CRONACA
19-10-2019 di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una notizia di cronaca apparsa sul quotidiano nazionale “The Standard” racconta di una truffa da più di 5000 europerpetrata da due donne vestite di tutto punto da clericali, con tanto di rosario tra le mani oltre a crocifissi da ordinanza e bianchi copricapi. Truffa ai danni di un negoziante di elettrodomestici della cittadina di Molo, nel nord del Paese. Joseph Wainaina, titolare dell’emporio, ha raccontato alla polizia il seguente episodio: “Due suore sono entrate nel mio negozio e a nome della loro parrocchia hanno acquistato 17 televisori HD di vari modelli, della Samsung, LG e Sony. Al momento di pagare hanno chiesto di poterlo fare con degli assegni”.
Come si può dire di no a due donne di chiesa?
Gli assegni, versati dopo poche decine di minuti in banca, si sono rivelati falsi, ma le due signore dal presunto riuscito travestimento se l’erano già filata.
Non è la prima volta che un travestimento del genere funziona per un raggiro in Kenya: l’anno scorso nel quartiere nairobino di Karen un gruppo di donne vestite da sorelle di una congregazione aveva chiesto ad un addetto dell’ufficio di cambio di una banca di poter cambiare ventimila dollari in scellini.
Anche in quel caso, il dipendente non aveva controllato con perizia tutte le banconote, fidandosi delle suore.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...
STORIE
di redazione
Tra i cinque beati e venerabili annunciati ieri da Papa Francesco c’è anche una suora italiana delle...
VISTO ONLINE
di redazione
Chi si appresta ad un viaggio in Kenya già sa o viene informato che per entrare nel Paese dovrà essere ...
MOSTRA
di redazione
Al via da martedì all'istituto Gonzaga di Palermo una mostra fotografica sul Kenya intitolata "Con...
VISTO KENYA
di redazione
Anche per questa nuova stagione turistica, e si suppone per tutto il 2020, i turisti stranieri potranno...
ULTIMORA
di redazione
Non è un invito alla rivoluzione, il tanto atteso discorso di Raila Odinga all'indomani della seconda proclamazione di Uhuru Kenyatta come nuovo Presidente del Kenya.
Il leader dell'Opposizione...
NEWS
di redazione
Arresti anche sull’asse Italia-Kenya nell’ambito di un’indagine internazionale coordinata dal FBI americano con...
SOLIDARIETA'
di redazione
Trecento partecipanti e quasi quattromila euro raccolti per portare l’acqua in una...
NEWS
di redazione
Tempi di Covid, di ristrettezze economiche, di coprifuoco in Kenya dove c’è chi cerca di inventarsi maniere...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Tanzania e Kenya negli ultimi anni hanno mostrato palesi diversità che, se non hanno incrinato i rapporti...
SOCIALE
di Daniela Venturelli
Di solito sono ragazzi poco oltre la ventina, freschi freschi di laurea; solitamente una laurea umanistica come Psicologia.
Arrivano da famiglie benestanti, non hanno mai avuto difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena.
A volte sono idealisti, con...
SOCIETA'
di Freddie del Curatolo
Immaginate l’espressione di sconcerto e stupore della signora Zahara ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Saranno i timori di nuovo lockdown in Italia e negli altri Stati europei da dove presto non ...
ECONOMIA
di redazione
IL "CASO" IMPERIAL BANK KENYA
Il 14 ottobre 2015 le 27 filiali keniane della banca IMPERIAL BANK KENYA sono state chiuse in seguito alla decisione della Central Bank of Kenya
di mettere l'istituto di credito in amministrazione controllata. A Malindi e...
SATIRA
di Un lettore
In Italia arrivano i funghi, sulla costa keniana invece a fine settembre, con la bassa stagione, spuntano i pessimisti, i lamentosi e i catastrofisti.
Ignari che l'Africa è sempre stata così, un luogo attraente, affascinante, vero e vitale ma ricco...
INFO
di redazione
Nel corso degli anni, specie prima di ogni inizio di stagione turistica, malindikenya.net ha offerto...