Editoriali

EDITORIALE

Malindi sempre più esempio di pace e buonsenso

Ma il mondo avariato non vuole conoscere la ricetta dell'integrazione

16-12-2015 di Freddie del Curatolo

Premetto che questo è un portale d'informazione a sfondo turistico che racconta un luogo, una comunità e al limite un modo di vivere. Ma quando vicende internazionali "forti" toccano tutti, certi paragoni con la realtà keniana non possono essere evitati.
In questo senso fa molto strano vivere a Malindi, a cinquanta metri da una moschea e a mezzo chilometro dalla chiesa più vicina, e leggere quel che accade nel mondo occidentale.
Non tanto la desolazione e la rabbia per l'ennesima strage di innocenti, quanto per le prese di posizione di chi è convinto di sapere cosa è giusto, cosa sbagliato, di chi è la colpa e cosa andrebbe fatto. 
Sarà che l'Africa è la terra del dubbio, il luogo in cui, come scriveva Ernest Hemingway, "una cosa vera all'alba è menzogna al tramonto", sarà che prima di formulare qualsivoglia pensiero qui è possibile ancora prendere fiato e respirare aria buona per i neuroni, sarà che ci si fa contagiare dalla serena e filosofica accettazione di chi non ha nulla da perdere e tantomeno da proteggere. 
Sarà anche che da sempre chi frequenta Malindi e Watamu si muove a stretto contatto con persone di religione islamica e mai potrebbe venirgli in mente di pensare di loro quel che ha scritto il direttore di "Libero", con l'aggravante di pubblicarlo su un quotidiano. 
E anche sentire un uomo politico sbraitare "non esistono islamici moderati", suona proprio stonato qui, dove con gli islamici c'è rispetto, confronto e dove entrambe le culture (e non a caso possiamo chiamarle "culture") sanno benissimo, semmai, chi sono i "bastardi". 
In questi giorni in cui il silenzio dovrebbe essere la migliore risposta a quel che è accaduto, in cui da qualsiasi pulpito, bandiera e clan ci pare di ascoltare solamente prese di posizione e proclami, mi torna alla mente la preghiera interreligiosa a Malindi, all'indomani della strage di Garissa. Imam, Arcivescovo, rappresentanti degli indù, della chiesa anglicana e persino degli animisti tribali, non pregarono la gloria di un Dio, ma per la salvezza dell'uomo. 
L'integrazione è possibile, probabilmente oggi solo in microcosmi e piccole realtà. Non potrebbe essere questa, allora, la ricetta giusta? Fare di ogni società tanti microcosmi? Tornando a confrontarsi, a conoscersi, a capire il perché di tanta diversità. Ma davvero, non per cinque minuti sui social forum. Come detto in apertura, non è mio compito addentrarmi in analisi socio-politiche sui perché e sui retroscena di questa guerra in cui la religione è sicuramente l'ultimo dei motivi.
Tutti insieme per la salvezza dell'uomo, contro chi recitando alternativamente il ruolo del buono e quello del cattivo, ha distrutto la nostra serenità. Politici, giornalisti, sociologi, buonisti, fallaciani, assolutisti e prevenuti, nichilisti e populisti. Perché non venite a farvi un giro a Malindi, a prendere un po' di silenzio e a capire come si possa ancora vivere (non senza momenti difficili, come capita in famiglia, sul luogo di lavoro, al bar) in armonia con il prossimo. 

TAGS: Malindi integrazioneMalindi multietnicaReligioni Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione. 
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.

LEGGI TUTTO

Il Fashion Show del Kilili Baharini è ormai un appuntamento fisso di eleganza e partecipazione, che promuove la bellezza e lo stare insieme in uno degli ambienti più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Le feste natalizie del Kola Beach di Mambrui quest’anno sono enogastronomiche e solidali, favoriscono gli incontri ma anche il benessere e il relax.
Con il contorno dell’elegante atmosfera tra piscina e spiaggia dorata, sotto il sole e la brezza del...

LEGGI TUTTO

Il Malindi Clean Up day, lo avevamo annunciato, non è stato un evento né un iniziativa isolata: la...

LEGGI L'ARTICOLO

Un luogo unico al mondo. Non è certo un azzardo parlare in questo modo di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Torna la voglia di trasferirsi a Malindi.
Arriva la bassa stagione e le caselle mail di malindikenya.net traboccano di richieste di consigli, dritte, spiegazioni....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un concerto unico nel suo genere, una "jam session" che è un incontro in musica tra India e Italia nel cuore della Malindi multietnica e multiculturale.
Questo pomeriggio alle 17 (ingresso libero con prenotazione posti obbligatoria, fino ad esaurimento degli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le foreste sacre dell'etnia Mijikenda della costa del Kenya, formata da nove tribù di cui quella dei giriama è la più conosciuta, sono da tempo patrimoni dell'Unesco, ma nonostante ciò rischiano di essere usurpate e che gli abusivi (i cosiddetti...

LEGGI TUTTO

Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

Partirà venerdì 30 marzo la nona edizione del Malindi Multicultural Festival.
La kermesse locale di danze, esibizioni, incontri e musica anche quest'anno si terrà negli spazi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una gran folla, mista come è nella tradizione della cittadina multietnica, ha atteso ieri mattina il...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Una serata d'altri tempi e forse d'altra Malindi, quando si riempiva la discoteca Stardust, tempio delle notti brave della costa, anche di pomeriggio.
Tempi in cui le partite di calcio venivano trasmesse...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un'idea bellissima lanciata dal Kola Beach Resort di Mambrui, che ogni anno organizza una festa per i bambini locali che sostiene anche durante l'anno con donazioni, e ben recepita dalle due cariche religiose della zona: l'Imam mussulmano e il parroco...

LEGGI TUTTO

Il Comitato degli Italiani all'Estero del Kenya (Co.Mi.Tes Kenya) invita tutti i connazionali alla...

LEGGI L'ARTICOLO

Un artista malindino, della grande scuola locale delle sculture in legno, ha vinto il prestigioso premio di Macugnaga dedicato alla montagna.
Una bella e significativa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ogni cittadina, ogni comunità ha i suoi ritrovi storici, simboli del piacere di frequentarsi ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO