NEWS
23-09-2019 di redazione
Sono almeno sette i ragazzi tra gli otto e i quindici anni estratti senza vita dopo il crollo di un’aula scolastica di una scuola privata, questa mattina sulla Ngong Road a Nairobim nel quartiere di Dagoretti South.
Uno degli edifici a due piani della Precious Talents Primary School ha ceduto improvvisamente intorno alle 7 mentre gli alunni si preparavano alle lezioni, sono una sessantina i giovani trasportati nel vicino Kenyatta Hospital, mentre altri 10 compagni di scuola nel pomeriggio erano ancora sotto le macerie.
La scuola ospita oltre ottocento alunni.
Mentre i genitori e la comunità locale hanno accusato il proprietario della struttura privata Moses Wainaina di aver sistemato i ragazzi in classi precarie e non all’altezza, tra lamiere e reti metalliche, i dirigenti scolastici hanno invece puntato il dito sui lavori della rete fognaria e delle condutture dell’acqua di Ngong Road che avrebbero indebolito le fondamenta. Il solito disdicevole ping-pong di accuse a cui si deve assistere ovunque all’indomani di una tragedia.
Eveline Shigani, madre di un allievo della prima classe, ha dichiarato al Daily Nation che la scuola ha costruito le classi in maniera scriteriata.
“Le classi sono state costruite con lastre di ferro e poi è stato versato del cemento sulle lastre. Questo sistema insulso ha portato alla morte di quei bambini” ha detto la donna, aggiungendo che l’amministratore scolastico ha chiuso l’uscita principale e che i genitori hanno dovuto abbattere il cancello per cercare di salvare i loro figli.
La Precious Talents Primary School è stata chiusa per una settimana per consentire indagini sui veri
Il disastro ha messo in luce la mancanza di controlli appropriati da parte del Governo sulle strutture private e la relativa sicurezza degli alunni delle scuole keniote.
(photo: courtesy)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il bilancio della tragedia del parco nazionale di Hell's Gate a Naivasha in Kenya è purtroppo terribile...
SOLIDARIETA'
di redazione
La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione.
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.
NEWS
di redazione
Una drammatica, inspiegabile tragedia ha ucciso lunedì pomeriggio 14 alunni della scuola elementare ...
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Oggi, 8 agosto, si celebra la "Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo", istituita nella ricorrenza della tragedia mineraria di Marcinelle del 1956, per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro e del sacrificio dei connazionali emigrati.
Per commemorare...
NEWS
di redazione
Il Parco Nazionale di Hell's Gate a Naivasha è stato chiuso fino a data da destinarsi.
Questa la...
CRONACA
di redazione
Il viaggio di nozze in Kenya a coronamento di una storia d’amore, l’escursione sognata e...
NEWS
di redazione
"Aiuto, la nostra scuola è infestata dai demoni!"
Le grida di notturne di paura, accompagnate da una protesta di studenti e genitori, arrivano dalla...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
CRONACA
di redazione
Silas Ngundo apre il meeting in comune per il Malindi Cleaning Day chiedendo un attimo di attenzione per ...
SOLIDARIETA'
di redazione
Si chiama "Progetto Arcobaleno" e il primo obbiettivo è il rifacimento della Happy Nursery School di Mtangani, uno dei quartieri periferici di Malindi. I lavori sono iniziati martedì scorso e sono finanziati da due Onlus italiane: Mama Afrika, che opera...
NEWS
di redazione
Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...
NEWS
di redazione
Sono già venti le contee del Kenya che hanno lanciato l'emergenza siccità e che chiedono al Governo aiuti ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Il progetto Real Malindi cresce grazie alla generosità dei lettori italiani di malindikenya.net.
Ieri finalmente sono arrivate le scarpine da calcio per gli studenti della scuola primaria di Ganda, popoloso sobborgo di Malindi da dove abbiamo deciso di...
SOCIALE
di redazione
la NGO italiana Karibuni ha avviato un nuovo progetto in collaboraIone con le autorità dell’educazione della Contea di Kilifi e con...