Ultime notizie

CORONAVIRUS

OMS: "Africa potrebbe avere raggiunto il picco"

Casi, decessi e percentuali in calo in Kenya e in tutto il Continente

26-08-2020 di redazione

Buone notizie dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nelle dichiarazioni ufficiali rese ieri, l’organo internazionale che da più di sei mesi  da le direttive sulla pandemia, ha annunciato che l’Africa potrebbe avere raggiunto il famoso “picco” di casi di positività al virus.
Il Direttore Continentale dell’OMS, Matshidiso Moeti, ha detto in una videoconferenza con i Ministri della Salute africani che il numero di casi è in progressiva diminuzione.
Questo non significa ovviamente che il pericolo stia passando né che non possa essere prevista una seconda ondata, ma per adesso i dati parlano chiaro.
“Stiamo considerando che abbiamo avuto quello che sembra essere stato un picco – ha detto Moeti - e ora notiamo che il numero giornaliero di casi segnalati nel complesso nel Continente sta diminuendo".
L’evidenza viene segnalata soprattutto in Sudafrica, che è la Nazione che ha registrato quasi la metà dei casi globali africani (che sono ad oggi 1.2 milioni con 28 mila morti circa).
Il Sudafrica attualmente è il quinto Paese colpito al mondo.
La dottoressa Moeti  ha aggiunto: “La nostra più grande preoccupazione è se questa sia effettivamente la prima ondata e se ce ne possa essere un'altra. Abbiamo superato il nostro apice, ma se si guarda ad esempio alla Spagna, ha iniziato a risalire verso il picco dopo una lunga pausa”.
Moeti ha elogiato i leader africani per aver preso "decisioni estremamente coraggiose e difficili" per mettere in atto misure di blocco per i loro paesi e le loro economie per "evitare la catastrofe annunciata nelle prime proiezioni di come questo virus avrebbe colpito la regione africana".
Molti Governi peraltro hanno già iniziato a revocare le regole di blocco imposte per limitare la diffusione del virus.
"Ora che i Paesi aprono le loro economie, è necessaria una maggiore vigilanza", ha detto Moeti.
Nel recente passato l’Organizzazione Mondiale della Sanità ma anche molti leader africani avevano espresso il timore che i sistemi sanitari modesti di molti Paesi sarebbero crollati sotto il peso della pandemia di Coronavirus ma tutto sommato la corsa ad organizzarsi ha funzionato e per molti stati la crescita lenta verso il picco è stata d’aiuto.
Il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed, durante la conferenza, ha esortato i ministri a continuare ad approfittare della pandemia per rafforzare le proprie infrastrutture sanitarie.
“Il COVID-19 ci ha insegnato che i sistemi sanitari forti sono una questione di sicurezza nazionale e di sopravvivenza” ha detto nel suo intervento.
Intanto in Kenya ieri si è registrata un’altra giornata con percentuali intorno al 5% per quanto riguarda i casi positivi rispetto ai tamponi, con 246 contagiati e 5 decessi. Dati che confermano una discesa della curva e che potrebbero portare presto il Kenya all’annullamento di altre restrizioni.

TAGS: casi kenyaoms africacovid-19 kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la stessa che ha contribuito a diffondere la cultura della ...

LEGGI L'ARTICOLO

Non possiamo ancora conoscere con certezza quale sarà il futuro della diffusione e delle vittime del ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il primo giorno di settembre si apre senza morti di Covid-19 in Kenya, mentre il Ministero della...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo i primi 15 giorni dalla riapertura delle frontiere e dall’andirivieni di aerei in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya fa i conti con il realismo delle “patologie pregresse”.
In un ...

LEGGI L'ARTICOLO

“Confermiamo che, come avevamo previsto mesi fa, il Kenya ha raggiunto il picco dei ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya supera i 5000 casi di Covid-19 dopo che il bollettino di mercoledì 24 giugno ha confermato che ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya ha registrato 178 casi di Coronavirus su 3918 campioni testati in 24 ore. Questo...

LEGGI L'ARTICOLO

E venne il giorno in cui Malindi registrò il primo caso di Covid-19.
Il Ministero...

LEGGI L'ARTICOLO

Lo Stato Maggiore della Sanità keniana era a Kilifi ieri per verificare lo stato di avanzamento...

LEGGI L'ARTICOLO

Una giornata abbastanza tranquilla in Kenya per i casi ufficiali di positività al virus...

LEGGI L'ARTICOLO

Gli ultimi dati di casi di Covid-19 in ascesa in Kenya, specialmente in relazione ai tamponi eseguiti e...

LEGGI L'ARTICOLO

Per la prima volta da più di due mesi, da quando cioè i rappresentanti del Governo danno i bollettini ...

LEGGI L'ARTICOLO

Nell’ormai consueta orgia di numeri che spesso aggiungono poco o niente al senso della situazione keniana ...

LEGGI L'ARTICOLO

Come in Italia, con le relative e chiare differenza, anche in Kenya ieri si è verificato un deciso...

LEGGI L'ARTICOLO

Le percentuali sono sempre alte e secondo i media nazionali il Ministro della Sanità Mutahi Kagwe starebbe...

LEGGI L'ARTICOLO