Ambiente

INIZIATIVE

Salpato da Lamu il dhow fatto con le infradito

The Flipflopi Boat passerà da Malindi e Watamu, diretta a Zanzibar

24-01-2019 di Leni Frau

Avevamo presentato la splendida e originale iniziativa della Onlus "Flipflopi Expedition" (LEGGI QUI IL PRECEDENTE ARTICOLO) che illustrava la costruzione a Lamu di un dhow, le storiche imbarcazioni swahili dell'Oceano Indiano, completamente rivestito di flip flop, ovvero il materiale di plastica con cui si fanno le ciabatte infradito che, non essendo biodegradabili, purtroppo contribuiscono ad inquinare il mare così come ogni oggetto di plastica e affini. Utilizzando parte delle 10 tonnellate di plastica raccolte nell'anno precedente alla sua costruzione, il dhow flipflopi è stato messo in mare nell'arcipelago keniano e questa mattina è salpato alla volta di Zanzibar, con tappe a Kipini (stasera), Malindi (domani) e a Watamu con una grande giornata dedicata all'ambiente con pulizia mattutina sulla spiaggia ed altre iniziative in collaborazione con KWS, Watamu Marine Association, Hemingways e Turtle Bay. 
A Watamu la spedizione arriverà sabato nel primo mattino e alle 9 inizierà la giornata di pulizia delle spiagge, visita all'Eco Recycle Center e pomeriggio tra convegni e festa finale alla sera. 
Il dhow che promuove la pulizia di oceano e spiagge contro l'inquinamento dalla plastica proseguirà la sua regata dimostrativa con tappe a Kilifi, Mombasa e Pemba per poi arrivare a Zanzibar, dove ci sarà la festa finale.
La onlus, che ha già filmato quest'avventura dall'inizio del progetto di costruzione dell'imbarcazione, documenterà il viaggio che diventerà anche un film.

TAGS: flip flop kenyaambiente kenyabarche kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da tempo su queste colonne diciamo che il lungomare di Malindi versa in condizioni pietose, quasi disperate.
Ed è un vero peccato, perché poche altre località non solo della costa keniana, ma di tutto il fronte mare dell'Oceano Indiano hanno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

A causa delle forti piogge che da questa notte imperversano su Malindi e la costa keniana, i...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest’anno volge al termine per gli italiani in Kenya, come per il resto del genere umano. Si è...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche per la serata di Ferragosto, oltre al sabato sera, la cena al Baby Marrow sarà ingentilita dalla bella voce della cantante keniana Linah, con le sue interpretazioni di classici soft internazionali.
Nel locale di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche Watamu in strada per difendere la sua bellezza e la salute pubblica, prima del ...

LEGGI L'ARTICOLO

L’organo esecutivo del Ministero dell’Ambiente del Kenya, la NEMA, ha rifiutato di approvare il piano...

LEGGI L'ARTICOLO

Chi è in vacanza sulla costa nord del Kenya si sarà reso conto di come questo sia il periodo d'oro di Malindi e delle sue spiagge. La cittadina turistica, rispetto alle vicine Watamu e Mambrui, solitamente non brilla certo per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

(foto di Paolo Torchio) Dopo il divieto totale dei sacchetti di polietilene, il Ministero dell'Ambiente del Kenya sta pensando seriamente di vietare le bottiglie di plastica su tutto il territorio nazionale per proteggere l'ambiente.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono già 17 gli hotel e resort della costa keniana ad aver messo al bando le bottiglie di plastica e le cannucce per le bibite.
La decisione è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...

LEGGI L'ARTICOLO