Ultime notizie

NEWS

Autostrada collegherà Kenya, Sud Sudan ed Etiopia

Da Lamu ad Addis Ababa, inizio dei lavori a maggio 2018, appalto sudafricano

02-12-2017 di redazione

Il progetto è stato annunciato ieri dal Ministro dei Trasporti del Kenya James Macharia, che dopo aver firmato l'accordo con i colleghi di Sud Sudan ed Etiopia, ha appaltato a due società diverse i lavori e ha ottenuto i fondi dalla Banca Mondiale per il primo lotto di lavori.
Stiamo parlando dell'autostrada a 4 corsie che collegherà il Kenya all'Etiopia attraverso Juba, la capitale dell'odierno Sud Sudan.
La costruzione dell'autostrada rientra nel grande progetto interafricano del porto di Lamu, infatti nel finanziamento della Banca Mondiale è prevista anche la costruzione del tratto autostradale Lamu-Garissa-Isiolo, che collegherà di fatto gli autotrasporti dell'Etiopia allo sbocco sull'Oceano e alla possibilità di caricare il greggio proveniente dalle raffinerie keniane e di spedire altri prodotti.
L'autostrada Lamu-Isiolo è stata appaltata al "Lamu Road Consortium" (LRC) composto da una società sudafricana, Group Five Proprietary Limited e la Development Bank of Southern Africa. Saranno loro a finanziare per intero la costruzione dei 530 km di strada ad un costo di 620 milioni di dollari.
I lavori cominceranno a maggio del prossimo anno.
Il consorzio sudafricano resterà proprietario dell'autostrada e ne riscuoterà i pedaggi per 25 anni, dopodiché il Kenya ne tornerà in possesso.
La Lamu-Isiolo highway di fatto si collegherà all'altra autostrada che arriverà fino ad Addis Ababa.
Per il Sud Sudan e l'Etiopia l'autostrada sarà fondamentale per raggiungere la costa e non dover dipendere per l'import-export dal Sudan, dove il presidente-dittatore Bashir impone tasse sempre più alte a Port Sudan.
Termine dei lavori previsti per l'intero progetto, quattro anni.

TAGS: autostrade kenyastrade kenyalamu isiolo highwaylamu addis ababa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dal prossimo mese di luglio Ethiopian Airways potenzia l’offerta dall’Italia su Mombasa, via Addis Abeba, in attesa di poter annunciare i voli su Malindi, sempre via Addis Abeba.
Il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un aereo della compagnia di bandiera etiope Ethiopian Airlines, in volo da Addis Ababa a...

LEGGI L'ARTICOLO

La notizia dello schianto del volo Ethiopian Airlines da Addis Ababa a Nairobi...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo le abbondanti piogge di maggio e della scorsa settimana, il comparto stradale del Ministero dei Trasporti ha deciso di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Arrivano le ruspe a Malindi per lavori sulla "National Highway", la cosiddetta autostrada che collega Mombasa a Lamu e che da sempre purtroppo taglia in due la città come una coltellata al petto, passando nel suo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà una ditta americana, la Betchel di San Francisco, a costruire l'autostrada veloce multicorsia da Mombasa a Nairobi.
L'accordo, firmato ieri dalla Società Nazionale Keniota Autostrade (KENHA) e dall'azienda che ha vinto l'appalto, grazie ai finanziamenti che arriveranno dagli Stati...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Kenya, è rivoluzione autostrade, con finanziamenti già approvati ed altri in arrivo per collegare le grandi città ed attraversare il Paese con ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il primo caso nel Paese, anche la compagnia di bandiera dell’Etiopia, ovvero Ethiopian...

LEGGI L'ARTICOLO

Nonostante la crisi politica e l'attesa delle elezioni.bis, il Governo non si ferma e prosegue i suoi progetti di riqualificazione delle strade della costa.
Il Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture John Mosonik ha presenziato lunedì scorso ai

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nessun pericolo di autostrada nel centro cittadino di Malindi, lo ha affermato la Kenya National Highway Authority in un comunicato trasmesso ai media e agli operatori questa mattina. 
I lavori di scavo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da tempo a Malindi e Watamu, oltre che sulla strada che collega Mombasa a Lamu, si possono notare insegne, cartelli e indicazioni di edifici pubblici o privati, segnate...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’arcipelago del relax e del benessere si trova in Kenya. E’ iniziata ieri a Lamu la settima edizione del Lamu Yoga...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest'anno lo Yoga Festival di Lamu, ormai un appuntamento fisso a marzo, ha...

LEGGI L'ARTICOLO

Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento. 

LEGGI TUTTO

Prepariamoci a un bel po' di "C'era una volta a Malindi".
Questa mattina le ruspe della Kenya National Highway Authority, come da tempo avevano programmato, sono arrivate nella zona malindina di Kibokoni e Kwandomo per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Lamu sempre più cuore pulsante dell'arte e della cultura in Kenya.
L'arcipelago a nord della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO