceano Indiano a partire dalla Penisola Arabica e dal Goldo Persico. I marinai arabi proveniente dall’Oman portavano l’halwa, per le lunghe traversate dell’Oceano Indiano verso la Tanzania e il Kenya, conservata in contenitori di foglie di palma preservandola e mantenendola commestibile per diversi mesi.
Con l’approdo di commercianti arabi si radicarono abitudini e usi della loro cultura, tra cui anche la gastronomia.
Questa tradizione si é tramandata di generazione in generazione e ancora oggi lungo tutta la costa del Kenya é possibile assaporare questo dessert speciale dalle origini cosí lontane.
L’halwa é un dolce dall'aspetto gelatinoso, ricco di calorie e pericolosamente coinvolgente.
Gli aromi dello zucchero di canna, le note floreali dell’acqua di rose e il profumo di cardamomo permeano l’aria di vicoli nascosti da Lamu a Malindi, da Mombasa a Stone Town. Altri ingredienti fondamentali sono l’amido di tapioca, che gli dona la consistenza vellutata, il miele o lo zucchero in grande quantitá, il burro chiarificato, lo zafferano per il colore rossiccio e talvolta lamelle di mandorle o semi di sesamo come guarnizione. Ottimo da accompagnare con una tazza di caffe nero amaro o di te speziato, come é ancora usanza in alcuni ristorantini tipici di Mombasa.
L’ Halwa é molto richiesto e apprezzato per tutte le occasioni e le celebrazioni importanti come matrimoni e compleanni ma soprattutto durante i periodi di digiuno nel corso del Ramadhan in quanto un piccolo quantitativo ripristina i livelli di zucchero e ridona energia.
Puó essere servito in grandi vassoi di alluminio da condividere con tutti i commensali o in piccole porzioni per una facile distribuzione, anche se originariamente, come usavano i marinai provenienti dall’Oman, veniva messo in un piccolo cestino intrecciato chiamato Kitalifa.
Anche a Malindi ci sono due negozi dove viene prodotto e venduto da asporto, solitamente avvolto in fogli di carta oleata. HALWA ASLI si trova nel quartiere di Shella, BAWALY’S HALWA é a pochi metri dalla famosa Piazzetta del Cambio.
Ci sono miti e superstizioni legati a questo dolce, alcuni sostengono che sia il pasto preferito degli spiriti maligni che fanno sì che chi lo consuma venga posseduto, altri raccontano che la ragione principale per cui l’Halwa viene servito durante i matrimoni è per distogliere l'attenzione dagli sposi attraverso la sua immensa dolcezza e non essere cosi afflitti dal malocchio e dalle invidie.
Noi, al massimo, possiamo dire che consumato caldo con una pallina di gelato alla vaniglia puó creare dipendenza!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
All’interno della Settimana Internazionale della Cucina Italiana (World Week of Italian Cuisine) promossa in...
NEWS
di redazione
Il Kenya si butta sulla patata dolce.
Il cambiamento climatico, la difficoltà di...
NEWS
di redazione
Si è allenata per sei mesi e quando hanno visto la sua serietà, competenza e soprattutto resistenza, molti ...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
EVENTI
di Leni Frau
Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...
APPUNTAMENTI
di redazione
Il Kilili Baharini Resort & SPA, storico buen retiro sulla spiagga di Silversand a Malindi, è uno dei...
WORLD WEEK OF ITALIAN CUISINE
di Leni Frau
Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...
ATTIVITA'
di redazione
Se c’è un nome a Mombasa per definire il Made in Italy e la sua cucina di qualità, questo nome è certamente “Roberto’s”.
Quest’anno il...
APPUNTAMENTI
di redazione
La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...
LOCALI
di redazione
Anche col nuovo anno i venerdì sera dello storico e rinnovato hotel ristorante La Malindina, il salotto buono di Malindi, sono all'insegna...
NEWS
di redazione
L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...
FRUTTI
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...
APPUNTAMENTI
di redazione
Anche il prestigioso Billionaire Beach Restaurant di Flavio Briatore, sulla spiaggia del ...
EVENTI
di Leni Frau
C’è chi preparerà una crostata fatta in casa con le confetture di frutta bio prodotte artigianalmente, chi...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...