NEWS
24-10-2020 di redazione
Le scuole resteranno chiuse almeno fino a fine anno, molte attività di Nairobi e del nord industrializzato del Kenya vacillano e stanno pensando di anticipare le ferie di dicembre, concedere giorni supplementari e permessi ai propri dipendenti, compresi i quadri manageriali.
Se aggiungiamo che negli ultimi giorni sono aumentate le voci di un possibile nuovo lockdown in alcune regioni, tra cui proprio quella di Nairobi, oltre a Mombasa, Nakuru e Kericho, non è difficile capire come mai dalla scorsa settimana è caccia alla costa keniana per chi viene dalla Capitale e dintorni.
Sono molti gli hotel che stanno riempiendo tutti i fine settimana (e non solo) da qui alla fine dell’anno. Chiaramente si tratta spesso di viaggiatori esigenti che non potendo viaggiare all’estero per il rischio di quarantene e le difficoltà a programmare voli e hotel a causa di restrizioni che cambiano come il vento, cercano strutture e situazioni con servizi all’altezza delle loro possibilità e aspettative.
“Da ormai qualche settimana siamo sempre in “full booking” – spiega Antonio Colleluori, proprietario del Leopard Point Beach Resort di Malindi – ed il tipo di clientela è di alto livello. Questo ci permette non solo di poter tenere aperto ma anche di continuare ad offrire servizi di qualità”.
Anche altre strutture di Malindi, Watamu, Nyali e Diani sorridono per la presenza ormai consueta del turismo locale, sempre con l’attenzione massima al contenimento del virus, dato che proprio Nairobi, con le Contee vicine come Kiambu e Nakuru sono tra le più contagiate.
"Ci godiamo una settimana di vacanza al caldo tra piscina e pizza, prima di tornare a Nairobi con il timore di un nuovo lockdown" commenta serenamente parlando con noi di malindikenya.net J.Machuki, a Malindi con la fidanzata.
Anche ieri il Kenya ha registrato di casi per tampone una percentuale leggermente superiore al 10, con 631 positivi su 6142 tamponi analizzati nelle 24 ore precedenti a ieri, venerdì 23 ottobre.
Dei casi positivi, 596 sono keniani e 35 sono stranieri.
Nello stesso periodo, sono stati dimessi 371 pazienti: 313 dall'assistenza domiciliare e 58 dalle varie strutture ospedaliere del Paese, portando il numero totale dei ricoveri a 33.421.
Sono invece 14 le persone che hanno perso la vita a causa della malattia, portando il numero totale dei decessi a 884.
Attualmente in Kenya, ci sono 20 pazienti nell'Unità di Terapia Intensiva (ICU), 59 con ossigeno supplementare e 16 nell'Unità di Alta Dipendenza (HDU).
Altri 1.142 pazienti sono ricoverati in varie strutture sanitarie, mentre 3.238 sono in isolamento e cura a domicilio.
Nella distribuzione dei casi per Contee, Nairobi conduce con 235 casi, seguita da Mombasa con 76, Kilifi (52), Uasin Gishu (28), Bungoma (23), Busia (23), Kiambu (22), Machakos (21), Nyeri (15), Kajiado (13), Homabay e Kisii (12), Trans Nzoia (11), Meru (10), Siaya (7), Turkana ed Elgeyo Marakwet (6), Kakamega (4), Marsabit, Nakuru, Narok ed Embu (3), Nyamira, Nandi, Makueni e Vihiga (2) mentre Nyandarua, Tharaka Nithi, Murang'a, Isiolo e Kwale hanno riportato un caso ciascuno.
Nello specifico, nella Contea di Kilifi sono stati segnalati 21 casi a Magarini, 18 a Malindi, 9 a Kilifi Sud, 2 a Kilifi Nord ed uno a testa a Kaloleni e Rabai.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Sono ancora molte le incognite da risolvere riguardo alla riapertura del turismo in Kenya.
All’indomani...
INFO
di redazione
Giovedì prossimo, 15 ottobre, il Governo italiano confermerà gli effetti del nuovo ...
TURISTI
di Freddie del Curatolo
Sono sempre di più, giorno dopo giorno sperano che accada qualcosa e sono sempre più...
NEWS
di redazione
Mentre il Presidente Uhuru Kenyatta ha deciso di prendersi altri due giorni di riflessione e ...
SICUREZZA
di redazione
"La priorità per i turisti che frequentano il Kenya è la sicurezza, senza ...
NEWS
di redazione
Jambojet, la compagnia low cost di Kenya Airways, ha preso in leasing un nuovo velivolo, un Bombardier da 78 posti, per poter servire all'occorrenza da Nairobi gli aeroporti di Malindi e Ukunda (Diani) senza creare disservizi come avvenuto durante le...
NEWS
di redazione
“Siamo già al lavoro per venire incontro alle istanze della comunità locale che gestisce le ...
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara ad essere una delle mete più ambite tra le destinazioni a lungo raggio per la prossima stagione invernale, che all'Equatore coincide con l'estate.
La ritrovata...
TURISMO
di redazione
"Un volo Kenya Airways da Milano a Mombasa, ci stiamo lavorando".
Parole (che speriamo siano seguite dai fatti) del Ministro del Turismo del Kenya Phyllis Kandie, che ieri ha presenziato nella Kenya House di Via san Gregorio a Milano alla...
TURISMO
di redazione
Dopo due anni di crisi del settore turistico, dovuta soprattutto alle paure e alle campagne mediatiche conseguenti all'attentato terroristico all'Università di Garissa dell'aprile 2015, il Kenya torna ad essere considerata una delle mete top per il turismo mondiale.
TURISMO
di redazione
"I cittadini del Paesi africani avranno il visto d'ingresso per il Kenya free".
L'annuncio è stato fatto da Kenyatta in persona, nel giorno del...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Riaprire ora gli hotel e anche i ristoranti è inutile, questo il parere della maggior parte degli ...
ULTIMORA
di redazione
“Tra le varie opzioni che abbiamo, sto pensando anche di richiudere di nuovo totalmente il Paese”.
Questo...
TURISMO
di redazione
Dopo un anno di rassicurazioni, di veti tolti e silenzio, gli Stati Uniti rilanciano un "travel advisory", ovvero un consiglio di evitare certe zone del Kenya, dal proprio Ministero degli Esteri.
TURISMO
di redazione
Una stagione fantastica per i safari in Kenya, e specialmente per i Parchi Nazionali di Tsavo Est e Ovest e dell'Amboseli.
Il direttore della Kenya Association of Hotelkeepers and Caterers...