NEWS
10-04-2017 di redazione
Fare ricerche per i titoli di proprietà (title deed) d’ora in avanti non costerà nulla.
Così come saranno presto velocizzate le pratiche per sapere se un title deed è vacante o ha un proprietario, se è bloccato o di quale tipologia sia.
Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri keniota, emanando una direttiva per eliminare costi inutili che gravano sui keniani, ma anche sugli stranieri che vogliono operare business in Kenya.
La direttiva fa parte di una serie di manovre atte ad evitare i problemi che il Kenya ha sempre avuto, specialmente riguardo a terre vantate o addirittura confiscate senza reale diritto. Azioni per i quali proprio i kikuyu, la tribù del Presidente, è stata più volte chiamata in causa.
La direttiva prevede inoltre di ridurre le procedure burocratiche che hanno caratterizzato le operazioni riguardanti le proprietà terrene per decenni.
Il Presidente Kenyatta ha ricordato che durante il suo mandato ha emesso più di tre milioni di titoli di proprietà che non avevano un proprietario, specialmente a quelle famiglie che ne erano in possesso per diritti ancestrali.
Il Ministero dei Terreni sta lavorando anche alla digitalizzazione dell’intero servizio dei registri catastali e delle pratiche immobiliari. Grazie all’automatizzazione si ridurranno drasticamente i tempi necessari per i rogiti e le transazioni, evitando anche filtri e intermediari che spesso fanno lievitare i costi, oltre a ridurre a zero le possibilità di manomissioni di titoli o di raggiri che in passato hanno riguardato anche molti stranieri.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INVESTIMENTI
di redazione
Mayungu sarà la prossima frontiera del turismo costiero. Il villaggio di pescatori tra Malindi e Watamu si sta evolvendo, tra le ultime compravendite di terreni e immobili (anche personaggi di spicco di Nairobi hanno acquistato plot o abitazioni già esistenti)...
FISCO
di redazione
Dallo scorso 12 aprile il Ministero dei Terreni (Department of Land) della Contea di Kilifi ha indetto una nuova...
NEWS
di redazione
Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...
IMMOBILIARE
di redazione
A Malindi si torna a vendere ed acquistare immobili.
Furtto dell'espansione di una cittadina che non è ormai solamente un fenomeno turistico ma un centro residenziale dove la qualità della vita sposta l'asticella non più fissa sul "terzo mondo" ma...
AFFARI
di redazione
Le più importanti agenzie di Real Estate di Nairobi hanno inserito Malindi al secondo posto in...
AEROPORTO
di redazione
I residenti di Ganda e di Kwachocha, i sobborghi interessati dallo sgombero degli abusivi per allargale e allungare la pista dell'aeroporto internazionale di Malindi, ne sono certi, tutto si sta preparando per iniziare a far piazza pulita di chi, anni...
NEWS
di redazione
Fino a cinque anni di prigione più sanzioni pecuniarie a chi non termina costruzioni di...
NEWS
di redazione
Dal Ministero dei Trasporti il via libero per l'acquisto di altri 22,4 ettari di terreno per garantire l'espansione dell'aeroporto internazionale di Malindi.
PALM EXOTJCA
di redazione
Il progetto del grattacielo di 61 piani Palm Exotjca a Watamu è stato studiato da anni nei minimi particolari, dallo...
NEWS
di redazione
Anno nuovo, problemi vecchi con l'avanzamento dei lavori per l'ampliamento dell'Aeroporto Internazionale di Malindi.
La National Land Commission, massimo organismo nazionale che si occupa dei terreni ...
NEWS
di redazione
Un ostacolo in più per l'espansione dell'aeroporto internazionale di Malindi e la costruzione della pista per accogliere i boeing provenienti dall'Europa e ogni altro velivolo dall'estero: 25 mila proprietari di case e terreni, tramite un avvocato, hanno da tempo presentato...
NEWS
di redazione
Dichiarazione shock da parte del Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala, durante la presentazione di un progetto per la salvaguardia del litorale di Malindi. Le principali testate nazionali e i più importanti media hanno riportato le sue dichiarazioni, secondo...
NEWS
di redazione
I lavori per l'adeguamento dell'Aeroporto Internazionale di Malindi proseguono (quasi) secondo i tempi prestabiliti. Nei giorni scorsi è stata approvata la finitura del cosiddetto "apron" (strano nome per un allargamento aeroportuale, potremmo tradurlo con "accappatoio") che servirà per le manovre...
NEWS
di redazione
Incrociamo le dita, ma da sei mesi a questa parte l'iter per arrivare ad avere l'aeroporto internazionale di Malindi operativo, sta rispettando tutti i tempi e i modi.
"Il Presidente Kenyatta vuole fortissimamente l'aeroporto a Malindi" è il ritornello che si...
NEWS
di redazione
La situazione legata alla prevista espansione dell'Aeroporto Internazionale di Malindi è quantomai in aria, ma non sulle ali sicure di un Boeing, più verosimilmente nella carena traballante di un monoelica che sorvola le periferie della cittadina turistica.
I dati sicuri,...
NEWS
di redazione
L'autorità aeroportuale di Malindi ha organizzato un nuovo incontro ieri con i cittadini residenti del quartiere di Kisumundogo, lo slum interessato a parte dello sgombero per far spazio alla nuova pista dell'aeroporto internazionale, i cui lavori di allargamento dovrebbero essere...