CURIOSITA'
18-08-2020 di Freddie del Curatolo
Questo disgraziato periodo in cui la pandemia da sei mesi a questa parte sembra aver cambiato le prospettive al mondo, tempestando il presente di timori e controversie e minando il futuro, sulla costa del Kenya vive, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, i suoi paradossi. Qui da marzo scorso stanno tutti bene, o almeno non peggio di prima della “guerra” innescata dal virus. La salute è uno degli aspetti che meno preoccupano chi vive sulle rive dell’Oceano Indiano o nell’immediato entroterra.
Se la mancanza del turismo, che poco dipende da questo Paese quanto più dalle regole dell’Europa Unita (maggior esportatore di viaggiatori) e dalle grane degli Stati Uniti, che resta il primo Paese per visti turistici in tutto il Paese, si sta facendo sentire mettendo in crisi quello che, specialmente nella Contea di Kilifi, è il primo introito della regione, ad agosto si sono aggiunte altre privazioni, prima delle quali la stretta sul consumo in pubblico dell’alcool.
Oltre alle bibite analcoliche (che per certi versi fanno più male della birra, se consumata in maniera non compulsiva) e ai succhi di frutta (tutte cose dolciastre comunque, che mal si abbinano con molti cibi) non è rimasto un granché per brindare a tempi migliori o socializzare sotto una palma.
Così sta tornando in auge una bibita molto economica, molto salutare e non invasiva come può essere un passion juice o una coca cola.
Parliamo del cocco, con la sua acqua ibrida e benefica.
Molti locali, specie quelli sulla spiaggia, e molti hotel hanno ripreso a servire la noce di cocco fresca come aperitivo o addirittura accompagnamento al pranzo, come si faceva trenta, quarant’anni fa quando le prime vacanze organizzate in Kenya erano sinonimo di esotismo e non ci si aspettava certo di trovare il Prosecco di Valdobbiadene per accompagnare le ostriche portate dal pescatore swahili o il Sagrantino di Montefalco a bagnare la nyama choma.
L’acqua del cocco oltretutto è una bevanda particolarmente dissetante e ricca di sali minerali che rinforza il sistema immunitario ed insieme al sole è una protezione naturale per le difese che possono portare a contrarre più facilmente il Covid-19, anche se a Malindi e dintorni sembra non essercene bisogno (sembra...ma i numeri e l’occupazione negli ospedali parlano chiaro).
Ma c’è anche un altro aspetto che la commercializzazione della noce di cocco (che è un vero business non solo per polpa e latte, ma per le fibre con cui si fanno tessuti e corda) può favorire, quello di non sacrificare la loro crescita per produrre il “mnazi”, storico liquore usato sulla costa dai giriama in particolare e causa molto spesso, con il suo abuso, di stati di ubriachezza eccessiva, di malattie del fegato e anche di violenze domestiche e stupri.
Le palme hanno bisogno di cinque anni di crescita per poter fornire tutti i loro prodotti al meglio e in quel periodo non bisognerebbe utilizzarle per estrarre il vino di palma, in quanto la produzione di noci di cocco ne risentirebbe. Siccome però il mnazi fa parte della cultura della costa, già in passato, quando fu implementata la legge di non commercializzazione del “mnazi” ma solo di utilizzo casalingo e artigianale, il Governo ha comunque rassicurato la popolazione locale. Il vino di palma potrà essere estratto alla fine della stagione del raccolto.
Le noci di cocco o le "drupe", si sviluppano solitamente in cinque o sei mazzi, ciascuno dei quali contiene circa una dozzina di frutti.
L'acqua di cocco può essere considerata come un vero e proprio integratore naturale. Contiene infatti sali minerali come magnesio, potassio e calcio. I sali minerali agiscono in sinergia per mantenere l'organismo idratato durante l'attività fisica. Può essere dunque considerata come un'alternativa naturale alle bevande per gli sportivi e agli energy drink ricchi di coloranti e conservanti. E' utile per coloro che praticano sport poiché previene i crampi muscolari. E' considerata come una vera e propria panacea se assunta nella quantità di almeno 40-50 millilitri al giorno. In generale, aiuta a migliorare i livelli di energia, stimolando la produzione di ormoni da parte della tiroide e stimolando il metabolismo.Questa bevanda ricavata dal cocco contiene numerosi enzimi bioattivi che il nostro organismo utilizza per la digestione degli alimenti. Bere acqua di cocco è un utile rimedio naturale per coloro che soffrono di problemi digestivi e di dolori addominali causati dalla cattiva digestione. L'acqua di cocco deve essere assunta con regolarità per ottenere gli effetti desiderati.
Il cocco ha la capacità di regolare gli zuccheri nel sangue, di abbassare il colesterolo e di aiutare l'organismo a mantenere la corretta idratazione, in particolare se oltre alla polpa di cocco si consuma anche l'acqua di cocco.
Insomma, aspettando il ritorno di una “tusker baridi sana” ogni tanto e di un bicchiere di vino d’importazione, approfittiamo per riscoprire una meraviglia quasi gratis di questa terra e tenerci in forma.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...
RICETTE
di redazione
I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
NEWS
di redazione
Il Governo keniano sta pensando di limitare la vendita di alcool nel Paese e limitare il consumo ai soli spazi privati.
Tradotto...
RICETTE
di redazione
Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
La noce di cocco è il frutto della palma di cocco,nome scientifico Cocos nucifera, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae e originaria dell’Indonesia ma grazie alla capacità delle noci di cocco di galleggiare sull'acqua marina e di mantenere la capacità di germogliare dopo addirittura...
NEWS
di redazione
Altri trenta giorni di coprifuoco in Kenya dalle 21 alle 4 del mattini, con la sola variante che i ...
LOCALI
di redazione
Torna l'appuntamento settimanale al Driftwood, con la grigliata di carne e di pesce a bordo piscina, nell'incantevole scenario del Club inglese sulla spiaggia di Silversand a Malindi.
A partire dalle 19.30 la possibilità di scegliere tra le specialità che il...
NEWS
di redazione
Il prossimo 28 settembre il Kenya potrebbe togliere gli ultimi veti dell’emergenza pandemia...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha optato per la linea dura e controlli serrati della polizia per convincere i propri cittadini ad osservare le...
AMBIENTE
di redazione
Sono già 17 gli hotel e resort della costa keniana ad aver messo al bando le bottiglie di plastica e le cannucce per le bibite.
La decisione è...
SOCIALE
di redazione
Un'intera comunità coinvolta, quella del villaggio di Ganda alla periferia di Malindi.
Capretto, riso pilau, verdura e bibite per più di centocinquanta persone, con giochi fin dal mattino e...
LOCALI
di redazione
Con la bella stagione, prende piede l'appuntamento settimanale al Driftwood, con la grigliata di carne e di pesce a bordo piscina, nell'incantevole scenario del Club inglese sulla spiaggia di Silversand a Malindi.
A partire...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Da una multinazionale italiana che ha deciso di investire in Kenya arriva un importante aiuto al...