AMICI DELLO TSAVO
18-12-2016 di Giovanna Grampa
Finalmente è arrivata la pioggia dopo oltre otto mesi di siccità.
Lo Tsavo si stava giorno dopo giorno desertificando, costringendo i suoi animali a prolungate sofferenze nella disperata ricerca di acqua e cibo per la loro sopravvivenza.
Qualche giorno di pioggia e milioni di semi che attendevano solo una goccia d’acqua , da crisalidi inermi si sono trasformati in vegetazione lussureggiante. E per goderci questo attesissimo spettacolo di rinascita abbiamo voluto sorvolare lo Tsavo con un piccolo aereo.
Decollati da Malindi , solo dopo pochi minuti di volo quegli spazi che qualche settimana fa apparivano semideserti con pochi alberi rinsecchiti dal sole cocente, ci sono apparsi risorti a nuova vita con una varietà infinita di verdi abbinati al rosso rugginoso della terra, reso ancor più vivo dai raggi del sole; immense distese di prati verdi disseminati di piccoli e numerosi laghetti naturali, il miracolo della natura che si ripete. Come in un film, sognando l’Africa di Karen Blixen e DenysFinch-Hatton, abbiamo sorvolato lo Tsavo East e poi lo Tsavo West fino a raggiungere le colline di Taita, collezionando emozioni, orizzonte dopo orizzonte. Sparse nel cielo ancora nuvole portatrici di pioggia , disposte a macchia di leopardo e tra di esse un arcobaleno , per il piacere dei sensi. Riduciamo la potenza del motore e ci abbassiamo a circa 300 piedi sorvolando branchi di elefanti che stanno bevendo e infangando la loro pelle rugosa che finalmente ritorna a splendere di un bel colore rosso, quel colore che li rende così unici. Alcuni di loro al nostro passaggio alzano la proboscide quasi in segno di saluto mentre un branco di giraffe incuriosite ci guarda interrompendo il pasto di tenere foglie di acacia. In lontananza un numero indefinito di bufali, macchie nere in fila indiana , cammina lungo i verdi prati delle Taita Hills. Dall’alto possiamo solo immaginare le danze felici degli animali e percepire la gioia della nuova vita nel parco. E’ ora di ritornare in savana per assaporare anche l’odore della terra umida , dei fiori al profumo di vaniglia e della vegetazione che rinasce regalando nuovamente l’incanto di emozioni ritrovate e per assistere, ancora una volta, al miracolo di questa magnifica terra d’Africa .
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...
NEWS
di redazione
Mai un mare così bello a Malindi come quest'anno.
Nessuno tra residenti storici, pescatori, operatori turistici e cittadini di Malindi, ha memoria di un oceano indiano così cristallino e blu davanti alla cittadina.
METEO
di redazione
Mentre sulla costa keniana sembra finalmente tornato il sole, per restarci e salutare...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
INIZIATIVE
di redazione
Una promozione di tre mesi per far vivere a tutti l'emozione della savana, da Malindi, Watamu e Mambrui.
L'idea di Malindikenya.net che fa parte delle nostre iniziative per rilanciare il turismo, ha trovato la felice partnership di Osteria Swara Camp,...
STRADE
di redazione
Procedono e neanche tanto "pole pole" i lavori di asfaltatura della strada per lo Tsavo che parte da Malindi e arriva al Sala Gate, ovvero l'ingresso più a sud del grande Parco Nazionale dello Tsavo Est, meta di migliaia di...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Gli Amici dello Tsavo di Malindikenya sono sempre a caccia di emozioni "selvagge" nella savana del Kenya.
Dopo essersi resi protagonisti di salvataggi di elefantini, della pulizia del parco dalle schifezze lasciate da certi turisti poco rispettosi della natura e...
NEWS
di redazione
Un danno senza precedenti per l'entroterra di Malindi e la savana.
L'esondazione del fiume Galana, causata dalle piogge torrenziali a Nord del Kenya, ha prodotto un allagamento senza precedenti, che oltre a campi coltivati e...
NATURA
di Giovanna Grampa
Due mesi consecutivi di piogge scarse al di sotto della media ed è subito emergenza siccità nello...
NEWS
di Redazione
"Duecentomila metri quadrati di colture, pomodori, cipolle, angurie e mchicha tutto quasi pronto per i feeding program di oltre cinquecento.....
NEWS
di redazione
La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...
AMBIENTE
di redazione
Gli sforzi fatti fino ad ora per garantire acqua agli animali del Parco Nazionale dello Tsavo e al suo ecosistema potrebbero non bastare.
La savana più vicina alla costa del Kenya rischia l’estinzione in 15 anni, se non si provvede...
NEWS
di redazione
Da oggi il Buffalo Camp, lodge appena fuori dal Parco Nazionale dello Tsavo, ha un nuovo proprietario. L'Osteria Group di Maurizio Corti si è aggiudicato l'asta che assegnava la concessione del Governo per gestire e organizzare il campo safari. Il...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
AMICI TSAVO
di Giovanna Grampa
L’assenza di precipitazioni nel mese di agosto ha confermato l’allarme siccità lanciato dal...