NEWS
19-06-2017 di redazione
La situazione legata alla prevista espansione dell'Aeroporto Internazionale di Malindi è quantomai in aria, ma non sulle ali sicure di un Boeing, più verosimilmente nella carena traballante di un monoelica che sorvola le periferie della cittadina turistica.
I dati sicuri, ormai da tempo, sono lo stanziamento di 5,6 miliardi di scellini in due tranche per i lavori di allargamento del piazzale e l'allungamento della pista, 300 milioni di scellini per la compensazione delle famiglie che vivono nelle zone che dovranno essere espropriate e 52,5 milioni aggiuntivi per gli altri lavori che sono stati ormai portati a termine.
In tutto questo, l'avallo del Presidente Uhuru Kenyatta che ha più volte ribadito come Malindi e i suoi "amici italiani" abbiano diritto allo scalo internazionale, l'ostacolo dettato dalle schermaglie politiche tra maggioranza e opposizione, dato che quest'ultima governa la Contea di Kilifi di cui Malindi fa parte, e ultimamente la "class action" intentata da 12 mila proprietari reali o presunti di terreni e locali nelle zone di Kwachocha, Kisumundogo e Mtangani che si vedrebbero privati dall'esproprio della loro prima casa (o prima capanna, se preferite) per cui magari non tutti hanno regolari documenti in mano, con altre decine di procedimenti in corso e altrettante cause.
Nei giorni scorsi, ad esempio, si è fatto avanti un altro gruppo di circa 300 famiglie, come riferisce il quotidiano Daily Nation, che non appartengono a nessuno dei due comitati (Mtangani e Kisumundogo) che già si sono rivolti al giudice.
Le richieste variano dall'aumento delle quote previste per le compensazioni, all'assoluto divieto di sgombero.
Certo una soluzione deve essere trovata e la Commissione dei Terreni (NLC) che gestisce i 300 milioni di scellini ha messo in campo i suoi legali.
Oggi ci sarà un primo incontro tra avvocati per capire quali margini d'intesa ci sono.
Di certo c'è stato e c'è da parte del Governo e dei suoi rappresentanti, compresa l'autorità aeroportuale, l'intenzione di compensare adeguatamente i proprietari di abitazioni e terreni, ma nulla potrà essere fatto per gli abusivi, i cosiddetti "squatters" che per tanti anni hanno campato alla giornata sperando in una non espansione non solo dell'aeroporto, ma di ogni attività nei sobborghi di Malindi.
In piccolo, ogni giorno più o meno succede questo in altre località della costa, dove villaggi e famiglie stanziate da decenni in terreni che non gli appartengono se non ancestralmente, vengono sgomberati spesso senza ricollocazione.
Quello dei terreni e delle proprietà è uno dei crucci più grossi dell'attuale amministrazione nazionale, per il quale specialmente sulla costa, l'alleanza Jubilee ha perso in passato moltissimi voti.
Vedremo quale sarà questa volta la tattica del Governo che vuole andare avanti con l'aeroporto. Certamente prima delle elezioni sarà difficile vedere una direzione ben precisa.
Ora è decisamente tempo di dialoghi e di promesse.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
"E'una notizia molto positiva quella che riguarda l'adeguamento dell'aeroporto di Malindi ai voli lungo raggio e che conferma il lavoro svolto in questi anni dal governo per avere uno scalo nel posto in Kenya tra i piu graditi agli italiani.
Sono...
ULTIMORA
di redazione
Sembra di parlare di Milano, ma è Nairobi, la città del sole (solitamente).
Questa mattina una...
VOLI
di redazione
La compagnia di bandiera francese Air France lancerà altri due voli settimanali per Nairobi a partire dal primo di aprile.
L'aumento...
NEWS
di redazione
Il Vicepresidente keniota William Ruto ha promesso "novità positive" tra non più di un mese sull'aeroporto internazionale a Malindi.
Durante un...
ULTIMORA
di redazione
Un improvviso sciopero dei dipendenti dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi, annunciato poche ore prima di ...
TURISMO
di redazione
Dopo gli arrivi dei charter della compagnia TUI dal Belgio e dall'Olanda, e i voli programmati a partire dal prossimo 9 dicembre della Qatar Airways, l'aeroporto internazionale Moi di Mombasa potrebbe nel prossimo futuro essere collegato direttamente con Londra, grazie...
AEROPORTO
di redazione
“Bisogna risolvere la questione al più presto, l’industria turistica di Malindi e dintorni vuole i voli diretti dall’Europa”.
La voce alta questa volta arriva da Nairobi, a parlare è l’Amministratore Delegato della massima autorità aeroportuale internazionale (KAA), Yatich Kangugo.
In...
TURISMO
di redazione
Finalmente anche il Governo della Contea di Kilifi ha alzato la voce sulla questione dell'aeroporto internazionale di Malindi.
Per molti anni tra...
NEWS
di redazione
A dieci giorni dalla decisione della compagnia di bandiera Kenya Airways, che aveva annunciato la ...
TURISMO
di redazione
Non facciamoci illusioni, particolarmente noi italiani conosciamo i politici e il "politichese", ma la dichiarazione del Governatore della Contea di Kilifi Amason Jeffah Kingi è...
NEWS
di redazione
Non sarà facile vedere un volo internazionale atterrare a Malindi prima della fine del 2018.
La sensazione arriva dalle ultime parole pronunciate dal Ministro del Turismo Najib Balala che non ritiene una priorità i voli diretti dall'estero su Malindi, nemmeno...
VOLI
di redazione
Da oggi fino al 1 aprile ci sarà qualche difficoltà in più per riuscire ad organizzare un viaggio Italia-Kenya...
VOLI
di redazione
La notizia dello schianto del volo Ethiopian Airlines da Addis Ababa a Nairobi...
NEWS
di redazione
Lo scalo internazionale di Malindi attira sempre di più, e ora il Governo del Kenya non può più ignorare quest'evidenza.
Dopo Ethiopian Airways, che più volte ha richiesto al Ministero del Turismo e a quello dei Trasporti di aprire la...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Coronavirus rende la vita difficile anche al turismo italiano che ha intenzione di recarsi in Kenya o...
NEWS
di redazione
L'ampliamento dell'aeroporto internazionale di Malindi segna un altro significativo passo in avanti verso il suo completo adeguamento.
Ieri Mohammed Swazuri, direttore della National Land Commission, l'Ente catastale del Kenya, ha dichiarato di aver compensato i proprietari di 25 acri di terreno...