ESCURSIONI
04-11-2019 di Leni Frau
Uno dei simboli della costa keniana è senza dubbio il dhow, la tipica imbarcazione swahili.
Un tempo solo a vela, oggi anche col supporto del motore, il dhow da classico mezzo di lavoro per pescatori con l’avvento del turismo si è trasformato in suggestivo natante per far vivere un’emozione che solo l’Oceano Indiano africano può regalare, un po’ come avviene in Turchia con il caicco e a Bali con i sampan.
Oggi ogni destinazione turistica può vantare un grande dhow di riferimento sul quale esplorare riserve marine, creek, foreste di mangrovie, isole, spiagge inarrivabili via terra e altri paradisi spesso incontaminati.
Con il ritorno di questa moda, che negli anni Ottanta era esplosa a Lamu ed era stata esportata anche a Malindi e Diani, ora molti hotel e resort si sono muniti del proprio dhow, mentre alcune agenzie di safari hanno la loro imbarcazione tradizionale per offrire ai clienti un’alternativa al diving e snorkeling nell’Oceano Indiano.
Ecco una carrellata dei Magnifici 7 dhow della costa keniana secondo malindikenya.net
1. PILI PIPA DIANI
Pili Pipa è una nota agenzia di safari marini di Diani che dispone di due dhows arabi tradizionali, Almasi e Monsson.
Monsoon è il più grande e capiente, è stato costruito nei cantieri di Shimoni dai maestri d’ascia shirazi. Imbarcazioni come questa vengono solitamente fatte a Lamu o in Tanzania. Il Monsoon ha uno spazioso e unico “sun deck” dove gli ospiti possono rilassarsi e prendere il sole. Almasi è più piccolo e recente, costruito nel 2014.
2. MIDA DHOW
Il Mida Dhow e un ristorante galleggiante allestito sulla tipica imbarcazione di legno.
Offre un rilassante aperitivo all’ora del tramonto lungo il Mida Creek seguito da una cena indimenticabile sotto le stelle. Oppure e possibile optare per una giornata di navigazione lungo il creek costeggiato da mangrovie, e prendere il sole, prima di ormeggiare per una nuotata e un fantastico pranzo.
3. TAMARIND DHOWS
Il dhow del Tamarind Restaurant, ormeggiato sotto il celebre ristorante a picco sul creek di Mombasa, di fronte alla città vecchia sull’isola, un tempo era utilizzato per il commercio lungo la costa e il più grande, “Nawalilkher” arrivava fino alla penisola arabica. E’ stato ristrutturato più di trent’anni fa e, pur conservando l’aspetto di un’imbarcazione dei secoli scorsi, è a tutti gli effetti un locale navigante, con cucina e angolo per musica da vivo e pista per ballare. Si mangia durante l’escursione intorno alla città. Solo su prenotazione può ospitare fino a 70 persone a cena o 100 per aperitivi a bordo.
4 SAWA SAWA A CHE SHALE
Il ristorante e lodge sulla spiaggia dorata di Che Shale si è munito alcuni anni fa di un piccolo dhow costruito nelle isole Quirimbas del Mozambico e portato fino a Mambrui dal proprietario Justin Aniere. Oggi funziona come servizio ai clienti e anche agli esterni che vogliono noleggiarlo, per fare snorkeling, visitare una vicina isoletta. L'escursione preferita dagli ospiti è una giornata intera di vela e snorkeling con pranzo a base di pesce alla griglia a bordo. Può ospitare fino a dieci persone ed è finemente arredato con divani, cuscini e tende.
5. TUSITIRI DHOW LAMU
Il Tusitiri è uno storico dhow che ha viaggiato in lungo e in largo per tutto l’oceano indiano africano ed è stato restaurato e basato definitivamente a Lamu, per essere utilizzato per le escursioni nell’arcipelago che è patrimonio mondiale dell’Unesco.
La particolarità del Tusitiri è che vi si può anche dormire, con comode sistemazioni sotto le stelle, oltre a pranzare e cenare, con servizi igienici e cabine per bagagli e vestiario, oltre a una doccia, anche calda all’aperto.
6. BIG MAMA AL DRIFTWOOD
Più che di un dhow si tratta di un jahazi, imbarcazione a vela del tutto simile ma di dimensioni ridotte, ma non meno affascinante. Il Driftwood Club di Malindi la utilizza anche per gli esterni, per le escursioni sugli atolli di sabbia di Mayungu (meglio noti, ahinoi come “Sardegna 2”) anche se può tranquillamente avventurarsi anche fino a Che Shale e oltre. Dispone di comodi materassi prendisole e si può anche mangiare e bere (soprattutto!) a bordo.
7. DHOW SAFARI A SHIMONI
Il dhow tradizionale arabo Waswila è a disposizione per effettuare escursioni nel parco marino di Kisite, con possibilita di snorkeling o diving in un luogo incantevole e particolare grazie alla grande presenza di delfini, tartarughe marine, murene, stelle marine ed altre specie. Volendo, il dhow dispone anche di music system.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di Leni Frau
La spedizione della barca Flipflopi, totalmente rivestita di materiale plastico riciclato da ciabatte ed infradito raccolte in un anno nell'arcipelago di Lamu, ha fatto tappa ieri a Watamu.
Per...
AMBIENTE
di redazione
Da giovedì 23 marzo a domenica 27 le imbarcazioni del Kenya Wildlife Service saranno impegnate nella più grande operazione di censimento marino mai svolta nelle acque territoriali keniane.
Lo ha annunciato il portavoce del KWS Paul Gatitu, che ha illustrato...
EVENTI
di redazione
Anche quest'anno lo Yoga Festival di Lamu, ormai un appuntamento fisso a marzo, ha...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Avevamo presentato la splendida e originale iniziativa della Onlus "Flipflopi Expedition" (LEGGI QUI IL PRECEDENTE ARTICOLO) che illustrava la costruzione a Lamu di un...
AMBIENTE
di redazione
Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...
NEWS
di redazione
Un deciso stop alla costruzione di Palm Exotjca, l’ambizioso grattacielo di ...
TURISMO
di redazione
Il Kenya fa il bis!
Anche quest'anno, dopo aver conquistato l'ambito premio l'anno scorso, oltre già al 2013 e 2015, il Kenya si è aggiudicato la palma d'oro come migliore destinazione mondiale per i safari e miglior destinazione africana per le...
TURISMO
di redazione
Hotelier della costa ancora sugli scudi per una stagione positiva che sembra non voler finire mai.
A Mombasa per Pasqua l'occupazione alberghiera sfiora il
EVENTI
di redazione
Lamu sempre più cuore pulsante dell'arte e della cultura in Kenya.
L'arcipelago a nord della...
RICORDO
di Freddie del Curatolo
I residenti di lungo corso di Malindi piangono oggi un altro dei loro storici fratelli.
Uno dei simboli di un Kenya che non c'è più, ma che nei ricordi è quanto di più evocativo, romantico e letterario possa essere collegato...
NEWS
di redazione
Il Ministero degli Esteri britannico, alle porte dell'alta stagione e delle feste natalizie, ha dichiarato le mete turistiche del Kenya più battute dai propri connazionali, luoghi sicuri (consigliando la solita dovuta cautela da rispettare per chi...
TURISMO
di redazione
Il turismo italiano in Kenya è in ripresa: lo dicono i dati degli hotel e dei bed & breakfast della costa keniana, le...
TURISMO
di redazione
"Presto prenderemo importanti misure per non permettere più che i beach boys...
CELEBRAZIONI
di redazione
E’ una settimana speciale per gli islamici della costa keniana che nel loro essere moderati...
EVENTI
di redazione
Il Malindi Multicultural Festival è giunto alla sua decima edizione e come tutti gli anni prenderà il ...
AMBIENTE
di Leni Frau
Watamu più di un centinaio di persone, guidate dalla Watamu Marine Association insieme con...