INIZIATIVE
20-09-2019 di Freddie del Curatolo
Nell’ottobre 2018 in una delle baraccopoli più povere ed estese del mondo, quella di Kibera a Nairobi, è successo qualcosa di incredibile e grandioso: un gruppo di 150 studenti di alcune scuole della zona, sostenute dalla Fondazione AVSI hanno messo in scena uno spettacolo ispirato alla Divina Commedia di Dante, diretto dal regista italiano Marco Martinelli, fondatore del Teatro delle Albe di Ravenna e promosso dall’Istituto di Cultura. Durante i tre giorni della messa in scena, trasportando il viaggio dantesco nel moderno “inferno in terra” di Kibera, conclusi con una sfilata nel cuore dello slum, è stato girato un docu-film dal titolo “The sky over Kibera”, che viene presentato domani, sabato 21 settembre alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri.
“Il mio grande stupore – ha ammesso Pieri – è stata la passione con la quale i bambini hanno voluto far parte del progetto per rendere più dignitosa la loro vita. Ho avvertito la ricerca della bellezza nel cuore di Kibera, dove regnano ingiustizie sociali, abitazioni fatiscenti e fogne a cielo aperto. Mi sono commosso, così tanto che, con l'Istituto Italiano di Cultura, ho deciso di promuovere la produzione del film-documentario. E' fantastico che l'opera del nostro più grande poeta italiano, Dante Alighieri, possa diventare un messaggio che è universale e potrebbe essere contestualizzato in qualsiasi cultura. Mi ha colpito anche che il Poema dantesco, com’è noto, parta da una “selva”, e che il significato di Kibera sia proprio foresta.
Il progetto di fare del teatro un'esperienza centrale nei percorsi educativi di queste scuole dello slum, risale a qualche anno fa: molti insegnanti avevano sottolineato come il teatro sia un fattore di grande attrattiva per gli studenti. Grazie al teatro, il tasso di assenteismo scolastico è calato drasticamente; il teatro diventa uno strumento per affrontare altre materie del programma scolastico. Da allora, grazie all'impegno di AVSI, da tempo presente a Kibera con molti progetti (in particolare nel campo dell'istruzione, della formazione e dell'inserimento lavorativo), l'investimento nel teatro è progressivamente cresciuto. Nella “Little Prince Primary School” è stata allestita una sala teatrale attrezzata. Nel 2015 il “Pinocchio”, allestito con i bambini della Little Prince, ha ottenuto dalla Fondazione Carlo Collodi il riconoscimento di miglior spettacolo internazionale dell'anno.
“Il teatro è un modo per educare. Con l'esperienza teatrale, gli adolescenti cambiano, diventano protagonisti e il loro modo di interagire in classe è diverso - spiega Anthony Maina, direttore della scuola.
“Il lavoro sulla Divina Commedia ci ha confermato come l'archetipo narrativo sia universale - spiega Martinelli - Abbiamo raccontato di un uomo che si perde in un bosco buio, pieno di paura e disperazione con mancanza di significato nella vita. Come quell'uomo, quando spera di uscirne, si trova divorato dalle bestie selvagge e ha la forza di capire che non si salverà. Questo è il grido di Dante: abbiate pietà di me. La sua invocazione alla Creazione, al mondo, all'Altro, ha effetto: qualcuno arriva e tende una mano, lo aiuta ad uscire alla luce. Quindi, abbiamo semplicemente raccontato questa storia. Abbiamo lavorato sull'improvvisazione, coinvolgendo attivamente tutti, adolescenti compresi”.
Il successo dell’operazione, di cui il docu-film è testimonianza essenziale, va nella direzione dei programmi di cooperazione allo sviluppo di AVSI.
"La forza del teatro - spiega Giampaolo Silvestri, segretario generale - corrisponde perfettamente alla nostra filosofia: accompagnare le persone a riconoscere il loro valore, a prendere sul serio i propri desideri e sogni, ad esprimersi. In questo modo si cresce senza essere schiavi delle proprie condizioni di vita e si può diventare motori del proprio cambiamento e di quello di un’intera comunitò. Nella baraccopoli non c'è solo bisogno di pane e lavoro, ma anche desiderio di bellezza, una conoscenza che apre lo sguardo e la creatività, condizione fondamentale per qualsiasi progetto di sviluppo”.
L’appuntamento con la presentazione di “The sky over Kibera” è per sabato 21 settembre alle 14.30 al St Mary’s School Auditorium, in James Gichuru Road, di fianco alla Strathmore School.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri, sarà a Malindi sabato 24 agosto per incontrare i...
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Il prossimo giovedì 1 novembre alle ore 19, presso la sala conferenze dell’Ocean Beach Resort di Malindi, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri...
NEWS
di Leni Frau
Un incontro istituzionale ma informale, un momento di conoscenza comune in cui il massimo esponente istituzionale italiano in Kenya ha voluto conoscere i propri connazionali di stanza nella Contea di Kilifi e in particolare a Malindi.
L'Ambasciatore...
ISTITUZIONI
di redazione
Si è insediato ieri a Nairobi il nuovo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri, che succede al romano Mauro Massoni.
Pieri, classe 1964 romagnolo di...
NEWS
di redazione
I rapporti bilaterali tra Italia e Kenya proseguono e si rafforzano.
Il neo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha incontrato a Nairobi il Vice Presidente del Kenya William Ruto, confermando gli ottimi rapporti tra le due...
ITALIANITA'
di Freddie del Curatolo
Per concludere l’edizione 2020 della Settimana Internazionale della Cucina Italiana, che...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
WWIC
di Freddie del Curatolo
“Questa iniziativa ha confermato la nostra volontà di coinvolgere, supportare o affiancare le...
EVENTI
di redazione
Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...
EVENTI
di Leni Frau
Un evento che ha dimostrato ancora una volta la coesione a Malindi tra la comunità keniana e...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
WORLD WEEK OF ITALIAN CUISINE
di Leni Frau
Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...
LIBRI
di Leni Frau
"E' uno spaccato di italianità, di esperienze umane suggestive in molteplici settori, di esempi di scambio autentico e reciproco arricchimento tra i nostri connazionali e gli amici keniani". Così l'Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha presentato il nuovo libro...
EVENTI
di redazione
Ecco un estratto video della fantastica serata musicale a Malindi, Shala Heart, di mercoledì 14 novembre con il violinista Francesco D'Orazio accompagnato al piano dal Maestro Michele Visaggi.
Evento promosso dall'Ambasciata d'Italia in Kenya con l'Istituto Italiano di Cultura di...
EVENTI
di redazione
Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
Karanja, oggi simbolo della protezione degli animali in Kenya, è stato uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya, uno degli esemplari più...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Anche quest'anno, come nel 2018, l'happening in occasione della Festa della Repubblica ha registrato una...