STORIE
01-02-2017 di redazione
"Siamo appassionati d'Africa e di mountain bike, così abbiamo deciso di percorrere buona parte della Tsavo Road, da Malindi a Langobaya, per godercela ancora com'è sempre stata: selvaggia, polverosa e semplice come la gente che vive ai suoi bordi".
Le parole del varesino Roberto Ziglioli toccano l'anima, così come riportano all'attualità il mai completamente risolto quesito sulla prossima asfaltatura totale della storica "carretera" sterrata che porta dal mare all'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo Est, sulle colline di Sala.
Una strada essenziale e contradditoria come può esserlo il progresso in Africa.
Da una parte renderà più agevole il commercio, raggiungere Malindi per recarsi in ospedale o risolvere ogni tipo di problema, darà la possibilità ai turisti di essere nel paradiso degli animali in poco più di mezzora e svilupperà un indotto lungo l'arteria.
Dall'altra cancellerà secoli di storia, di paesaggi e panorami, cambierà abitudini di uomini e animali, limiterà lo sviluppo della flora e inciderà negativamente sull'ecosistema. Insomma, l'eterna lotta tra sviluppo e romanticismo, tra un mondo che corre e chi vorrebbe fermarsi ad ammirarne la bellezza, sganciata dal profitto e dalla battaglia (comunque perdente) contro destino e fatalismo.
Una pedalata è sempre una pedalata, anche senza filosofia, ma Roberto, insieme all'amico Giovanni Metti, è anche un appassionato sportivo e si è avventurato sul lungo serpente d'argilla che da Malindi oltrepassa i villaggi di Ganda (ormai una cittadina satellite), Kakuyuni (l'antico insediamento dei giriama di Malindi), Jilore, Kakoneni, dove l'altopiano scopre l'entroterra della costa keniana in tutta la sua bellezza, guardando il corso del fiume Galana e l'immensa vallata che porta fino allo Tsavo, per 45 chilometri verso il parco, con l'incombente catrame pronto insieme ai caterpillar ai lati delle carreggiate.
Una sana biciclettata incontrando bambini festanti, anziani divertiti dall'abbigliamento attillato dei due mzungu, il popolo della Tsavo Road che cambierà per sempre. C'è chi è contento, chi valuta i propri interessi, chi si sposterà ancor più nel bush e dovrà comperarsi un paio di scarpe.
"Quel che è importante è aver ribadito una volta di più che questi luoghi sono talmente ospitali e sicuri che si possono percorrere anche in bici nelle zone remote - spiega Ziglioli - e aver visto e percorso forse per l'ultima volta questa strada bellissima che per noi è sempre stata sinonimo di mal d'Africa".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RACCONTI
di Donatella Crispino
In Africa accadono delle cose che mai avresti potuto immaginare.
Eppure, in Africa, ricevi lezioni di vita che non dimenticherai mai.
Voi come andavate a scuola?
Mio figlio aveva una bicicletta per andare a scuola.
I RACCONTI DI CLAUDIA
di Claudia Peli
Ho uno shamba boy che si chiama Mungo.
E’ il quinto di undici fratelli.
Circa.
Il numero esatto non lo sa neanche lui.
Porta le ciabatte di gomma di colore diverso, probabilmente trovate in spiaggia dopo l’alta marea e al...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Gli appassionati di serie televisive di Canale 5 lo conosceranno come interprete di Carabinieri, Centovetrine , Le tre rose di Eva , solo per citarne alcune. Lui è Roberto Farnesi, attore cinematografico e televisivo, molto noto al pubblico, soprattutto femminile.
ANIMALI
di Amici dello Tsavo
Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...
SOCIALE
di Freddie del Curatolo
In Kenya le due ruote stanno diventando simbolo di solidarietà e tutela dell’ambiente.
Il boom del ...
NEWS
di redazione
Passi avanti per l'asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso Sala Gate del Parco Nazionale dello Tsavo Est.
Dopo che il tratto da Malindi al villaggio di Ganda sono stati spianati e si presentano ora in ottime condizioni...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Grandi novità per il Parco Nazionale dello Tsavo East, a partire dalla strada che collega Malindi al Sala Gate. I lavori di asfaltatura non sono ancora iniziati ma ora è in ottime condizioni: ben compattata, punti critici livellati e allargata...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Non a caso Luca Macrì, figlio d'Africa e dello storico Console Onorario di Malindi Roberto, qualche anno fa è stato nominato Ranger Onorario dal KWS.
Non solo conosce come le sue tasche ogni fazzoletto della savana, ma è in contatto...
ATTIVITA'
di redazione
Se c’è un nome a Mombasa per definire il Made in Italy e la sua cucina di qualità, questo nome è certamente “Roberto’s”.
Quest’anno il...
Roberto, 70 anni, lombardo e vedovo con due figli, torna nella casa di Malindi per la prima volta dopo la perdita della moglie.
Incontra Monica, una ragazza locale di 23 anni che lavora in un negozio di parrucchiere.
Da qui...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Gli Amici dello Tsavo di Malindikenya sono sempre a caccia di emozioni "selvagge" nella savana del Kenya.
Dopo essersi resi protagonisti di salvataggi di elefantini, della pulizia del parco dalle schifezze lasciate da certi turisti poco rispettosi della natura e...
AMBIENTE
di redazione
Gli sforzi fatti fino ad ora per garantire acqua agli animali del Parco Nazionale dello Tsavo e al suo ecosistema potrebbero non bastare.
La savana più vicina alla costa del Kenya rischia l’estinzione in 15 anni, se non si provvede...
STRADE
di redazione
Le conferme arrivano al nostro portale da più parti: ieri il parlamentare di Gongoni Kombe ha confermato l'arrivo del Presidente Kenyatta, la prossima settimana, per inaugurare ufficialmente i lavori di asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso dello Tsavo,...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione