MOSTRE
04-12-2014 di Freddie del Curatolo
Ernest Hemingway diceva che la natura africana si può solo vedere e al massimo sognare, ma descriverla
non è mai come viverla.
Figuriamoci disegnarla, o dipingerla.
Spesso, forte di questo illustre pensiero, all’artista non rimane che trasfigurarla per offrirne una sua personale visione, un evocativo punto di vista.
Un po’ come per lo scrittore farne poesia, rispetto a cimentarsi nel fioretto della descrizione letteraria.
Osservando le opere di Sara Centofanti, invece, si ottiene tutt’altra sensazione.
Le immagini di fauna selvaggia, di animali in libertà e perfino gli sguardi delle persone ritratte, ritrovano nella forza realistica della sua pittura la loro primigenia verità, l’essenza.
Non è un miracolo, ma il frutto di un’approfondita conoscenza dello squarcio d’Africa in cui Sara vive e il risultato delle sue esperienze e dei suoi studi, applicato alla passione sublimata da questa terra.
Architetto e scenografa, ha trasvolato fisicamente e filosoficamente dall’Accademia di Belle Arti di Brera alle rive dell’Oceano Indiano, conservando la tecnica e la professionalità, ma ampliando decisamente i suoi orizzonti e permeando lo sguardo nella cultura e nella semplicità del Kenya.
Così nascono i suoi olii su tela.
L’idea scenografica, l’occhio come un’obbiettivo di macchina fotografica (la stessa che le serve per scattare le immagini che dipingerà), lo studio approfondito, geometrico, quasi architettonico del quadro…tutto il resto è slancio, amore, estro unito a grande tecnica.
Basta osservare due scatti del grande fotografo d’Africa Carlo Mari, da cui Sara ha avuto il placet per farne dipinti. Ci si rende conto che, attraverso questi passaggi dettati dal suo spirito così rigoroso e professionale ma allo stesso tempo libero e naturale, il risultato è qualcosa di unico e grandioso: l’opera nella sua maestosa rappresentazione dell’attimo, del vero, è più reale dell’immagine stessa.
I fenicotteri in volo catturano lo sguardo come nessun obbiettivo sarebbe in grado di fare, gli gnu sfidano l’acqua del fiume e il pericolo dei coccodrilli con ancestrale ansia e calcolati rischi, e il pathos si spande con suggestiva maestria negli schizzi e nella spuma in cui si confondono.
Perché nei giochi di colore, pasta e pennellate di Sara, le pupille sono straordinariamente collegate al cuore e la realtà che ne viene fuori è emozione pura.
Avviene nei ritratti di bambini e adolescenti equatoriali, vividi e parlanti, senza alcuna pretesa se non quella di offrirsi, con naturale ritrosia, all’osservatore; ci si immerge nella penombra da cui appare il volto di un tuareg, nel blu del suo copricapo che si scioglie in una notte che non è metaforica, ma bisogno di raccontare quel che si vede come lo si assaggia quando appunto sguardo ed anima sono tutt’uno e la pennellata arriva a traino.
Natura e umanità che, senza mutazioni trans-geniali o visioni cervellotiche, rendendo ancor più reale la realtà, trovano il giusto contatto con il Kenya, con l’arte e con il sogno.
Quello a cui evidentemente lo scrittore di “Verdi colline d’Africa” non aveva pensato.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di Leni Frau
Un evento ben riuscito e da ripetere, segno che quando a Malindi le idee originali diventano realtà con un'organizzazione seria e precisa, persone che abbinano passione a conoscenza e mestiere, il successo è garantito.
E' stato...
PERSONAGGI
di redazione
Dalle discariche di Nairobi al Museo Africano di Verona.
Le visioni afro-futuriste...
VERNISSAGE
di Leni Frau
Insieme al turismo, si riapre anche la stagione dell'arte e della cultura a Malindi e riapre i...
PERSONAGGI
di redazione
Ha girato un po' tutto il mondo Margherita Maresca e ha avuto una vita avventurosa: a piedi in Somalia, nella foresta del Congo, e ancora tra oceani e deserti. Ora l'italiana residente a Watamu, conosciuta particolarmente per i suoi arazzi...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
MOSTRE
di Brigitte Burchard
I colori sgargianti e la visione del genere umano dell'artista keniano Moses Nyawanda per tre mesi al...
MOSTRE
di redazione
S'intitola "Mogadishu before and after the war" (Mogadiscio prima e dopo la guerra), l'interessante mostra fotografica della giornalista e scrittrice indiana Rasna Warah con foto anche dell'italiano Lino Marano che come tanti altri residenti italiani di Malindi di oggi, hanno vissuto nella...
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...
NEWS
di redazione
Ancora un po’ di pazienza per i turisti italiani che pensavano di poter rientrare in Italia dal Kenya con...
EVENTI
di redazione
"Immersioni, un violino una voce e l'eco dei secoli" è un evento senza precedenti per il Museo Nazionale di Malindi, che segna la conferma di un percorso intrapreso con l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l'Ambasciata Italiana in Kenya,...
CULTURA
di redazione
Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel...
NEWS
di redazione
L'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura domani sera a Malindi avrà come ospite d'onore l'Ambasciatore d'Italia a Nairobi Mauro Massoni.
Al Museo Nazionale della cittadina, dietro Uhuru Garden, verrà infatti inaugurata la mostra "Immersions" che mette a confronto l'archeologia marina...
EVENTI
di redazione
Folklore e divertimento questo sabato sulla spiaggia di Silversand a Malindi.
Va in scena domani al...
EVENTI
di redazione
Più di un normale happening, molto più di una semplice inaugurazione, il vernissage della mostra completa di Gian Paolo Tomasi “I saw african woman”, il prossimo...
NEWS
di redazione
Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...
BAR RISTORANTI
di Baby Marrow
Il Baby Marrow, rinomato ristorante italiano di Malindi, è stato recentemente rinnovato nel segno dell'arte e dell'immagine.
In un ambiente unico, raffinato ed elegante ma informale, è possibile godere di un menu ricco, vario e studiato per ogni tipo di palato e...