NEWS
07-07-2020 di redazione
Niente riapertura delle scuole in Kenya il prossimo 1 settembre.
Nonostante la predisposizione del Presidente Kenyatta alla possibilità di riaprire gradualmente alcuni istituti ed operazioni relative all’istruzione, il Ministro dell’Educazione George Magoha, attraverso un comunicato ufficiale, ha sospeso l’apertura a tutto il 2020, annunciando che tutti gli istituti di apprendimento “di base” riprenderanno regolari lezioni dal gennaio 2021. Di conseguenza gli esami di scuola primaria e secondaria del 2020 sono stati cancellati.
"In base alla tendenza all'aumento di casi di Covid-19 nel Paese – ha spiegato Mugoha presentando il documento - abbiamo deciso di accantonare per ora le lezioni scolastiche. Sappiamo che il Paese ne risentirà gravemente, poiché tutti gli studenti perderanno l'anno”.
Uno dei punti fondamentali da organizzare riguarderà il rispetto delle distanze sociali. In consultazione con il Ministero della Salute, le parti interessate hanno concordato che la riduzione del numero di persone che frequentano le lezioni potrà influire negativamente sull'apprendimento.
“Le scuole riapriranno solo se i casi si ridurranno costantemente e la distanza sociale e fisica è il fattore più critico per garantire la sicurezza degli studenti – ha aggiunto il Ministro - anche il lavaggio delle mani e l'uso di maschere e il monitoraggio della temperatura saranno cruciali".
Magoha ha chiarito che la decisione significa che non ci saranno esami KCPE e KCSE nel 2020. Gli esami dovranno essere sostenuti al più tardi nel 2021. Il calendario scolastico di quest'anno sarà considerato perso a causa di Covid-19. La decisione riguarderà tutti i bambini, compresi quelli a cui viene offerto un programma di studi internazionale.
Solo i college potranno riaprire a settembre, ma in osservanza stretta del protocollo per la sicurezza e il contenimento del virus.
Anche i sindacati di categoria si sono schierati con Magoha, sostenendo che la direzione unilaterale è quella di salvaguardare la salute di bambini e genitori.
Tra le misure contemplate nel protocollo, agli insegnanti è stato chiesto di presentarsi nelle loro scuole due settimane prima della data di riapertura. Il numero massimo di studenti in una classe sarà compreso tra i 15 e i 20, con ogni studente dotato di due maschere. Tutte le scuole saranno inoltre dotate di “pistole” termiche per aiutare a determinare la temperatura di tutte le persone, studenti, visitatori e corpo insegnante che vorranno accedere alle istituzioni scolastiche.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Dopo le polemiche dei giorni scorsi con le associazioni dei genitori degli studenti del...
NEWS
di redazione
Slitta di una settimana la riapertura delle scuole pubbliche in Kenya. La decisione è...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
NEWS
di Leni Frau
L’istruzione in Kenya è pronta a ripartire, anche prima dei termini fissati lo scorso luglio, nel ...
Mary's School, costituita a Piove di Sacco (PD) il 25 settembre 2008, è un'associazione Onlus nata dalla volontà di un gruppo di amici che hanno deciso di vivere la loro esperienza africana da un altro punto di vista, al fine...
NEWS
di redazione
Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...
EVENTI
di redazione
Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya ha deciso che è tempo di ripartire.
Dopo una riunione...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...
AMBIENTE
di redazione
Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...
NEWS
di redazione
Le scuole in Kenya riapriranno non più tardi del prossimo 19 ottobre, così ha deciso il ...
EDUCAZIONE
di redazione
Rivoluzione nel sistema scolastico del Kenya.
Dopo trentadue anni viene pensionato il vecchio sistema, denominato 8-4-4 (otto classi elementari, ovvero “primary school”, quattro di superiori e quattro di università) ed entra in vigore un più complesso ma...
NEWS
di redazione
I genitori degli alunni keniani stanno sollevando preoccupazioni circa la ripresa...
SOLIDARIETA'
di redazione
Sono passati dodici anni dal 25 settembre 2018, quando a Piove di Sacco, nel padovano, è...
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...
SOCIALE
di redazione
la NGO italiana Karibuni ha avviato un nuovo progetto in collaboraIone con le autorità dell’educazione della Contea di Kilifi e con...