LIBRI D'AFRICA
10-11-2020 di Freddie del Curatolo
Il suo nome (e non d’arte) è Diana Facile, ma per i lettori del suo blog di viaggi è “La Globtrotter”. Viaggiatrice solitaria con la passione per la narrativa, da cinque anni raccoglie le sue avventure online e ogni tanto pubblica un libro.
Dopo essere stata “Sulle strade del Kenya”, con questo titolo è uscito recentemente un diario-testimonianza pubblicato da Alpine Studio Editori, nella collana Orizzonti (178 pagg. @16.80).
Non è facile per una “mzungu” girare il Kenya zaino in spalla, almeno senza quella sana incoscienza di chi è abituato alle vacanze alternative che devono diventare in qualche modo esperienze di vita.
“Il Kenya è uno dei Paesi più turistici e al contempo uno dei più difficili da girare in autonomia, specialmente quando sei una mzungu, una bianca” appunta la blogger.
Diana, trentottenne milanese, non è né superficiale, né “di primo pelo”, ha già viaggiato nell’Africa occidentale oltre che in mezzo mondo e sa come cavarsela, ma allo stesso tempo evita zone ritenute "a rischio" (ma Lamu...non si può perdere!). Pratica il “couchsurfing” e si fa ospitare tranquillamente da famiglie locali, pianta tende nei lodge e si concede il massimo del lusso in un genuino Bed & Breakfast italiano nella periferia di Malindi, di cui alla fine però apprezza i connazionali che hanno scelto di vivere in sintonia con un Paese in cui convergono i due aspetti del cosiddetto Mal d’Africa, quello “Legato all’Africa selvaggia, quella della savana e degli spazi infiniti dei tramonti infuocati e degli animali” e quello legato alla gente che è “come una madre, calorosa accogliente e altrettanto necessaria”, per usare le sue stesse parole.
In “Sulle strade del Kenya” (sottotitolo “Una mzungu tra le contraddizioni dell’Africa”) in maniera colloquiale e disincantata, ma anche pronta a mettere a nudo emozioni e qualche pregiudizio, Diana tiene un accurato diario del suo “safari” che parte da Mombasa e, dopo tappe più vacanziere a Diani e Malindi e l’immersione nel regno degli animali dello Tsavo, raggiunge luoghi da viaggiatori d.o.c. come la foresta di Kakamega o l’isola di Rusinga sul Lago Vittoria.
Storie di incontri e di umanità, di pericolosi matatu, donne che “hanno una marcia in più”, petulanti “beach boys”, altri globetrotters internazionali, bambini sempre festanti e cucina locale.
Un racconto asciutto e ben scritto che, com’è giusto, non azzarda considerazioni che non siano personali e quotidiane e non si perde in concessioni romanzesche, ma che ci porta in luoghi e situazione che viene voglia di scoprire, a confermare una volta di più che questo è un Paese straordinariamente unico anche per chi, come Diana, viaggia quasi per professione e non è certo una turista. Proprio per questo fa piacere che anche una Globetrotter concluda il suo diario keniano scrivendo: “...contro ogni previsione, anche in Kenya fisso il mio luogo dell’anima, quello in cui un giorno, vicino o lontano, tornerò. Perché, tra miseria e povertà, questo Paese nasconde un patrimonio inestimabile fatto di sorrisi, sguardi, calore e umanità”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di redazione
Si chiamano "Tinga Tinga Tales" e sono delle bellissime storie animate per ragazzi create da una società di animazione digitale di Nairobi e ideate e prodotte da una sceneggiatrice britannica innamorata dell'Africa, Claudia Lloyd.
Vanno in...
NEWS
di redazione
Si chiama "Patrimonio Italiano Tv" ed è una televisione online che si connette con tutti i Paesi del mondo in cui ci siano connazionali di cui vale la pena raccontare le storie.
Il suo...
EVENTI
di redazione
Una serata assolutamente inedita per Malindi, con l’incontro di due musicisti del panorama jazz...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
NEWS
di redazione
“Siamo già al lavoro per venire incontro alle istanze della comunità locale che gestisce le ...
STORIE
di redazione
I keniani che vivono da tempo in Italia possono raccontare storie positive di immigrazione.
Nessuno di loro è mai arrivato da clandestino, nessuno ha dovuto sopportare l'onta di natanti colabrodo, le angherie di mafiosi e men che meno la...
STORIE DAL KENYA
di Freddie del Curatolo
E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
CULTURA
di Leni Frau
E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...
CRONACA
di Freddie del Curatolo
Safari piange come un bimbo che non trova più i genitori.
Lavorava nella...
Il canto del Kenya di oggi è il grido artistico e sociale del suo più noto attivista per i ...
L'ARTE DELL'ATTIVISTA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...