Ultime notizie

RUBRICA

IL CANTO DEL KENYA (5-12)

Di oggi, sabato 5 dicembre 2020

05-12-2020 di Freddie del Curatolo

Il canto del Kenya di oggi è il grido artistico e sociale del suo più noto attivista per i diritti civili.
Non è facile in Africa decidere di fare l’attivista, magari cercando anche di entrare in politica ed avere un seguito. In Uganda il cantante reggae Bobi Wine, fustigatore del potere con un grande seguito tra i giovani, rischia quotidianamente la vita e viene incarcerato e liberato regolarmente, in altri Paesi blogger spariscono misteriosamente o sono costretti all’esilio.
Boniface Mwangi invece resiste con passione e coraggio da più di 10 anni tra proteste di piazza, articoli, petizioni, interviste, movimenti. Nel mondo in cui in troppi credono di essere liberi perché dicono la loro nell’etere, perdendosi in disfide improduttive sui social e latrando solo alle ingiustizie che li toccano personalmente e dove bastano un buon avvocato o un giudice corrotto a sistemare ogni cosa ed inibire gli istinti rivoluzionari, Boniface scende in strada, rischia la sua incolumità e parla alla gente dei diritti di tutti. Ora ha scelto la “settima arte” del cinema per raggiungere ancora più persone. Ha presentato “Softie”, docufilm sulla sua vita e le sue battaglie ed ha già vinto due premi: quello del miglior lungometraggio al South African International Documentary Festival e quello per il miglior montaggio al prestigioso Sundance Film Festival, che gli apre le porte per partecipare ai prossimi Oscar. E’ la dimostrazione che ancora oggi l’arte può arrivare ovunque e meglio di qualsiasi altro mezzo, per denunciare i mali della società, coinvolgere le nuove generazioni e risvegliare le coscienze sopite (per usare un eufemismo...).

TAGS: attivista kenyasociale kenyafilm kenyadocumentario kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo. 
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...

LEGGI TUTTO

Una serata d'altri tempi e forse d'altra Malindi, quando si riempiva la discoteca Stardust, tempio delle notti brave della costa, anche di pomeriggio.
Tempi in cui le partite di calcio venivano trasmesse...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...

LEGGI TUTTO

Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La leggenda narra che il titolo del film di Zalone “Tolo Tolo” (che ancora erroneamente in Italia danno come...

LEGGI L'ARTICOLO

Non è stato solamente il logo "Magical Kenya" a campeggiare di fianco al titolo del...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'esplorazione malindina del regista Giampaolo Montesanto ha avuto il suo momento pubblico con la proiezione del documentario "Italiani in Eritrea" e la presentazione del progetto "Italiani in Kenya" a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e finanziato dal Ministero...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' ormai ufficiale, Checco Zalone girerà parte del suo nuovo film a Malindi.
La scelta sulla cittadina keniota, che però nel film non sarà identificata come tale ma che sarà l'emblema di un'altra Africa, turistica ma più instabile politicamente, è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

S'intitola "Supa Modo" ed è un film tutto keniano che ha stupito il mondo del cinema e il prossimo anno potrebbe essere candidato agli Oscar come...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'annunciata proiezione pubblica del documentario "Italiani in Kenya" girato lo scorso anno tra Malindi e Nairobi dal regista Gianpaolo Montesanto, si svolgerà oggi, martedì 7 novembre, alle 18...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Checco Zalone a Watamu per scegliere le location per girare il suo nuovo film. La notizia è riportata dal sito watamukenya.net. 

LEGGI TUTTA LA NOTIZIA

Per la prima volta la piattaforma online Netflix trasmetterà un film prodotto e realizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono terminate lo scorso fine settimana le riprese a Malindi per gli attori, le comparse e la troupe del film...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quando il provino per un film può cambiare completamente la vita di un bambino, e non a Cinecittà, ma nel ...

LEGGI L'ARTICOLO

Steven Spielberg ha scelto Watamu per girare il suo prossimo film, un kolossal hollywoodiano che racconterà il sogno africano di un’ambientalista, tra mille avventure e disavventure.
La notizia è rimbalzata ieri sui più importanti siti di cinema americani ed ha...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO