ANNIVERSARI
05-07-2019 di Freddie del Curatolo
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 luglio 1969, il Kenya perdeva in maniera tragica e violenta una delle più fervide e giovani menti politiche del Paese, simbolo di intertribalismo e di idee democratiche. Thomas Jospeh Odhiambo Mboya, meglio conosciuto come Tom Mboya, non aveva ancora 40 anni e già era considerato uno dei più influenti leader politici del Paese e possibile successore del vecchio “mzee” Jomo Kenyatta.
Il Kennedy keniano, di etnia Luo nato vicino a Nairobi e cresciuto e diplomatosi nelle scuole di missionari cattolici a Kisumu, a soli 23 anni fu eletto segretario generale del KFL, la prima organizzazione politica riconosciuta dal Governo Britannico, benché fosse di ispirazione laburista.
A differenza della maggior parte dei suoi colleghi, si oppose alla politica di rappresentanza politica multirazziale proposta dal governo coloniale britannico alla fine degli anni Cinquanta e abbracciò le idee nazionaliste del movimento dei Mau Mau. Ha poi contribuito a formare il movimento per l'indipendenza del Kenya nel consiglio e nel Partito della Convenzione del Popolo a Nairobi. Nel decennio che avrebbe portato il Kenya all’indipendenza trascorse un anno all'Università di Oxford e visitò due volte gli Stati Uniti. Grazie all’amicizia con Martin Luther King e all’incontro con John F. Kennedy, nel 1959 contribuì a fondare la Fondazione studentesca afro-americana per raccogliere fondi per inviare negli Stati Uniti studenti universitari dell’Africa Orientale con voli charter, rendendo così possibile gli studi all’estero per molti altri studenti, tra i quali anche il padre di Barack Obama.
Mboya a trent’anni è stato un membro fondatore dell'Unione Nazionale Africana del Kenya (KANU). È stato ministro del lavoro nel governo di coalizione prima dell'Indipendenza. Nella prima amministrazione di Jomo Kenyatta fu Ministro della Giustizia e degli Affari Costituzionali, dal 1964 al giorno della sua morte fu invece Ministro della Pianificazione Economica e dello Sviluppo, ponendo le basi per una svolta dell’economia del Paese, con politiche orientate verso il capitalismo, divergendo con il suo corregionale Oginga Odinga, che aveva idee più improntate verso il socialismo.
La mattina del 5 luglio 1969 fu assassinato a colpi di pistola da Nahashon Njoroge, un uomo di etnia kikuyu che si sospettò successivamente essere l’esecutore di un omicidio di matrice politica.
Proprio per questo e per la mancanza di indagini serrate da parte di Kenyatta, la morte di Mboya sconvolse la nazione ed esacerbò le tensioni tra i Kikuyu al potere e i Luo. Il Kenya aveva perso la sua innocenza, niente sarebbe stato più come prima.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Il weekend dedicato all'arte e al talento locale del Baby Marrow Art & Food Restaurant, questa settimana ospita uno storico pittore di stanza a Malindi.
Spytrack, questo il suo nome d'arte, ha ottant'anni ma non li dimostra, una mano ancora...
SPETTACOLI
di redazione
Si chiamano "Tinga Tinga Tales" e sono delle bellissime storie animate per ragazzi create da una società di animazione digitale di Nairobi e ideate e prodotte da una sceneggiatrice britannica innamorata dell'Africa, Claudia Lloyd.
Vanno in...
RICORRENZE
di redazione
Oggi in Kenya è festa nazionale. Si celebra infatti il "Jamhuri Day".
E' il giorno della Repubblica, ovvero la data in cui entrò ufficialmente in vigore l'Indipendenza del Kenya, il 12 dicembre 1963, con Jomo Kenyatta primo presidente.
Jamhuri è...
RICORRENZE
di redazione
Oggi in Kenya è festa nazionale, si celebra il cosiddetto Jamhuri Day.
Viene commemorato infatti il giorno della...
RICORRENZE
di redazione
Oggi è un giorno speciale per il Kenya, celebrato con una festa...
NEWS
di redazione
Si chiama "Patrimonio Italiano Tv" ed è una televisione online che si connette con tutti i Paesi del mondo in cui ci siano connazionali di cui vale la pena raccontare le storie.
Il suo...
EVENTI
di redazione
Cosa accade veramente nel 1952 quando Frank Sinatra, accecato dalla gelosia per Ava Gardner, piombò da New York a Nairobi sul set del film Mogambo, che la sua compagna, focosa attrice di Hollywood, stava girando accanto allo sciupafemmine Clark Gable?
FESTIVITA'
di redazione
Proprio il giorno prima della Festa della Repubblica in Italia, quest'anno arrivata in un clima quantomai confuso e desolante, ogni anno in Kenya si festeggia il Madaraka Day.
Cinquantasei anni fa...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
OPINIONI
di Giorgio Ferro
In Kenya la demografia e la base principale del potere sono strettamente collegate. Il potere politico ma non solo, è sempre stato nelle mani degli appartenenti alle tribù principali come i Kikuyu e i Kalenjin. I Luo, al secondo posto...
STORIE
di redazione
I keniani che vivono da tempo in Italia possono raccontare storie positive di immigrazione.
Nessuno di loro è mai arrivato da clandestino, nessuno ha dovuto sopportare l'onta di natanti colabrodo, le angherie di mafiosi e men che meno la...
Iniziamo dicendo che Ryszard Kapuscinski è il più grande giornalista che abbia mai scritto d'Africa e quello che meglio ne ha capito la civiltà, la natura, la filosofia. Ed è curioso che sia stato un polacco, quanto di più distante...
TURISMO
di redazione
Il rimpasto del Governo voluto dal Presidente Uhuru Kenyatta per fronteggiare una crisi politica dovuta a scandali e truffe che hanno coinvolto alcuni ministri, ha fatto sì che al Ministero del Turismo tornasse una vecchia conoscenza degli imprenditori e dei...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
DOCUMENTARIO
di redazione
Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo.