STORIE
03-07-2018 di redazione
In una piccola manyatta del villaggio di Saku, nella Contea di Marsabit, una ragazza di diciassette anni ha salutato le sue caprette, i fratelli e il resto della numerosa famiglia.
Poi ha aperto una piccola e borsa nera, lisa e vissuta, ci ha infilato con cura la sua vecchia tuta da ginnastica appena stirata, una maglietta e un paio di pantaloncini ed è uscita.
Fuori dalla capanna, la madre attendeva pazientemente.
Quando l'ha vista spuntare, si è esibita in una litania di canti e preghiere.
Sono le invocazioni rituali che ogni madre e le sue amiche devono condurre per ogni membro della famiglia che intraprenderà un lungo viaggio. Un’usanza tradizionale che fa parte di quelle abitudini “etniche” che stanno scomparendo ed a cui assistere è un privilegio ed un’emozione, ma che ricordano anche la difficoltà per le nuove generazioni di staccarsi da certi freni ancestrali.
Alcune donne velate indossano perline e cantano ad occhi chiusi nel loro dialetto, poi gesticolando si mettono una di fronte all’altra e formano un arco nel quale la ragazza passerà.
Lei si chiama Kabale Halake, figlia di una delle tante ragazze madri di quella zona, abitata da comunità seminomadi e percorsa da annose faide tra diverse tribù, particolarmente gli Oromo, i Borana e i Gabbra.
Kabale gioca a calcio da quando era bambina, ma non avrebbe mai pensato che questo sport e la sua condizione l’avrebbero portata così lontano.
Infatti sta partendo dal suo minuscolo villaggio perché insieme ad altri tre adolescenti di Moyale, Laisamis e North Horr, parteciperà a Mosca al Fifa Foundation Festival, che avrà luogo a Mosca durante la fase finale dei Campionati mondiali di calcio.
La Fondazione nella quale gioca, la HODI (Horn of Africa Developement Initiative) è un'organizzazione non governativa che incoraggia i ragazzi e le ragazze di Marsabit e dintorni a giocare a calcio per promuovere la pace e la coesione nella contea e aiutare le ragazze a sfuggire alle mutilazioni genitali femminili.
Per questo è stata selezionata per portare l’esempio di come il giuoco del calcio possa aiutare a risolvere situazioni anche drammatiche, all’attenzione dei media internazionali.
“Mi sento portata per il calcio, ma so che non può essere la mia vita – spiega con incredibile maturità Kabale – gioco volentieri perché porto un messaggio forte, contro la cultura della mia etnia che non ammette che le ragazze partecipino a nessuno sport”.
E non solo, HODI ha unito membri di tribù diverse in una sola squadra, ed è questo il messaggio forte in zone dove gli adulti continuano ad ammazzarsi per le terre che occupano e i campi dove far pascolare i loro animali. Padri che poi lasciano orfane ragazze come Kabale.
Ma il calcio è anche un modo per far studiare i ragazzi: lei frequenta l’ultimo anno della scuola secondaria di Marsabit. Tre mesi fa ha fatto il primo viaggio di 600 chilometri per andare a Nairobi a fare il passaporto. Era la prima volta che vedeva la Capitale, le sue luci, i suoi rumori, il traffico e i palazzi moderni. Le girava la testa.
Adesso ad attenderla sarà l’immensa piazza Rossa di Mosca, i sessantamila dello stadio Luzhni dove è stata invitata ad assistere ad una partita dei mondiali.
“E pensare che dovevo scappare dalla madrasa per giocare a calcio – racconta Kabale – mia madre non voleva assolutamente che lo facessi, una volta si è rifiutata di dare i miei documenti di nascita agli organizzatori, ma quando ha capito che tutto era legato alla mia educazione, ha capito”.
L’incontro con Fatuma Abdulkadir, fondatrice di HODI, è stato fondamentale.
L’ha vista giocare, ha saputo da che realtà proveniva e l’ha presa sotto la sua ala.
Così ha pensato lei al percorso psicologico per far capire alla famiglia e alla comunità che la scelta di Kabale avrebbe giovato a tutti. Non è stato facile, ma ci è riuscita.
“Stavamo organizzando un torneo a Kargi – racconta la fondatrice di HODI – quando me la vedo arrivare e mi dice – voglio giocare a calcio -. Non aveva un team, né abbigliamento sportivo adatto, ma la sua determinazione era tale che la inserii in una delle squadre femminili. Quando perse la prima partita è scoppiata a piangere, poi piano piano sono arrivati i risultati e oltre agli allenamenti, anche la scuola andava meglio”.
Con lei a Mosca ci saranno Ogom Asogo, 18 anni, Samson Dido, 18 anni, e Hanadi Abdinassir, 16 anni, che hanno storie simili. Provengono da zone remote della Contea di Marsabit.
A Marsabit, i quattro non affrontano solamente sfide sportive, ma ben altre problematiche che vanno dalla fame e dalle malattie alle mutilazioni genitali femminili forzate, dalla scolarizzazione interrotta agli scontri etnici.
Per questo le squadre tribali miste formate da HODI mandano un messaggio ben preciso, e anche il loro slogan è molto eloquente: “Tira per segnare, non per uccidere”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOLIDARIETA'
di redazione
Una casa d’accoglienza per 24 orfani degli slum di Korogocho e Dandora, due tra i più popolati e ...
ARTE E CULTURA
di redazione
Che Pinocchio sia la favola più esportata d'Italia non è un mistero: l'internazionalità della fantastica vicenda e della sua morale hanno conquistato bambini e non solo di tutto il mondo.
Il legame con l'Africa...
SPORT
di Leni Frau
I bambini delle scuole di Malindi, coordinate da Malindikenya.net sono tornati a calcare l’erba dello stadio Alaskan.
In attesa...
Il Canto del Kenya di oggi s’intitola “Nice Place” ed è un canto maasai.
Abbiamo ...
La “Nice Place” che la pandemia non fermerà - LEGGI LA STRISCIA QUOTIDIANA DI FREDDIE
NEWS
di redazione
Una tassa a fin di bene per le aziende di tutto il mondo che utilizzano animali per promuovere le loro...
AMBIENTE
di redazione
La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...
ULTIMORA
di redazione
Sono stati rilasciati e già in viaggio per Malindi i due ragazzi italiani fermati ieri dalla polizia del villaggio di Ngao, nella regione keniana del Tana River, dove a loro...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
SOCIALE
di redazione
Un'intera comunità coinvolta, quella del villaggio di Ganda alla periferia di Malindi.
Capretto, riso pilau, verdura e bibite per più di centocinquanta persone, con giochi fin dal mattino e...
SPORT
di Freddie del Curatolo
Dopo il "malindino" Riccardo Botta, la nazionale di Calcio Under 20 del Kenya viene affidata per alcuni mesi ad un altro ex calciatore italiano.
Per Emanuele Filippini, ex giocatore di ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Il progetto Real Malindi cresce grazie alla generosità dei lettori italiani di malindikenya.net.
Ieri finalmente sono arrivate le scarpine da calcio per gli studenti della scuola primaria di Ganda, popoloso sobborgo di Malindi da dove abbiamo deciso di...
SPORT E SOCIALE
di Freddie del Curatolo
Su Malindikenya.net vi abbiamo raccontato la genesi ed il percorso dell'accademia di calcio di ...
SOCIALE
di redazione
Vedere Musa, disabile keniano di 27 anni piantare la bandiera del suo Paese sulla storica vetta di...
OPINIONI
di Gino Taurinense
Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out).
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...
CURIOSITA'
di redazione
Una trovata che sta facendo il giro del mondo, non solo tra i cristiani praticanti e tra gli appassionati di football.
La Chiesa Cristiana Internazionale di Imara Daima a Nairobi, sul suo tetto ha fatto costruire ben due campi da calcio.
I campi...