Ultime notizie

NEWS

Lamu torna all'antica: via i boda boda dalla città vecchia

Regolamentazione per non perdere i benefici del patrimonio UNESCO

23-08-2018 di redazione

L'arcipelago di Lamu cerca di tornare all'antico, quando in tutte le isole e nella città vecchia principale non si sentiva il rombo di alcun motore.
Durante le ultime elezioni qualcosa era cambiato: per permettere ai rappresentanti locali che si candidavano per un posto in parlamento o nel consiglio di Contea, furono concessi alcuni permessi per utilizzare le motociclette, i cosiddetti "boda boda" (un tempo erano così denominati i taxi-bicicletta, oggi ormai quasi scomparsi) per trasferire candidati e portare persone nei luoghi dei comizi elettorali.
Da allora, avendo assaporato la novità e il business, gli abitanti di Lamu non hanno più rigettato questo servizio, usufruendone addirittura. Quindi i boda boda introdotti nelle isole sono rimasti, con grande sorpresa degli asini, fino ad allora unico mezzo di trasporto (lento ma affidabilissimo) utilizzato da tutti.
Ma Lamu, oltre ad essere un paradiso minacciato dall'era moderna, con il rischio dell'installazione di una centrale a carbone e il progetto del porto finanziato anche da Etiopia e Sud Sudan, è tuttora patrimonio mondiale dell'UNESCO, che ogni anno stanzia fondi per mantenere l'arcipelago intatto e preservarlo. Così qualche giorno fa la Contea di Lamu ha deciso di tornare a prima delle elezioni e vietare l'uso delle motociclette nella città vecchia, con pene severe per chi non rispetterà il bando. Confisca della moto e sei mesi di prigione.
Ieri una protesta dei nuovi "boda boda" operators, ma si spera che il buon senso prevalga e che la cosiddettà civiltà risparmi almeno un'oasi di pace e silenzio, apprezzata per questo in tutto il mondo, di nome Lamu.

TAGS: lamu arcipelagolamu motociclettelamu patrimonio

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Lamu sempre più cuore pulsante dell'arte e della cultura in Kenya.
L'arcipelago a nord della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da giovedì 23 marzo a domenica 27 le imbarcazioni del Kenya Wildlife Service saranno impegnate nella più grande operazione di censimento marino mai svolta nelle acque territoriali keniane.
Lo ha annunciato il portavoce del KWS Paul Gatitu, che ha illustrato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’arcipelago del relax e del benessere si trova in Kenya. E’ iniziata ieri a Lamu la settima edizione del Lamu Yoga...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest'anno lo Yoga Festival di Lamu, ormai un appuntamento fisso a marzo, ha...

LEGGI L'ARTICOLO

La costruzione del porto di Lamu è al 20 per cento.
Lo ha dichiarato ieri alla stampa il direttore del progetto LAPPSET (Lamu Port Sud Sudan Ethiopia) Silvester Kasuku.
Secondo Kasuku sono già stati predisposti tre attracchi e il primo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Canto del Kenya di oggi, sabato 12 dicembre, è il fischiettare felice di un ragazzino islamico ...

IL MONOPATTINO ANARCHICO DI LAMU - Leggi la striscia quotidiana del Direttore

La spedizione della barca Flipflopi, totalmente rivestita di materiale plastico riciclato da ciabatte ed infradito raccolte in un anno nell'arcipelago di Lamu, ha fatto tappa ieri a Watamu.
Per...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Il progetto è stato annunciato ieri dal Ministro dei Trasporti del Kenya James Macharia, che dopo aver firmato l'accordo con i colleghi di Sud Sudan ed Etiopia, ha appaltato a due...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ancora due anni per vedere la strada asfaltata da Malindi alle porte del Parco Nazionale dello Tsavo.
Non sarà pronta quindi per il 2018 come previsto in un primo momento, la strada che per ora presenta 12 km di asfalto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ una settimana speciale per gli islamici della costa keniana che nel loro essere moderati...

LEGGI L'ARTICOLO

I servizi segreti della Gran Bretagna vengono considerati i più attendibili del mondo, specialmente in Africa, continente di cui conoscono molto bene dinamiche e risvolti. Dopo anni di avvertenze e di timori, da questo mese finalmente tutta la costa del...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Avvistate sulle coste del Kenya le più grandi balene del mondo.
Alcuni...

LEGGI L'ARTICOLO

Il servizio meteorologico nazionale del Kenya ha emesso questa mattina il cosiddetto ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da tempo a Malindi e Watamu, oltre che sulla strada che collega Mombasa a Lamu, si possono notare insegne, cartelli e indicazioni di edifici pubblici o privati, segnate...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una ferrovia che collegherà Lamu a Malindi e poi Kilifi alla linea già esistente tra Mombasa e Nairobi.
Il progetto, già...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La giustificazione in questi casi di solito è la seguente: "il vecchio albero era malato e soffriva da tempo, ed è stato necessario abbatterlo".
Questa volta però si è arrivati troppo tardi, dato che la storica pianta in Lamu Road...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO