POLITICA
25-10-2019 di Freddie del Curatolo
La Russia punta l’Africa per diventare il secondo polo commerciale dopo il gigante cinese.
Questo è ciò che si delinea dal summit Russia-Africa voluto dal Presidente Vladimir Putin e in corso in questi giorni a Sochi, sul Mar Nero.
Dici Africa ed economicamente dici soprattutto Kenya, ovvero il Paese più in crescita e quello più appetibile, tolto il Marocco che però non viene considerato, come tutta l’area del Maghreb, parte del Continente Nero, e il Sudafrica che ha sempre fatto storia a sé.
Non a caso il Presidente Uhuru Kenyatta aveva già incontrato privatamente Putin per la prima volta due anni fa a Pechino a margine di un altro meeting, in cui erano state poste le basi per una futura massiccia collaborazione e anche questa volta è stato uno dei primi ad intrattenersi con lui. La Russia ha presentato al Kenya un piano ad hoc di investimenti, partnership e proposte che allettano non poco.
Oltre al classico panorama di import-export, con particolare riferimento a prodotti agricoli e fertilizzanti, le possibilità di finanziamenti che si prospettano sono particolarmente nel campo della sanità (cliniche specialistiche, ospedali) e dell’industria. Ma le parole introduttive di Putin che ha aperto ieri il summit di Sochi, fanno luce anche su altri aspetti sui quali la Russia vuole essere alternativa e integrativa al “colonialismo commerciale” dei cinesi: organizzazione della sicurezza, programmi alimentari per far fronte alle emergenze climatiche (l’ex Unione Sovietica è il maggior produttore di grano del mondo) e tutoraggio per la riduzione del debito, secondo linee guida anche politiche già provate con successo in stati come Madagascar, Mozambico e Tanzania. Le Nazioni Unite sono pronte a collaborare, a quanto dice lo Zar Vladimir. E i cinesi stanno a guardare.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
POLITICA
di redazione
Una settimana intensa per rafforzare i rapporti con due pilastri dell'economia occidentale e della Repubblica del Kenya.
Per Uhuru Kenyatta, impegnato in un'importante battaglia di moralizzazione del Paese, l'appoggio di Donald Trump e di Theresa May è fondamentale.
Dall'altra parte...
NEWS
di redazione
Uno spaventoso incendio è divampato questa notte al Gikomba Market, il popolare mercato dei vestiti usati di Nairobi, appena fuori dal centro.
Le fiamme...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya ha deciso che è tempo di ripartire.
Dopo una riunione...
NEWS
di redazione
Se non ci sarà una risposta forte dei keniani a tutti i livelli, dalla pubblica amministrazione alla ...
NEWS
di redazione
Ci sarà anche il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta al vertice del G7 di Taormina che ha luogo oggi e domani.
La presenza di Kenyatta, come Ambasciatore dell'Africa, sarà limitata ai colloqui bilaterali con ogni singolo partecipante all'importante meeting che vede...
NEWS
di redazione
Il sospetto che farlo proprio adesso possa essere una mossa elettorale che sposta una piccolissima percentuale di voti, sorge spontaneo.
Sta di fatto che ciò che tanti cittadini kenioti di origine indiana, pakistana e del Bangladesh chiedevano da tempo e che...
ECONOMIA
di redazione
Il Ministro del Tesoro del Kenya Ukur Yattani ha svelato ieri pomeriggio la nuova finanziaria del Paese per...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
NEWS
di redazione
E’ stato il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ad aggiornare ieri il numero dei casi di positività al ...
ECONOMIA
di redazione
La casa automobilistica francese Peugeot ha iniziato l'assemblaggio in Kenya dei suoi veicoli presso la sede di Thika della Kenya Vehicle Manufacturers (KVM). Peugeot è di fatto la più recente multinazionale che produrrà veicoli nello stabilimento vicino a...
AMBIENTE
di Leni Frau
Anche questo mese, come avviene immancabilmente ogni secondo sabato del mese dallo...
AMBIENTE
di redazione
La politica del riciclo e dell’eliminazione della plastica attuata da Ruanda, Kenya e ora anche Tanzania sta influenzando anche...
ECONOMIA
di redazione
Secondo la ricerca "Africa Risk-Reward Index", pubblicata da Nkc African Economics, il Kenya e l'Etiopia sono i Paesi leader del prossimo futuro nel Continente Nero.
Il rapporto, che mette a confronto investimenti, PIL, sicurezza e molti altri fattori di supporto all'economia,...
NEWS
di redazione
Quindici ore di volo su un Boeing 787 da 234 persone con tre classi: First, Business ed Economy. Partenza alle 23.25 dall'aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi, promosso recentemente "Classe A" per avere i parametri internazionali richiesti dagli USA, e arrivo...
NEWS
di redazione
Quindici ore di volo su un Boeing 787 da 234 persone con tre classi: First, Business ed Economy. Partenza alle 23.25 dall'aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi...
NEWS
di redazione
Chi anche in Kenya aveva l’abitudine di tenere le banconote dentro il materasso o nel doppiofondo di un cassetto, entro...