NEWS
24-09-2019 di redazione
L’addio alle vecchie banconote in uso fino ad oggi in Kenya è vicino. Il termine effettivo, annunciato quattro mesi fa dal Governo è fissato al prossimo 30 settembre, ma già da domani, mercoledì 25, quasi tutte le attività non accetteranno più i tagli da 1000 scellini e anche le banche che hanno filiali nel territorio keniota consigliano di non aspettare l’ultimo giorno a restituire pezzi del vecchio conio.
Conviene liberarsene prima e già da ora non accettare più cambi in vecchia cartamoneta, senza contare che anche in banca i mille scellini dal 1 ottobre non saranno più accettati.
I ritardatari potranno provare a cambiare le banconote fuori uso trovate in una tasca di pantaloni dismessi o nel doppiofondo di un cassetto, nella sede più vicina della Banca Centrale del Kenya.
Per chi dovesse trovarsi all’estero ed essere in possesso di contanti scaduti, c’erano appunto quattro mesi di tempo per inviarli a qualcuno in Kenya e farseli cambiare. Gli altri dovranno accettare di avere cimeli numismatici al posto di valori. E per fortuna (in questo caso) che il taglio più grande non arriva nemmeno a 10 euro...
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Una svolta nel look delle banconote del Kenya.
La Central Bank del Paese africano ha annunciato che presto verranno immesse sul mercato le nuove banconote da 1000, 500, 200, 100 e 50 scellini che avranno...
NEWS
di redazione
Tre persone, keniani residenti a Nairobi, hanno cercato di riciclare a Malindi banconote palesemente false da Kshs. 1000 ma due di loro sono stati fermati dalla polizia della cittadina mentre erano già diretti altrove con la loro automobile, sulla strada per Watamu.
NEWS
di redazione
Chi anche in Kenya aveva l’abitudine di tenere le banconote dentro il materasso o nel doppiofondo di un cassetto, entro...
NEWS
di redazione
L'Alto Commissario britannico per il Kenya, Nic Hailey, ha accolto con favore l'annuncio del Governatore della...
NEWS
di redazione
Lo avevamo annunciato in anteprima poco più di un anno fa: la Banca Centrale del Kenya era pronta al restyiling delle banconote e delle monete del Paese. Lo scellino...
NEWS
di redazione
La prima...
News
di redazione
A soli pochi giorni dal comunicato ufficiale della Banca Centrale del ...
VISTI
di redazione
Per entrare in Kenya è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto.
Occorre altresì essere in possesso di un...
NEWS
di redazione
MPESA, il rivoluzionario servizio inventato in Kenya da Safaricom compie dieci anni e decide per la prima volta di operare un "upgrade" importante, per migliorare il servizio e renderlo più moderno ed accessibile a qualsiasi forma di pagamento in maniera facile...
CRONACA
di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...
VISTI
di redazione
Per entrare in Kenya è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono due milioni i nuovi poveri del Kenya dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
E’ un rapporto...
PERSONAGGI
di redazione
In Kenya siamo abituati ai Re. C’è il leone, Re della savana, ci sono i sovrani tribali con i loro abiti colorati e i copricapi di piume variopinte.
Anche i presidenti sono sempre un po’ reali: le loro facce sulle...
STORIE
di redazione
"Siamo appassionati d'Africa e di mountain bike, così abbiamo deciso di percorrere buona parte della Tsavo Road, da Malindi a Langobaya, per godercela ancora com'è sempre stata: selvaggia, polverosa e semplice come la gente che vive ai suoi bordi".
ECONOMIA
di redazione
Il Governo keniano ha firmato un accordo con altri 26 stati africani per combattere l’evasione fiscale e...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Che ne sarà dell’economia del Kenya, che prima dell’emergenza Covid-19 era indiscutibilmente uno dei ...