TURISMO
10-05-2013 di Freddie del Curatolo
Un luogo unico al mondo. Non è certo un azzardo parlare in questo modo di Malindi.
Celebrata spesso per quello che non è, ricordata per come era e immaginata per come potrebbe essere, in realtà Malindi è esattamente come riesce ad apparire: unica. Ricca di contraddizioni, immersa nella natura, multietnica, multireligiosa, pacifica (e chi si ostina a dire il contrario dovrebbe avere la buonafede e il buonsenso di fare paragoni con altre realtà così povere, per accorgersi che qui la violenza quotidiana è ai minimi mondiali) e in evoluzione. Ci vorrebbe così poco a renderla meno disperata ed è proprio dal quel punto di vista che tante persone di cuore, con mezzi grandi e piccoli, ci stanno provando: sanità, educazione, integrazione.
Malindi però è anche un luogo turistico, dove convergono interessi e si fanno investimenti.
Un luogo in cui si incontra un campionario del genere umano che ha pochi precedenti.
Ma anche tra gli stessi connazionali, vedere pensionati che l'hanno scelta unicamente per il clima e il basso costo della badante mescolarsi con volontari integrati nel sottobosco locale, milionari che sorseggiano drink ai bordi delle piscine conoscere al bar industriosi squattrinati che hanno aperto una piccola attività per sbarcare il lunario nella magia dell'Africa, chi non vuole più tornare nel Belpaese e chi se non prende l'aereo in direzione europa ogni tre mesi impazzisce, può sembrare surreale, ma è la maniera più completa e attuale per capire chi siamo (anche perché dove andiamo e perché siamo qui dovremmo saperlo o al massimo chiederlo a qualcuno in swahili).
Le mail di italiani che continuano a chiedere informazioni per trasferirsi qui sono tantissime e non ci stancheremo mai di rispondere ad ognuno di persona. Ci vuole comunque un primo approccio con questo luogo che non vanta nemmeno tentativi d'imitazione, perché sarebbero impossibili. Il consiglio è sempre quello di potersi permettere un periodo di "conoscenza" di due o tre settimane, per vedere Malindi non con gli occhi edulcoranti del turista, ma con lo sguardo di chi vuole davvero capire se possa essere il posto giusto dove trasferirsi, vivere, investire non solamente a livello economico, ma anche sul proprio futuro, su una possibile nuova vita. Ci si può provare.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
Un fine settimana latino americano al Tangeri Lounge di Malindi.
Nel...
AMBIENTE
di redazione
La classifica è stata stilata dalle più importanti associazioni per la tutela dell'ambiente del mondo: la riserva keniota del Maasai Mara è stata ritenuta una delle quindici meraviglie del mondo da salvaguardare.
TURISMO
di redazione
Anche quest'anno la tre giorni di Expo del Turismo di Nairobi ospiterà espositori da tutto il...
ITALIA
di redazione
Da quest'anno anche chi trascorre buona parte dell'anno in Kenya ma non è residente iscritto all'Associazione Italiana Residenti all'Estero (AIRE) può votare al prossimo Referendum costituzionale italiano dal suo luogo di villeggiatura, purché stia trascorrendo un periodo di soggiorno superiore ai...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
PAROLE D'AFRICA
di redazione
LOCALI
di redazione
Con gli aperitivi di Mirko al tramonto, inizia la consueta due giorni di festa al Papa Remo Beach di Watamu.
Lo splendido locale piéd-dans-l'eau davanti alle sette isole dell'amore e ad una delle più belle baie della costa africana, diventa...
PERSONAGGI
di redazione
Una vita tra Lombardia ed Emilia Romagna a lavorare sodo e sentire rombi di motociclette. Poi, all'apice del successo commerciale, il grande salto. Ma non un tuffo nel vuoto, una scelta che arriva da lontano, in maniera quasi ancestrale, fin...
MAL D'AFRICA
di Alessandro Veneziani
La sensazione è la stessa, forse banale, forse ovvia ma sentirsi a casa nella culla del mondo, probabilmente è normale.
Il richiamo dello spirito, dell'anima per un luogo di percezione ancestrale, ci riporta ad un equilibrio assopito ma mai dimenticato.
Forse siamo...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
NATURA
di Leni Frau
La più prestigiosa rivista internazionale (e canale televisivo) di Natura ha stabilito che il...
MAL D'AFRICA
di Franco
Amare. Questo ti riporta a fare il Kenya. Ti eri sepolto sotto cataste di stupidaggini, di burocrazia, di contrattempi che ti aiutavano a dimenticare che la vita è breve. Cazzate! La vita è lunga e la cosa più importante è...
CULTURA
di redazione
Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel...
Diani è stato il primo luogo di villeggiatura degli inglesi all’inizio del Novecento. Marittimi e avventurieri, coloni e commercianti, scoprivano la natura e il mare a soli 25 chilometri da Mombasa, dove lavoravano e progettavano il loro East Africa, unendo...
SPETTACOLI
di redazione
Uno spettacolo inedito per Malindi, quello allestito dall'Osteria Town sul lungomare del porto, grazie alla presenza dell'attrice di teatro Cinzia Berni, che venerdì 9 marzo alle 18 presenta il suo...