Mal d'Africa

MAL D'AFRICA

Mar d'Africa, il mio amore più grande

Da Diani a Watamu, ma la mia casa è Lamu

17-02-2019 di Alessia Rossetti

Sì, lo so: la savana.
Il Kenya è conosciuto in tutto il mondo per quello e anche io mi ci sono approcciata così.
Era il 2001 e il mio primo viaggio africano è stato nel Maasai Mara.
Indimenticabile. Mi sono portata dietro colori, profumi, sorrisi, ogni singola foglia delle piante e gli occhi di ogni animale.
Impensabile che non ci volessi tornare, prima o poi.
Nel 2004 abbiamo optato per lo Tsavo e abbiamo deciso di abbinare un po' di mare alla vacanza.
Non l'avessi mai fatto: ho scoperto la mia seconda casa, l'arcipelago di Lamu.
Un paradiso di quiete, di tradizioni antiche, di silenzio senza automobili né televisioni, dove il ritmo del mare regola da sempre la vita.
Le isole poi sono ancora più immerse in un tempo tutto loro: Pate, Manda Toto...una meraviglia.
Da allora ogni anno faccio tappa lì e piano piano ho voluto vedere anche gli altri luoghi marini: sono stata a Malindi, di cui ho apprezzato il mangiare ma ho detestato certi italiani, conoscendone però alcuni con cui sono rimasta in contatto e che metto tra le più belle persone mai incontrate.
E' strana Malindi, ma è proprio un'Italia in miniatura dove a prima vista vedi il peggio ma se hai voglia di cercare trovi anche la meraviglia.
E poi la spiaggia di Silversand, quando non è affollata di beach boys, è magica, così come il White Elephant di Armando Tanzini e i ristorantini sul lungomare.
Watamu è splendida, con le sue baie tutte diverse e l'insenatura di Mida. Ma anche troppo turistica con gli albergoni "cheap" che in Africa ci stanno proprio male, così alla fine per alternare il soggiorno rilassante e antico di Lamu, ho scelto Diani che è un po' una (splendida) via di mezzo: più internazionale, più arretrata ma anche più divertente e giovane.
E' un peccato avere solo un mese all'anno, perché comunque il mio "mar d'Africa", l'Oceano Indiano, me lo vivrei tutto più a lungo, e dimenticavo Kilifi con il suo creek e le isolette, e pure Mombasa e Nyali che valgono una visita. Per non parlare di Wasini Island a Shimoni.
Mar d'Africa, quanto ti amo!

TAGS: lamu kenyaoceano indiano kenyamal d'africa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il mio mal d'Africa esiste da quando ero bambina.
Sono ormai 10 anni che vado in Kenia e ogni volta che scendo dall'aereo mi viene da piangere cosi pure quando devo tornare,un pianto di felicità non so come spiegare, in...

LEGGI TUTTO

Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa; l’aria non si respira, si assapora, il tempo scorre, non corre ed il sistema nervoso si sistema, non s’innervosisce.
Un luogo dove la gente non t’incrocia, ti saluta,...

LEGGI TUTTO

Mal d’Africa secondo l’enciclopedia online: “Nel linguaggio comune, mal d'Africa si riferisce alla sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa e desidera tornarci “.
Mal d’Africa secondo me…
Torniamo indietro al 29 giugno 2013… Esattamente un anno fa mi stavo preparando al viaggio.
Come...

LEGGI TUTTO

MAL D'AFRICA

Io lo chiamerei "ardore"

"...non è un male, è un dono"

di Dario Scaccabarozzi

Mal d’Africa , termine usato a sproposito. 
Non c’è nessun Male accostabile all’Africa , non credete ?
Si ripetono queste tre parole per definire quel sentimento che si prova quando , lasciato il continente , è struggente la nostalgia di...

LEGGI TUTTO

La costruzione del porto di Lamu è al 20 per cento.
Lo ha dichiarato ieri alla stampa il direttore del progetto LAPPSET (Lamu Port Sud Sudan Ethiopia) Silvester Kasuku.
Secondo Kasuku sono già stati predisposti tre attracchi e il primo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La storia del primo cinese che approdò sulle rive dell'Oceano Indiano ha seicento anni.
Era infatti il 1417, secondo gli studiosi di Pechino che hanno recentemente pubblicato un volume sui viaggi dei grandi navigatori orientali, quando Zeng He con una...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tanta gente a Watamu per questa vacanze: giovani, turisti di ogni nazionalità, hotel pieni e case private ...

LEGGI L'ARTICOLO

Questo "muretto" è dedicato a tutte le persone che hanno avuto a che fare con il Kenya, in vacanza, per lavoro, ospiti di un amico, per volontariato o altra scelta volontaria e involontaria, e hanno conosciuto la magia di questo...

inviate una mail a info@malindikenya.net

Il primo impianto solare che rende potabile l'acqua dell'Oceano Indiano è stato installato a...

LEGGI L'ARTICOLO

Il mio mal d'Africa risale a tanto tempo fa.
Dicembre 1971,avevo 17 anni e ricordo perfettamente (perchè la rivivo ogni volta che torno)la sensazione di essere arrivata,di essere a casa.
 

LEGGI TUTTO

Da giovedì 23 marzo a domenica 27 le imbarcazioni del Kenya Wildlife Service saranno impegnate nella più grande operazione di censimento marino mai svolta nelle acque territoriali keniane.
Lo ha annunciato il portavoce del KWS Paul Gatitu, che ha illustrato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Canto del Kenya di oggi, sabato 12 dicembre, è il fischiettare felice di un ragazzino islamico ...

IL MONOPATTINO ANARCHICO DI LAMU - Leggi la striscia quotidiana del Direttore

Oggi, 17 marzo 2011 in Italia si festeggiano i 150 anni dell’unità, si ricordano i frutti del risorgimento.
Centocinquanta anni, una ricorrenza mai così paradossale, che cade in un periodo storico in cui il nostro paese è diviso in tutto.LEGGI TUTTO