NEWS
09-09-2019 di redazione
Fino a cinque anni di prigione più sanzioni pecuniarie a chi non termina costruzioni di edifici iniziate.
Questa è una delle nuove leggi annunciate dal Ministro dei Terreni Farida Karoney nei giorni scorsi, per punire l’edilizia selvaggia in Kenya.
Già da tempo nel Paese è attiva la legge che obbliga i proprietari di terreni edificabili a presentare un progetto di costruzione entro tre anni dall’acquisizione del terreno. Ma ora ci sono obblighi anche per la durata dei lavori del cantiere: se entro cinque anni il progetto non è portato a termine o viene lasciato a sé stesso, come appare in tanti “ecomostri” ormai presenti in Kenya, il proprietario potrà essere incriminato e rischia fino a cinque anni di prigione. Non solo: d’ora in avanti non sarà possibile aprire attività in un edificio parzialmente costruito, né risiedervi.
Il Governo delegherà il relativo ministero di ogni contea a far rispettare queste regole ed altre minori che riguardano le certificazioni dell’autorità dell’ambiente per l’impatto (NEMA), le costruzioni nei pressi di monumenti nazionali ed altro.
Questo viene considerato il primo passo verso una legge, che era stata annunciata due anni fa anche dal Ministro del Turismo Najib Balala, per la quale tutti gli edifici latenti che non sono stati ultimati e che sono stati lasciati cadere in rovina, per dispute o altre motivazioni, dopo aver ricevuto un ultimatum (ancora da decidere il tempo a disposizione) potrebbero essere requisiti dal Governo e abbattuti e i terreni sequestrati e rimessi all’asta.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
"Questa settimana ho perso parecchi amici, ma il Kenya deve andare avanti nella sua opera di ripristino della legalità, in ogni settore".
Chi ha parlato così è il Presidente della Repubblica del Kenya, Uhuru Kenyatta, all'indomani delle prime grandi demolizioni...
NEWS
di redazione
Anno nuovo, problemi vecchi con l'avanzamento dei lavori per l'ampliamento dell'Aeroporto Internazionale di Malindi.
La National Land Commission, massimo organismo nazionale che si occupa dei terreni ...
NEWS
di redazione
I lavori per l'adeguamento dell'Aeroporto Internazionale di Malindi proseguono (quasi) secondo i tempi prestabiliti. Nei giorni scorsi è stata approvata la finitura del cosiddetto "apron" (strano nome per un allargamento aeroportuale, potremmo tradurlo con "accappatoio") che servirà per le manovre...
NEWS
di redazione
Un ostacolo in più per l'espansione dell'aeroporto internazionale di Malindi e la costruzione della pista per accogliere i boeing provenienti dall'Europa e ogni altro velivolo dall'estero: 25 mila proprietari di case e terreni, tramite un avvocato, hanno da tempo presentato...
AEROPORTO
di redazione
Trapelano i particolari del progetto definitivo dell'Aeroporto Internazionale di Malindi, all'indomani degli incontri decisivi e degli accordi finali grazie ai quali, secondo le intenzioni del Governo, dovrebbe essere consegnato alla cittadinanza il nuovo scalo completo entro i primi mesi del...
INVESTIMENTI
di redazione
Mayungu sarà la prossima frontiera del turismo costiero. Il villaggio di pescatori tra Malindi e Watamu si sta evolvendo, tra le ultime compravendite di terreni e immobili (anche personaggi di spicco di Nairobi hanno acquistato plot o abitazioni già esistenti)...
NEWS
di redazione
Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...
NEWS
di redazione
Sono ufficialmente iniziati i lavori di rifacimento dei terminal 1B e 1C dell’aeroporto internazionale Jomo ...
IMMOBILIARE
di redazione
Le tendenze del turismo sulla costa keniana dicono chiaramente che a Malindi conviene aprire o gestire piccole e curate soluzioni alberghiere, sul genere di ville o boutique resort con poche camere, curati e in zone tranquille.
E' il caso...
NEWS
di redazione
La situazione legata alla prevista espansione dell'Aeroporto Internazionale di Malindi è quantomai in aria, ma non sulle ali sicure di un Boeing, più verosimilmente nella carena traballante di un monoelica che sorvola le periferie della cittadina turistica.
I dati sicuri,...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Ha lasciato l’Italia e il suo lavoro di pubblicitaria, per lavorare in un “children center” sulla costa keniota ...
NEWS
di redazione
L'autorità aeroportuale di Malindi ha organizzato un nuovo incontro ieri con i cittadini residenti del quartiere di Kisumundogo, lo slum interessato a parte dello sgombero per far spazio alla nuova pista dell'aeroporto internazionale, i cui lavori di allargamento dovrebbero essere...
Il grande progetto agricolo della valle del fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, non è...
NEWS
di redazione
La soddisfazione è sul volto del direttore dell'Aeroporto di Malindi Walter Agong, quando annuncia alla stampa che la Kenya Airports Authority ha acquisito altri 159 ettari di terreno per il completamento dell'aeroporto internazionale della cittadina turistica, atteso ormai da tanti...
NEWS
di redazione
Incrociamo le dita, ma da sei mesi a questa parte l'iter per arrivare ad avere l'aeroporto internazionale di Malindi operativo, sta rispettando tutti i tempi e i modi.
"Il Presidente Kenyatta vuole fortissimamente l'aeroporto a Malindi" è il ritornello che si...
NEWS
di redazione
Le ormai famigerate buche del lungomare di Malindi, a cui con il tempo oltre a tante maledizioni abbiamo ...