NEWS
15-05-2018 di redazione
"Aiuto, la nostra scuola è infestata dai demoni!"
Le grida di notturne di paura, accompagnate da una protesta di studenti e genitori, arrivano dalla Luani Boarding Secondary School di Makueni, Contea del Kenya a ridosso del Parco Nazionale dello Tsavo.
Le autorità scolastiche del college misto hanno deciso di chiudere a tempo indeterminato la scuola, dopo aver verificato le reiterate scene di isterismo di un buon numero di studenti ed aver raccolto le loro denunce, che parlando anche di aggressioni anche sessuali durante la notte, da fantasmi.
Secondo gli studenti, che sono stati sentiti urlare nelle notti scorse, strane forze li hanno svegliati e percossi. Alcune studentesse sostengono anche di essere state molestate.
Il Direttore dei Servizi Educativi della Contea di Makueni, Jane Njogu, ha confermato al quotidiano The Standard che la scuola è stata chiusa "sine die" e che oggi ci sarà un incontro con gli insegnanti.
Il Kenya non è nuovo a denunce del genere nelle scuole, tempo da nella stessa regione anche in una scuola elementare si erano verificati fatti simili.
Secondo le autorità chiamate ad investigare sulla vicenda, i contorni della storia sono poco chiari, e potrebbe anche esserci alla base la scontentezza di gran parte degli studenti sui metodi di studio e la poca voglia di frequentare l'istituto.
Intanto i trecento ragazzi che frequentano la Luani Secondary resteranno a casa, fino al ripristino della situazione.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOLIDARIETA'
di redazione
La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione.
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.
SOCIALE
di redazione
la NGO italiana Karibuni ha avviato un nuovo progetto in collaboraIone con le autorità dell’educazione della Contea di Kilifi e con...
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...
NEWS
di Leni Frau
L’istruzione in Kenya è pronta a ripartire, anche prima dei termini fissati lo scorso luglio, nel ...
NEWS
di redazione
Riaprono le scuole primarie e secondarie in tutto il Kenya.
Come è noto, qui l'anno scolastico incomincia in corrispondenza con quello solare ed è strutturato con vacanze di circa un mese ogni tre di studio.
EDUCAZIONE
di redazione
La prima mossa economica del nuovo Governo keniota è per la scuola.
Sia quella dell'obbligo, sia quella superiore.
La "Primary School", che sono elementari e medie insieme secondo il sistema inglese 8-4-4, in Kenya è gratuita ma ci sono diverse...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
SOLIDARIETA'
di redazione
Si chiama "Progetto Arcobaleno" e il primo obbiettivo è il rifacimento della Happy Nursery School di Mtangani, uno dei quartieri periferici di Malindi. I lavori sono iniziati martedì scorso e sono finanziati da due Onlus italiane: Mama Afrika, che opera...
NEWS
di redazione
Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...
NEWS
di redazione
Sono almeno sette i ragazzi tra gli otto e i quindici anni estratti senza vita dopo il crollo di un’aula scolastica di...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Certi villaggetti dell’immediato entroterra, ai piedi della foresta di Arabuko Sokoke ti...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Il progetto Real Malindi cresce grazie alla generosità dei lettori italiani di malindikenya.net.
Ieri finalmente sono arrivate le scarpine da calcio per gli studenti della scuola primaria di Ganda, popoloso sobborgo di Malindi da dove abbiamo deciso di...
SOLIDARIETA'
di redazione
La Onlus italiana "Still I Rise" fondata dal giovane cooperante e scrittore cremonese Nicolò Govoni è pronta per ...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
La storia di Susan Gaita, una ragazza quindicenne di etnia pokomo, è una storia comune purtroppo a tante giovani del distretto di Malindi, ma lei ha una marcia in più: è bravissima a scuola e questo potrebbe salvarla.
Orfana di...