AMBIENTE
21-03-2017 di redazione
Da giovedì 23 marzo a domenica 27 le imbarcazioni del Kenya Wildlife Service saranno impegnate nella più grande operazione di censimento marino mai svolta nelle acque territoriali keniane.
Lo ha annunciato il portavoce del KWS Paul Gatitu, che ha illustrato lo spiegamento di lance ed elicotteri particolarmente nelle riserve marine da Diani e Shimoni nella costa sud, all'arcipelago di Lamu e Kiwayu al confine con la Somalia. Particolare attenzione anche al parco marino di Malindi che si estende fino a Watamu, e alle zone dei delta dei fiumi Galana e Tana.
Per il Kws, ha detto Gatitu, è importante contare i mammiferi presenti nel mare del Kenya, dato che ultimamente anche a causa dell'eccessivo surriscaldamento dell'acqua dell'Oceano Indiano, stanno cambiando le abitudini di molte specie di cetacei, così come anche degli squali e dei delfini.
Ma c'è anche un ritorno, quello del Dugongo, da sempre molto raro in Kenya, che predilige acque tropicali ma che sta facendo ritorno in quelle temperate del Kenya. L'anno scorso nell'arcipelago di Lamu ne sono stati avvistati almeno dodici esemplari.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
La natura marina di Watamu, ma i comfort, i servizi e la buona cucina...
NATURA
di redazione
Avvistate sulle coste del Kenya le più grandi balene del mondo.
Alcuni...
CAPODANNO
di redazione
Tanta gente a Watamu per questa vacanze: giovani, turisti di ogni nazionalità, hotel pieni e case private ...
AMBIENTE
di redazione
Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...
LOCALI
di redazione
Il venerdì sera uno degli appuntamenti storici e fissi delle serate di Malindi è la Barbecue...
LOCALI
di redazione
Finalmente, con l’estensione dell’apertura serale dei locali, torna uno degli appuntamenti storici ...
EVENTI
di redazione
Due giorni in riva all’Oceano Indiano a Malindi, cercando di conciliare l’attenzione...
LOCALI
di redazione
La stagione di Rosada Beach a Malindi non è ancora finita.
Tempo (e pioggia) permettendo il piacere di ritrovarsi in riva all'Oceano Indiano, di gustare prelibatezze nel brunch domenicale e di ballare a piedi nudi sulla spiaggia al...
LOCALI
di redazione
Domenica a Malindi spesso è sinonimo di una giornata in riva all'oceano indiano, tra...
Il weekend del Driftwood di Malindi, storico e affascinante club fondato dagli inglesi ma ormai...
LOCALI
di redazione
Cena d’atmosfera con musica e menu alla carta sabato sera a Rosada Beach, spiaggia bar e...
NEWS
di redazione
Mai un mare così bello a Malindi come quest'anno.
Nessuno tra residenti storici, pescatori, operatori turistici e cittadini di Malindi, ha memoria di un oceano indiano così cristallino e blu davanti alla cittadina.
ESCURSIONI
di Leni Frau
Uno dei simboli della costa keniana è senza dubbio il dhow, la tipica imbarcazione...
“Da Vanga a Kiunga”.
Così si potrebbe intitolare la costa keniota se fosse un film.
Un interminabile, meraviglioso, variopinto lungometraggio che si srotola attraverso spiagge bianche e sabbiose, improvvisi saliscendi rocciosi, barriere coralline, isole e faraglioni, villaggi di pescatori e...
LOCALI
di redazione
Festeggiare la domenica di Pasqua in riva all'Oceano Indiano, nella pace di Mayungu di fronte agli...