SATIRA
09-12-2018 di Freddie del Curatolo
Quest'anno sono arrivati con un po' di ritardo.
Sarà stato forse per la Pasqua alta o magari per l'autunno mite in Italia.
Non stiamo parlando degli uccelli migratori trans-sahariani, ma dei turisti "svernatori" che si spostano in Kenya in questo periodo, sfruttando la massima durata del visto turistico (3 mesi rinnovabili per altri 3, alla modica cifra di 20 euro, per adesso).
Una grande migrazione che non ha nulla a che vedere con quella di gnu e zebre dalla savana del Kenya alla Tanzania e ritorno.
Non è una transumanza per la sopravvivenza, ma piuttosto una trasvolata verso un piacere lungo 180 giorni, minuto più, minuto meno.
Quando arrivano qui, le ore di differenza con il Vecchio Mondo sono due, le sfumature cromatiche sono dal bianco cella frigorifera al rosa antico (anche per l'età media dei protagonisti dell'avventura africana...)
Se ne torneranno, arrostiti come gamberoni sulla graticola, con gli ultimi charter perché dopo aver fatto più o meno nulla per tutto questo tempo, non ci hanno mica voglia di fare un viaggio di 14 ore!
I più temerari scelgono Ethiopian o Turkish perché volano da Mombasa e ormai hanno fatto amicizia con i simpatici steward etiopi e le ruvide hostess di Istanbul. Conoscono meglio il kebap del Bosforo del panino Camogli in autogrill e scrivono correntemente in aramaico.
In compenso ancora non hanno imparato a spiccicare due parole in inglese.
A Malindi e Watamu, inutile dirlo, i mzungu migratori sono quasi tutti connazionali, con qualche sparuta minoranza elvetica, francese, tedesca.
C'è anche uno di San Marino, pare, ma si vergogna e non lo dice a nessuno.
Sono in gran parte pensionati (anche questo si poteva non precisare) e quindi non hanno date fisse né scadenze importanti.
La voce "impegni" per loro solitamente corrisponde alla parola "nipoti".
Ma la tribù degli svernatori include anche chi ultimamente in Italia non si sente più tanto a casa sua.
Persone che vorrebbero una vita più semplice, meno frenetica, se non proprio a misura di sogni, almeno in sintonia con i pensieri meno cupi, con la depressione generale che aleggia sulla penisola come una di quelle perturbazioni di cui nemmeno Bernacca riusciva a spiegare l’origine.
Quindi c’è chi affitta il suo unico appartamento, il garage, la cantina e venderebbe pure la zia rompiballe per esperimenti scientifici se potesse, facendo bene i suoi calcoli: “con quel che mi costa il riscaldamento d’inverno, mi ci pago l’affitto in un residence con piscina, con le multe, l’imu e le altre sigle del cacchio ci pago da mangiare, e il resto è mancia, alla donna delle pulizie e al ragazzino che mi porta le noci di cocco e i manghi ogni mattina.
Sei mesi di relax, sei mesi di clima accondiscendente ed altrettanti di mare, iodio e beach boys.
Eh, insomma, non si può avere solo gioie…in più c’è anche chi ha qualche passione da soddisfare: il jogging, la lettura, lo snorkeling, la pesca, la caccia grossa nei night club.
E c’è chi è talmente in astinenza d’affetto, anche perché in Occidente se n’è perso un po’ il senso primordiale, che tende a chiamare amore un semplice scambio di diverse necessità.
Ci sono uomini e donne che si sono presi l’anno sabbatico (alcuni rimarranno sette anni, dopo aver scoperto che “saba” in swahili vuol dire proprio “sette”), altri che hanno un gruzzoletto da far fruttare ed è già buono se non se lo mangiano proprio come frutta esotica, altri ancora che sono arrivati da turisti e trovano da lavorare.
Gratis, magari, ma è già un buon inizio.
Insomma, eccola la variopinta umanità che riempie la costa keniana da autunno a primavera.
Hanno scelto il luogo dell’immutabile, del “pole pole”, e si rilassano talmente tanto che da migratori spesso diventano “pigratori”.
Per questo per loro il Kenya è una certezza, e quest’anno, forse più di quelli passati, resteranno fino a primavera inoltrata.
Perché anche qui forse si stava meglio quando si stava peggio e una volta era tutta foresta, ma non sentirai mai dire che non ci sono più le mezze stagioni.
Le stagioni a Malindi sono tutte intere, e durano giusto il tempo di due permessi di soggiorno.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
Non è una novità e non è da quest'anno che chi vive a Malindi, Watamu e Mambrui sta notando come il periodo che va dalla metà di settembre alla fine di ottobre sia in assoluto quello che vede affiacciarsi alla costa...
SAVANA
di redazione
Ogni anno lo spettacolo della grande migrazione degli animali dalla Tanzania al Kenya è un'attrazione per migliaia di ...
VACANZE
di redazione
Il termine "Buen Retiro" fu coniato dal sovrano spagnolo Carlo di Borbone, che così volle chiamare la sua villa di campagna fuori Madrid, dove amava ritirarsi per riposarsi dal logorio del potere.
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Chissà se il Governo del Kenya ha in mente un visto speciale anche per lui, che ogni anno viene a...
ULTIMORA
di redazione
Una donna italiana di 71 anni, Maria Laura Satta, è stata uccisa durante una rapina in una casa privata, una villa molto isolata a Kikambala, non lontano da Mombasa. Durante la rapina, avvenuta ieri mattina, è stato ferito in modo...
TURISMO
di redazione
Per la sesta volta di fila la riserva nazionale keniana del Maasai Mara ha vinto il premio "Africa Leading National Park" del World Travel Awards.
La cerimonia 2018 del venticinquesimo WTA si è tenuta ieri a Durban, in Sudafrica e...
NEWS
di redazione
Chi viene la prima volta sulla costa keniota ci torna spesso e volentieri.
Magari può saltare un anno per ristrettezze economiche o per lo stato di salute di un parente, magari può scegliere provvisoriamente un'altra meta da visitare o provare...
NEWS
di redazione
Si svolgeranno domani, venerdì 20 aprile, le esequie di Giancarlo Cecchetti, il settantaduenne romano residente a Malindi che ci ha lasciato ieri mattina...
EVENTI
di redazione
Per ritrovarsi alla luce della splendida luna africana e allo stesso tempo scambiarsi gli auguri di Natale, gli amici della Voile Rouge hanno organizzato per venerdì 22 dicembre dalle 20 la loro tradizionale "Festa della Luna" con...
SAVANA
di Freddie del Curatolo
Chissà se qualche esemplare, tra le migliaia di gnu che si stanno spostando dal Parco del...
EVENTI
di redazione
Come ogni giovedì sera, l'Olimpia Club allestisce una serata particolare dove la parte del protagonista la interpreta un piatto tipico della cucina italiana: gli gnocchi.
"Giovedì gnocchi" è un...
SOLIDARIETAì
di redazione
L'idea dell'Olimpia Club dell'Amatriciana solidale per i terremotati di Amatrice e dintorni è piaciuta così tanto ai residenti e villeggianti italiani di Malindi che domani sera il locale sarà allestito all'interno del campo da tennis, con la presentazione e la...
SAFARI
di redazione
Maasai Mara “fully booked” in questi giorni per la grande migrazione degli gnu.
Sembra di ...
LOCALI
di redazione
E' stata sicuramente una stagione positiva, un successo di presenze e gradimento per il Malaika Beach, il ...