NEWS
16-06-2018 di redazione
Psicologia da espatrio: è nato un nuovo servizio online dedicato al benessere degli italiani residenti all'estero, anche per periodi relativamente brevi.
Si chiama "transiti" (clicca qui per vedere il sito internet) ed è un servizio di supporto psicologico rivolto a persone residenti all’estero (i cosiddetti expat), che vivono situazioni di difficoltà o disagio legate al nuovo contesto o alla lontananza da casa.
Sono sempre più i nostri connazionali che tentano l'avventura in nazioni straniere, spinti non soltanto dalla situazione del nostro Paese, ma anche dalla voglia di mettersi in gioco, di viaggiare ed aprire la propria mente a nuove esperienze.
Questo ovviamente, oltre all'adrenalina e all'entusiasmo della novità, comporta talvolta anche inevitabili stress e difficoltà di ambientamento.
Ecco perché la scelta di un pool di psicologi, già rodati su queste tematiche, di fornire un'assistenza diretta per queste tematiche.
Anche in Kenya, e soprattutto in realtà così diverse da quelle occidentali, il servizio può rivelarsi un utile strumento per capire e capirsi meglio, e non "mollare" alle prime difficoltà.
"Non è solo e principalmente una operazione commerciale - spiega a malindikenya.net la psicoterapeuta e CEO di Transiti, Anna Pisterzi - ma è una operazione scientifica e di ricerca che ha anche degli aspetti di vendita del servizio per sostenersi. Stiamo approntando progetti sociali che costruiremo con le ONG e con le aziende per finanziare sia il supporto ai cooperanti che la consulenza a prezzi "social" per gli expat che hanno necessità ma sono in situazione di indigenza".
Transiti è stato presentato al "Wired next festival" di Milano il 25 maggio scorso, con un buon riscontro.
Il servizio funziona come un centro clinico. I 15 terapeuti che ad oggi operano su "transiti" si trovano mensilmente per formazione e supervisione da gennaio 2018.
Tutti i terapeuti e i supervisori fanno parte di ARPE (associazione per la ricerca in psicologia d'espatrio).
Transiti e ARPE condividono un comitato scientifico multidisciplinare (2 psicologi esperti in efficacia della psicoterapia Prof. Zennaro e Prof. Gullo, una sociologa delle migrazioni prof.ssa Ricucci e uno storico dei media Prof. Ortoleva) che ricerca e orienta il lavoro.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
All’indomani del discorso alla Nazione del Presidente Uhuru Kenyatta, in cui ha annunciato il prolungamento...
NEWS
di redazione
Misure ancora più restrittive per la Contea di Kilifi.
Le ha decise...
EVENTI
di redazione
Non esiste la bassa stagione per Papa Remo Beach.
Il locale di Watamu non ha mai...
NEWS
di redazione
L'Unità di Crisi della Farnesina ha implementato la sua app per i telefonini smartphone e iphone, per dare a chi ...
ULTIMORA
di redazione
Un incendio divampato per cause ancora da accertare ha bruciato parte del Breeze Point Hotel di Malindi, struttura gestita da un italiano, Paolo Da Fano e da una cittadina...
NEWS
di redazione
Per gli spostamenti tra Italia e Kenya, ove non ci siano obblighi nei transiti aeroportuali da...
NEWS
di redazione
Entro il 31 dicembre tutti i cittadini e residenti kenioti, e anche i villeggianti stranieri che hanno la patente keniota, dovranno registrarla online sul sito di ecitizen. Altrimenti la patente di guida non sarà più considerata valida e bisognerà fare...
ITALIA
di redazione
Da quest'anno anche chi trascorre buona parte dell'anno in Kenya ma non è residente iscritto all'Associazione Italiana Residenti all'Estero (AIRE) può votare al prossimo Referendum costituzionale italiano dal suo luogo di villeggiatura, purché stia trascorrendo un periodo di soggiorno superiore ai...
SOCIALE
di Daniela Venturelli
Di solito sono ragazzi poco oltre la ventina, freschi freschi di laurea; solitamente una laurea umanistica come Psicologia.
Arrivano da famiglie benestanti, non hanno mai avuto difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena.
A volte sono idealisti, con...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
I residenti se la godono.
A cena con i ristoratori di Malindi o nella piscina degli hotelier di Watamu esprimono solidarietà di comodo, fingono di preoccuparsi per la situazione ed elargiscono gratuite pacche sulla spalla: “vedrai, il Kenya si riprenderà”,...
NEWS
di Ambasciata d'Italia in Kenya
L’Ambasciata d’Italia, con riferimento al volo speciale della compagnia Neos Air programmato per...
TASSE E LICENZE
di redazione
Mercoledì prossimo, 6 giugno alle 9.30, nella sala conferenze del Kilili Baharini di Malindi si terrà un meeting organizzato dal Consolato Onorario d'Italia per entrare...
NEWS
di redazione
L'autorità aeroportuale di Malindi ha organizzato un nuovo incontro ieri con i cittadini residenti del quartiere di Kisumundogo, lo slum interessato a parte dello sgombero per far spazio alla nuova pista dell'aeroporto internazionale, i cui lavori di allargamento dovrebbero essere...
ITALIA
di redazione
E' ufficiale: Malindi ha un nuovo Console Onorario Italiano.
E' Ivan Del Prete, 43 anni, connazionale residente a Malindi dal 1997 e già da tempo attivo volontariamente nel garantire la sicurezza ai nostri connazionali a Malindi, Watamu e Mambrui.
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.