Amici dello Tsavo

AMICI DELLO TSAVO

Amici dello Tsavo in aiuto di un leone ferito

Avventura serale e operazione mattutina a una zampa riuscita!

03-05-2017 di Giovanna Grampa

Siamo allo Tsavo e lungo il circuito del Voi River notiamo tre leoni maschi,dalla fulva e corta criniera, camminare in una zona pianeggiante punteggiata da bassi cespugli. Sappiamo essere tre fratelli e uno di loro zoppica in modo vistoso.
Cammina per pochi metri evitando di appoggiare la zampa anteriore sinistra, poi si ferma per mettersi seduto, visibilmente sopraffatto dal dolore.
Gli è accanto uno dei fratelli, il più magro e denutrito tanto che si possono intravedere le costole della gabbia toracica e le ossa delle anche.
Segue il fratello ferito con la stessa andatura rallentata quasi a volerlo assistere e confortare mentre il terzo leone, in buone condizioni di salute, s’allontana nella aperta pianura ed inizia ad emettere un basso e sordo richiamo.
Ruggisce per ribadire alla savana la sua incontestabile territorialità mentre il fratello ferito, a fatica, raggiunge un cespuglio per ripararsi dal sole, seguito dal fratello magro che gli si siede accanto con  atteggiamento protettivo.
Sono proprio davanti a noi,per nulla disturbati dalla nostra presenza e possiamo così osservare bene la zampa feritache presenta un evidente gonfiore alla base e parecchie ferite con sangue parzialmente coagulato. Sul manto ferite superficiali in parte non ancora cicatrizzate fanno pensare ad una lotta recente con un altro maschio o con una preda, lotta da cui comunque ne è uscito perdente e un po’ provato.
Rilevata la posizione GPS, scattiamo qualche foto da inviare subito al veterinario del KWS, Dr. Poghom, anticipando telefonicamente quanto abbiamo osservato. La procedura di soccorso è avviata e noi rimaniamo davanti ai leoni per mantenere la posizione fino all’arrivo della Mobil Veterinary Unit che ci raggiunge in breve tempo. Il Dr. Poghom scatta qualche foto e poi cerca di avvicinanarsi con il muso della macchina al leone per costringerlo ad alzarsi madopo pochi passi malfermi il povero animale ricade su se stesso sfinito.
E’evidente che in queste condizioni si deve intervenire per cui si decide, visto l’approssimarsi del tramonto, di rimandare l’operazione al mattino seguente.
Il tutto sarà ben coordinato, poche operazioni veloci ed efficaci: si addormenta il leone e poi si separano gli altri due che andranno tenuti ben lontani. I rangers del KWS allontaneranno il fratello “magro” e a noi spetterà il compito di tenere isolato il terzo fratello.
Di primo mattino siamo nuovamente alla ricerca dei tre leoni. Due sono sdraiati al sole in una zona aperta, dove è più facile intervenire, mentre il terzo compare dopo circa mezz’ora e va a sedersi all’ombra di un cespuglio abbastanza lontano e in una posizione tale che non sarà difficile tenerlo sotto controllo. Nella Mobil Veterinary Unit tutto è pronto: fucile con anestetico, rangers armati, e noi a coprire il terzo leone, emozionati e con un bel po’ di adrenalina in corpo. Parte la macchina del veterinario che si muove verso il leone ferito, sempre affiancato dal fratello protettivo. I due leoni si allertano insospettiti e intuendo che sta per accadere qualcosa a loro non gradito, si alzano di scatto e s’allontanano in direzione opposta . Tra lo stupore generale notiamo però che il nostro leone cammina molto meglio rispetto al giorno precedente. L’andatura è ancora rallentata ma si appoggia sulle quattro zampe e, ad un certo punto, si ferma ed alza la testa con fierezza quasi a voler rimarcare il suo migliorato stato di salute, guardandoci con occhi ipnotici color ambra con aria di sfida.
Dalla auto del veterinario parte il segnale di stop all’operazione. Il riposo notturno e la saliva del leone, contenente enzimi fortemente antibatterici, hanno fatto miracoli. Saranno sufficienti altre cinque o sei ore di riposo assoluto per un ulteriore netto miglioramento. A noi l’impegno di ritornare entro sera per controllare il fortunato leone che puntualmente troviamo nella stessa zona, sotto un cespuglio diverso che sta eseguendo scrupolosamente i consigli del veterinario.
Riposa beato e, sentendoci avvicinare, si stiracchia un po’ mettendo in primo piano la zampa malata, molto meno gonfia e con le ferite cicatrizzate.
Alza il suo testone biondo ci guarda per qualche istante con gli occhi socchiusi e poi si mette nuovamente a dormire sereno, con un sonno naturale e, per sua fortuna, non per effetto di un anestetico.

TAGS: Tsavo EstFauna KenyaLeoni Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Quando il turismo da safari può salvare gli animali. 
I nostri "Amici dello Tsavo" questa volta durante una delle loro escursioni con i clienti appassionati, hanno fatto salvare un cucciolo di leone rimasto impigliato al collo in un cavo d'acciaio...

LEGGI TUTTO

Le cifre presentate dall'ICEA, Lion General Insurance Company al Kenya Wildlife Service parlano chiaro, anche quest'anno è stata raggiunta quota 100 leoni uccisi nella savana del Kenya. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La Kibwezi Forest Reserve, istituita nel 1936, è una delle ultime foreste pluviali del Kenya...

LEGGI L'ARTICOLO

In questi giorni il Kenya Wildlife Service, secondo quando annunciato, doveva compiere un censimento degli animali presenti all'interno del Parco Nazionale dello Tsavo. Una conta davvero importante, perché l'eccezionale e tragica siccità di quest'anno sta purtroppo mettendo in pericolo la...

LEGGI TUTTO

Per chi trascorre le vacanze a Malindi e dintorni, la magia del safari è a portata di mano.
L'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo è a soli 100 chilometri e bastano due soli giorni per qualcosa di indimenticabile.
Ma pochi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo l'ultima vicenda che ha riguardato un turista arrestato nel Parco Nazionale dello Tsavo Est per aver usato senza permesso un drone telecomandato per riprendere una coppia di leoni (chiaramente disturbati dall'oggetto aereo)...

APRI O SCARICA L'ALLEGATO IN PDF

Il dramma della morte dei rinoceronti trasportati dai Parchi Nazionali di Nairobi e Naivasha allo Tsavo Est, aggiunge una vittima al suo triste conto.
Morto l'undicesimo dei 14 esemplari...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono 64 i parchi e le riserve nazionali del Kenya, che è il Paese del mondo con la più ampia varietà di specie animali in libertà.
Anche la vegetazione varia da parco a parco e con essa il microclima e...

LEGGI TUTTO

Gli sforzi fatti fino ad ora per garantire acqua agli animali del Parco Nazionale dello Tsavo e al suo ecosistema potrebbero non bastare.
La savana più vicina alla costa del Kenya rischia l’estinzione in 15 anni, se non si provvede...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una stagione fantastica per i safari in Kenya, e specialmente per i Parchi Nazionali di Tsavo Est e Ovest e dell'Amboseli.
Il direttore della Kenya Association of Hotelkeepers and Caterers...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La compagnia italiana di safari Bush Company, con il KWS, sponsorizza il rispetto delle regole nello Tsavo.
La settimana scorsa nello Tsavo la compagnia di safari dell’italiana Camilla Frasca Caccia, unica guida professionale italiana con certificazione “Silver” KPSGA, ha portato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Passi avanti per l'asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso Sala Gate del Parco Nazionale dello Tsavo Est.
Dopo che il tratto da Malindi al villaggio di Ganda sono stati spianati e si presentano ora in ottime condizioni...

LEGGI TUTTO

E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...

LEGGI TUTTO

La voglia sfrenata di questo Paese di tecnologicizzarsi e allo stesso tempo di limitare il grande cancro della corruzione, rischia spesso di causare contrattempi a chi ci lavora e chi lo promuove.
Oggi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO