NEWS
05-01-2021 di redazione
Ieri le scuole primarie e superiori del Kenya hanno riaperto i battenti dopo quasi 10 mesi di chiusura totale (solo le ultime due classi avevano ripreso le lezioni nell’ottobre dello scorso anno per poter preparare gli esami).
Non è stata una giornata facile da gestire, anche perché la risposta degli studenti e delle loro famiglie alla ripresa delle lezioni è stata pressochè totale, con qualche difficoltà nella distribuzione di sanitizzatori e nel gestire la capienza ridotta nelle aule, tanto che molti insegnanti hanno seguito le indicazioni del Ministero dell’Educazione, una sorta di piano B: fare lezione all’aperto sotto gli alberi, dividendo in due la classe ma soprattutto applicando la legge dell’ubicuità.
Altri ostacoli riguardano lo stato di banchi e sedie, quello dei tetti di molte strutture, specialmente nelle aree rurali, ma c’è da dire che la felicità dei genitori nel veder i figli tornare a scuola ha portato le comunità ad aiutare gli operatori scolastici e organizzarsi per l’acquisto di maschere e saponette.
Il Ministro dell’Educazione George Magoha si è mostrato soddisfatto dal livello di conformità ai protocolli COVID-19 degli istituti scolastici di tutto il Paese, in quanto gli studenti si sono presentati quasi ovunque indossando le mascherine come richiesto.
Visitando la più grande scuola pubblica del Kenya, la Olimpic Primary School di Kibera che conta 4700 studenti, si è rivolto ai media.
“Come avete visto, a parte l'affollamento – ha detto - tutti gli studenti indossano le loro maschere e gli insegnanti sono pronti a insegnare, quindi sosteniamoli. Il nostro desiderio è che tutti gli studenti tornino a scuola e vengano ammessi, ma solo dove c'è spazio. Dalla nostra parte, stiamo cercando di risolvere la questione delle distanze sociali, mentre studenti, insegnanti e genitori dovranno sempre lavarsi le mani”.
Non facile nemmeno questo in Kenya, laddove spesso nelle scuole manca l’acqua. Sono state parecchie le segnalazioni di questo genere, a cui si aggiungono quelle di disorganizzazione generale, ritardi nella consegna delle mascherine al corpo docente, di sanitizzazione delle strutture e così via. Kenya style, insomma...
L’atipico calendario di emergenza di quest’anno, nelle intenzioni del Governo, terminerà ad aprile per chi avrà gli esami e la prima settimana di giugno per gli altri, per poi ricominciare a luglio con quello del 2021 che avrà meno pause e potrà terminare a marzo 2022.
Altro problema che sta tenendo ancora i ragazzi lontani dalla scuola è quello dei trasporti. Ma riguarda specialmente chi fino all’ultimo è rimasto nei luoghi natii o delle famiglie e ora ha difficoltà a trovare mezzi (e fondi) per tornare nel luogo di residenza.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Dopo le polemiche dei giorni scorsi con le associazioni dei genitori degli studenti del...
Mary's School, costituita a Piove di Sacco (PD) il 25 settembre 2008, è un'associazione Onlus nata dalla volontà di un gruppo di amici che hanno deciso di vivere la loro esperienza africana da un altro punto di vista, al fine...
NEWS
di redazione
Slitta di una settimana la riapertura delle scuole pubbliche in Kenya. La decisione è...
NEWS
di redazione
Niente riapertura delle scuole in Kenya il prossimo 1 settembre.
Nonostante...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
NEWS
di Leni Frau
L’istruzione in Kenya è pronta a ripartire, anche prima dei termini fissati lo scorso luglio, nel ...
SOLIDARIETA'
di redazione
Sono passati dodici anni dal 25 settembre 2018, quando a Piove di Sacco, nel padovano, è...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya ha deciso che è tempo di ripartire.
Dopo una riunione...
NEWS
di redazione
Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha deciso poco fa di prolungare il coprifuoco nazionale, in atto ogni sera ...
EVENTI
di redazione
Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Portare gioia ed educazione nelle periferie di una cittadina africana è un piacere e allo stesso tempo...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
Si chiama "Kit Dignità" ed è un'iniziativa di Watoto Kenya Onlus per le ragazze delle scuole dell'entroterra malindino.
Si tratta di assorbenti lavabili che permetteranno alle studentesse di non restare a casa da scuola nel periodo...
NEWS
di redazione
Secondo ed ultimo giorno di Barack Obama nella sua terra d'origine, patria del padre e della nonna Sarah.
L'ex Presidente degli Stati Uniti ha incontrato a Kogelo l'ormai ex...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...
AMBIENTE
di redazione
Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...