Ambiente

FAUNA

Immagini uniche del leopardo nero in Kenya

Avvistata dopo anni e anni a Laikipia la "pantera africana"

14-02-2019 di redazione

Ora è sicuro e certificato dall'alta qualità di immagini notturne ad infrarossi: la pantera africana esiste ancora, ed un esemplare è stato avvistato in Kenya!
Dopo mesi di appostamenti notturni, nei pressi del Laikipia Wilderness Camp nel cuore della Rift Valley keniana, è stato avvistato un rarissimo esemplare di leopardo nero, detto anche pantera africana.
La scoperta, secondo il team dello Zoo di San Diego che ne è l’artefice, sarebbe la seconda reale testimonianza dopo oltre 100 anni, ed stata catturata dal fotografo Will Burrard-Lucas.
In realtà la BBC aveva trasmesso immagini meno chiare e tecnologicamente definite già nel 2000 ed anche la redazione del Daily Nation conferma di aver pubblicato alcune immagini.
Nick Pilfold, biologo esperto in protezione delle specie animali africani, a capo della spedizione di Laikipia, festeggia comunque l’evento come qualcosa di più unico che raro.
“Le nostre telecamere erano già in attesa da mesi – spiega Pilfold – e negli ultimi giorni hanno mostrato le immagini notturne che aspettavamo. Siamo stati ricompensati della pazienza con tanti passaggi dell’esemplare davanti ai  nostri obbiettivi”.
Il colore del mantello del leopardo, presente nelle femmine, è nero pece come risultato del melanismo, una mutazione genetica che si traduce in una sovrapproduzione di pigmento.
E chiaramente l'opposto dell'albinismo e anche se il mantello del leopardo appare completamente nero durante il giorno, le sue macchie sono visibili nelle immagini a infrarossi notturne.
“Nonostante ci siano state parecchie testimonianze di avvistamenti del leopardo nero – specifica lo scienziato - l’ultima testimonianza per la quale si possa parlare senza dubbio di “pantera africana” risale al 1909 in Etiopia. È probabile che i leopardi neri abbiano vissuto in Kenya per tutto questo il tempo, ma mancavano immagini di alta qualità per confermare quella che era solo un’ipotesi. Il melanismo si verifica in circa l'11% dei leopardi nel mondo, ma la maggior parte di questi leopardi vive nel sud-est asiatico”.
Will Burrard-Lucas, che ha scattato le immagini del leopardo nero, ha dichiarato di aver coronato un sogno di lunga data, fotografando il rarissimo felino.
“Per me, nessun animale è avvolto nel mistero più di lui, nessun animale è più sfuggente e  più affascinante -  ha postato sul suo blog - Per molti anni, il leopardo nero era il protagonista delle leggende di savana, raccontate intorno al fuoco di notte. Nessun collega o conoscente ne aveva mai visto uno in natura e non avrei mai pensato che sarebbe accaduto proprio a me”.
Lo Zoo di San Diego lavora da anni con partner locali, tra cui il Kenya Wildlife Service, per monitorare la popolazione dei leopardi nella zona e aiutare a preservare la specie.

(Foto: Will Burrard-Lucas)

TAGS: pantera kenyaleopardo nerolaikipia kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Che il ritorno sui grandi schermi del Re della Savana, questa volta in carne ed...

LEGGI L'ARTICOLO

Erano quasi sei anni che alla Lewa Conservancy nella Contea di Laikipia non veniva ucciso un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sette ore di intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per Kuki Gallman a Nairobi.
La figlia Sveva e i più stretti collaboratori hanno confermato le condizioni serie della scrittrice italo-keniota nata a Treviso 73 anni fa.
La conservazionista è ricoverata in terapia intensiva e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le hanno sparato nel cuore della notte allo stomaco, ancora non si sa se per intimidazione o con l'intento di ucciderla.
La scrittrice e conservazionista di origine veneta Kuki Gallman, proprietaria di un ranch a Laikipia, nella Rift Valley del...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Fin da bambino sognavo un luogo in cui la mia fantasia potesse sfogarsi e correre libera, come un felino della savana.
Per questo quando sono cresciuto guardavo i documentari sull'Africa. Avrei voluto vivere come i miei idoli: il leopardo e...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Un colpo allo stomaco, e la perdita di molto sangue prima del trasporto aereo, avvenuto più di un'ora dopo la sparatoria in cui è rimasta coinvolta.
La scrittrice italiana, cittadina keniota, Kuki Gallmann è abituata a lottare ed ha avuto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’emergenza Coronavirus, i lockdown parziali nelle contee e il coprifuoco notturno non frenano in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Come assiduo navigante (browser) su internet ho letto corrispondenze d'alcune centinaia di persone che hanno visitato il Kenya.
Circa l'80% di queste dicono di essere state colpite dal "Mal d'Africa".
Questa condizione non é una malattia fisica tropicale come la...

LEGGI LE NOTE

Si aggravano le condizioni della scrittrice e conservazionista italiana ma cittadina keniana Kuki Gallmann. 
Dieci giorni dopo l'attentato subito all'interno del suo ranch di Laikipia, nella Rift Valley del Kenya, la settantatreenne ambientalista autrice del best seller "Sognavo l'Africa" è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

LIBRI KENYA

Sognavo L'Africa - Kuki Gallman

Mondadori

di Leni Frau

Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...

LEGGI LA RICETTA

Una domenica con meno tamponi fatti sul territorio nazionale e di conseguenza meno casi positivi...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ di un fotografo italiano la più bella foto nel Maasai Mara del 2020.
Paolo ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tanti anni sulle navi da crociera di mezzo mondo, più di dieci stagioni d'Africa e una grande passione che è ora diventata una professione. Per Alberto Michieli e Jean Pierre Monti il Kenya è stato rivelatore. Prima la scelta di...

LEGGI LA STORIA COMPLETA

Tutto il mondo conosce il Masai Mara per la migrazione degli gnu e il turismo si concentra per lo più tra ...

LEGGI L'ARTICOLO

Salgono a 682 i decessi in Kenya dopo che nelle ultime 24 ore 13 pazienti ricoverati nelle...

LEGGI L'ARTICOLO