Amici dello Tsavo

AMICI DELLO TSAVO

Eccezionale avvistamento di Licaoni allo Tsavo Est

Testimoni dell'evento quattro amiche italiane di Malindi

05-02-2017 di Giovanna Grampa

Avvistamenti come questi non se ne vedevano da svariati anni tanto che molte guide professioniste sostengono di non aver più osservatobranchi di licaoni allo Tsavo East da decenni.
Eppure nel 2016 erano già stati segnalati nello Tsavo Nord e successivamente visti in gruppo camminare lungo il fiume stagionale di Hatulo Bisani.
Il licaone conduce una vita nomade e quando scarseggia il cibo può percorrere grandi distanze per cui si tratta di stabilire se il branco avvistato sia di passaggio oppure relativamente stabile in questa area, considerando  inoltre che i licaoni sono molto elusivi e quindi difficili da avvistare e svolgono la propria attività soprattutto all’alba e al tramonto.
Un’avventura straordinaria è capitata a quattro amiche residenti a Malindi che decidono di trascorrere qualche giorno in savana.
Tra loro c’è Anna, innamorata di safari e con un sogno che accarezza da anni: vedere un branco di licaoni, di cui ha quasi perso il ricordo.
Da troppo tempo non ne vede uno e sta progettando di visitare alcuni parchi nel nord del Kenya dove gli avvistamenti sono meno rari.
Ormai tutti gli amici conoscono questa sua passione per i licaoni, da anni.
L’alba è il momento magico della savana e le quattro amiche escono dal campo tendato dove hanno trascorso la notte, sulla Land Cruiser con la loro guida, per il game drive di routine costeggiando il fiume Galana in direzione Sala Gate.
Poche decine di minuti e qualcuno a bordo grida “Anna, licaoni!”.
Forse ancora un po’ assonnata pensa ai soliti scherzi tra amiche e alla ennesima presa in giro per la sua passione per questi animali e con un sorriso ironico in viso ribatte  “Certo, certo, Smettetela di scherzare! “ 
Dall’erba però spunta veramente un licaone, al trotto, e subito dopo lo seguono gli altri componenti del gruppo tra cui un meraviglioso cucciolo.
Una bella famiglia con tanto di prole che con tutta probabilità si stava preparando per la caccia in una zona dove il terreno rinverdito  risente ancora della precedente stagione secca. L’eccitazione è alle stelle, l’incredulità pure per lo spettacolo inaspettato che si profila ai loro occhi. Anna B, per l’emozione , inizia a piangere e non riesce nemmeno a fotografare i tanto desiderati licaoni.
E’ come rapita da una forza misteriosa e benefica al punto tale che forse si sente una prediletta.
Gli dei della savana le hanno fatto dono di questa meravigliosa emozione. Le altre amiche, meno coinvolte emotivamente , scattano preziose foto per documentare l’evento eccezionale. Sicuramente il loro avvistamento è la conferma che il branco di licaoni è stanziale in quella zona: caccia, si riproduce e tutto questo fa ben sperare per un ritorno definitivo nel parco di questo animale in via di estinzione.
La notizia conferma inoltre il successo di un progetto di reintroduzione dei licaoni attuato dalla George Adamson Preservation Trust nel Mkomazi National Park nel nord della Tanzania confinante proprio con lo Tsavo stesso.
Nel 2016 sono stati liberati in questa area dei licaoni vaccinati contro la rabbia e il cimurro in quanto la specie è sensibile a malattie diffuse da animali domestici, una delle cause che minaccia la loro sopravvivenza. I licaoni presentano una distribuzione non uniforme in diverse zone dell’Africa sub-sahariana dove sono presenti in ambienti di savana e di boscaglia aperta.
Da alcune fonti attendibili sembra che ne rimangano solo 6.600 in tutto il continente. Noti anche come “cani africani” sono molto gregari e amano vivere in branco dove esiste una forte cooperazione e altruismo. Il branco caccia per tutti, anche per gli animali più anziani, per gli esemplari più fragili o per quelli feriti. La specie è stata inserita nella lista degli animali a elevato rischio di estinzione.
Alle quattro amiche malindine, rientrate dal safari cariche di emozioni  e di adrenalina, rimarrà un ricordo indelebile della loro fortunata avventura in savana dove ogni giorno succede qualcosa di particolare e speciale. E’ la magia dell’Africa!

TAGS: Licaoni KenyaTsavo Est animaliWild dogs Tsavo

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...

LEGGI TUTTO

Passi avanti per l'asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso Sala Gate del Parco Nazionale dello Tsavo Est.
Dopo che il tratto da Malindi al villaggio di Ganda sono stati spianati e si presentano ora in ottime condizioni...

LEGGI TUTTO

C’è anche un’antilope presente solo nello Tsavo Est e Ovest in Kenya, tra le ...

LEGGI L'ARTICOLO

La voglia sfrenata di questo Paese di tecnologicizzarsi e allo stesso tempo di limitare il grande cancro della corruzione, rischia spesso di causare contrattempi a chi ci lavora e chi lo promuove.
Oggi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dagli animali c'è sempre da imparare: guardate cosa succede nello Tsavo quando un vecchio elefante cerca di accoppiarsi con un'elefantessa troppo giovane. E' il branco stesso ad impedirglielo, fermandolo e minacciandolo! (grazie a Giovanna e Adriano Ghirardello per il contributo)

Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...

LEGGI TUTTO

Gli sforzi fatti fino ad ora per garantire acqua agli animali del Parco Nazionale dello Tsavo e al suo ecosistema potrebbero non bastare.
La savana più vicina alla costa del Kenya rischia l’estinzione in 15 anni, se non si provvede...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da oggi il Buffalo Camp, lodge appena fuori dal Parco Nazionale dello Tsavo, ha un nuovo proprietario. L'Osteria Group di Maurizio Corti si è aggiudicato l'asta che assegnava la concessione del Governo per gestire e organizzare il campo safari. Il...

LEGGI TUTTO

Per chi trascorre le vacanze a Malindi e dintorni, la magia del safari è a portata di mano.
L'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo è a soli 100 chilometri e bastano due soli giorni per qualcosa di indimenticabile.
Ma pochi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...

LEGGI TUTTO

Salvato un'altro amico nasuto grazie agli Amici dello Tsavo!
L'avevano segnalata una settimana fa e il nostro portale come sempre aveva trasmesso a tutti l'appello. 
Un'elefantessa all'interno del Parco nazionale dello Tsavo Est, per chi lo conosce tra il punto...

LEGGI TUTTO

Le conferme arrivano al nostro portale da più parti: ieri il parlamentare di Gongoni Kombe ha confermato l'arrivo del Presidente Kenyatta, la prossima settimana, per inaugurare ufficialmente i lavori di asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso dello Tsavo,...

LEGGI TUTTO

Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO