Arte e cultura

CULTURA

Un museo dell'Umanità nel cuore del Kenya

Progetto avveniristico di Libeskind nella Rift Valley

02-06-2019 di redazione

Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel Libeskind, ha progettato e che sarà costruito in mezzo alla Rift Valley del Kenya. Si tratta di “Ngaren Museum of Humankind”, un grande tempio dedicato alla storia dell’essere umano e che non poteva che essere costruito nella Culla della Civiltà. 
Si può già immaginare che diventerà una tappa obbligata di molti safari culturali e di studiosi e curiosi di tutto il mondo.
La costruzione del museo, che aprirà le sue porte al pubblico nel 2024, è realizzata con il supporto del paleoantropologo Richard Leakey, le cui scoperte fossili hanno contribuito a rivelare come si sono evoluti gli umani. L’avveniristica struttura, dalla forma degli antichi strumenti da lavoro dei primi uomini apparsi sulla Terra, tra Kenya ed Etiopia, accoglierà una mostra permanente in cui i visitatori impareranno la storia dell’evoluzione dell’umanità Oltre due milioni di storia, dai primi strumenti dei nostri antenati alle intuizioni della scienza moderna, Ngaren mostrerà ai visitatori come l’umanità ha cambiato le regole della natura e come il nostro comportamento deve modificarsi se vogliamo sopravvivere.
Nel museo progettato dallo studio Libeskind vi saranno manufatti e immagini, arte e mostre che, con l’aiuto della tecnologia, aiuteranno a studiare il nostro più antico passato per poter meglio interpretare il futuro e i cambiamenti che stanno avvenendo nelle epoche più recenti.
Il museo sarà un luogo di scoperta, meraviglia e contemplazione”, ha dichiarato il designer americano di origine polacca. L’opera, che sorgerà in un punto panoramico che domina l’intero altopiano più antico del mondo, a una settantina di chilometri da Nairobi nella Contea del Kajado, è pensata per mettere le opere in dialogo e in comunicazione tra di loro. Una struttura innovativa destinata a diventare un polo d’eccellenza per l’antropologia.

TAGS: musei kenyacultura kenyaumanità kenyarift valley kenyaciviltà kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Le solite voci incontrollate in un periodo in cui la presenza di turisti è importante, hanno fatto scattare l'allarme per un comunicato emesso dal servizio sanitario della Contea di Kilifi che riguarda il consumo di carne.
Con solerzia, la Contea...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un inaspettato temporale nella zona delle falde acquifere all'interno del Parco Nazionale di Hell's Gate a...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Dipartimento Meteorologico del Kenya ha emesso un bollettino ai naviganti dell'Oceano Indiano per il passaggio di forti venti sulla...

LEGGI L'ARTICOLO

Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...

LEGGI L'ARTICOLO

Esattamente un anno fa il Kenya occupava i titoli di molti giornali e siti online, una volta tanto non per i...

LEGGI L'ARTICOLO

E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Canto del Kenya di oggi s’intitola “Nice Place” ed è un canto maasai.
Abbiamo ...

La “Nice Place” che la pandemia non fermerà - LEGGI LA STRISCIA QUOTIDIANA DI FREDDIE

Il servizio meteorologico del Kenya ha lanciato un'allerta per un'ondata di piogge insistenti da oggi nel nord del Kenya, particolarmente nella zona del ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mentre sulla costa keniana sembra finalmente tornato il sole, per restarci e salutare...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tempi duri per le banche "vecchio stampo" in Kenya.
La storica Barclays Bank ha deciso di chiudere sette delle sue filiali nel Paese, a seguito di una nuova politica della casa madre che da tempo si dice abbia intenzione di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Stava andando ad allenarsi, Nicholas Bett, tra le sue montagne nell'alta Rift Valley del Kenya.
L'ex campione mondiale dei 400 metri ad ostacoli, oro a Pechino 2015, aveva...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E dopo tanti mesi di siccità e le ultime settimane di calura in Kenya, nelle regioni del centro e del...

LEGGI L'ARTICOLO

Il settore del turismo in Kenya si lecca le ferite ed è pronto ad archiviare il buio periodo di crisi politica e riprendere la rotta verso una stagione invernale che ad agosto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà celebrata sabato 2 settembre alle 4 del pomeriggio nella chiesa malindina di S.Anthony la messa in ricordo di Domenico Di Giacomo, l'ex dipendente del Casinò e marito di Daniela Cellini scomparso recentemente all'età di sessant'anni.
Domenico, "romanaccio" dalla battuta sempre...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO