Solidarietà

SOCIALE

Un film-documento unisce 10 anni di vita negli slum del Kenya

In tour in Italia "Ten years after" sui ragazzi di Kizito Sesana a Ndugu Mdogno

11-03-2018 di redazione

Il progetto di Padre Renato "Kizito" Sesana, che da trent'anni si occupa di bambini di strada degli slum di Nairobi, ora è anche un film-documento, che il missionario lecchese sta portando in giro per l'Italia insieme con la NGO Amani e il regista Fabio Ilacqua.
"Ten Years After - Dieci anni dopo" è un documento unico, che parte dal lontano aprile 2005, quando il regista si recò nella casa di accoglienza "Ndugu Mdogo Rescue Center" e filmò i primi otto bambini inseriti nel progetto di riabilitazione nella casa di accoglienza che nasceva proprio in quei giorni nella periferia più degratadata della capitale keniana.
Dieci anni dopo, nel 2015, Fabio Ilacqua decide di tornare a Kibera per rintracciare quegli otto ragazzi e capire come è cambiata la loro vita.
Così è nato il film, in cui la narrazione corre avanti e indietro nel tempo, tra il 2005, quando è iniziato il loro percorso lontano dalla vita di strada, e il 2015, quando, ormai cresciuti, provano a rileggere il loro passato e il loro presente.
Storie di chi ce l'ha fatta, è diventato grande ma non dimentica cosa ha passato e quanto è stato fortunato...ma come spesso accade non tutti ce l'hanno fatta.
«Quando i bambini di strada arrivano per la prima volta nei nostri centri - dice padre Kizito - dopo ogni pasto tendono a prendere un po’ di cibo e a nasconderlo, magari sotto il letto, per il giorno dopo. Ci vuole del tempo prima che si convincano che avranno pasti regolari tutti i giorni. E ci vuole molto più tempo perché possano prendere in mano la loro vita con responsabilità». 
Il progetto di Amani con Koinonia Community e la collaborazione di Fondazione Mediolanum Onlus prosegue, insieme con l'instancabile opera di Padre Kizito. E questo film ne è una testimonianza importante.
Qui trovate le date delle proiezioni e un trailer del film.

TAGS: kizito sesanasociale kenyasolidarietà kenyailacqua kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta. 
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

“In quest’epoca di pazzi ci mancavano gli idioti dell’orrore”, cantava nel 1980 Franco Battiato, megafono...

LEGGI L'ARTICOLO

Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato  per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una notte di pioggia a Malindi, una madre disperata che forse cerca tardivamente di abortire e che partorisce in uno dei quartieri poveri della cittadina.
Un gesto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo. 
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...

LEGGI TUTTO

Un uomo bianco, grosso.
La barba folta e incolta.
I capelli ancora più ignoranti.
 

LEGGI TUTTO IL RACCONTO

"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serata per parlare di benessere della mente e del corpo, venerdì 25 gennaio nello spazio Shala Heart di Malindi.
Dopo i bellissimi eventi dedicati alla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quattro o cinque mesi, ecco quanto durerà l’emergenza Coronavirus in Africa, secondo il CEO di Amref Health Africa, il ...

LEGGI L'ARTICOLO

Salgono i casi e aumentano i tamponi, ma soprattutto torna a salire sopra i livelli di ...

LEGGI L'ARTICOLO

La Onlus italiana Watoto Kenya, seppure costituisca una piccola realtà, rappresenta il Kenya a livello internazionale nei programmi e nelle conferenze dell'UNICEF con il suo progetto pilota, unico nel genere: la chiusura dell'orfanotrofio e la cura dei bambini all'interno delle famiglie biologiche.
Il modello di Watoto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ecco la traduzione letterale dei punti cardine del nuovo decreto del Governo, emesso domenica 22 marzo e firmato ...

LEGGI L'ARTICOLO

Due sceneggiatori e un disegnatore raccontano la vita estrema in uno slum di Nairobi.
Esce in ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Agosto 2004: un gruppo di amici di Roma visitano Makobeni, villaggio a una quarantina di chilometri da Malindi, sulla strada per lo Tsavo.
Si rendono conto dei gravi problemi di siccità e di una situazione problematica per i bambini.
C'è...

LEGGI TUTTO

La vocazione sociale della scuola di chitarra Pro Guitar Academy di Malindi è sempre più evidente.
Oltre ad organizzare seminari e concerti (il prossimo, in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO