VOLO ETHIOPIAN
11-03-2019 di Freddie del Curatolo
Non volevamo crederci e abbiamo atteso fino all'ultimo, con la speranza che qualcuno ci dicesse che non era riuscito ad imbarcarsi su quel maledetto volo dell'Ethiopian Airlines caduto pochi minuti dopo il decollo dall'aeroporto internazionale di Addis Ababa e diretto a Nairobi.
Invece no, Sebastiano Tusa, archeologo marino di fama mondiale e da quasi un anno Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, su quel volo c'era.
Da Nairobi, il sessantaseienne siciliano era diretto a Malindi, per il convegno internazionale sul patrimonio sottomarino dell'Oceano Indiano che inizierà oggi all'Ocean Beach Resort.
Sarebbe stata la quarta volta che Tusa avrebbe soggiornato a Malindi, ormai un'abitudine annuale per l'amicizia ed il bel rapporto di collaborazione con il collega e direttore del Museo Nazionale di Malindi Caesar Bita e le interessanti scoperte fatte insieme al largo della baia di Ungwana, trenta chilometri a nord della cittadina, di cui ci aveva parlato. (LEGGI QUI IL NOSTRO ARTICOLO SULLE PRIME IMMERSIONI).
Personalmente ho conosciuto in due occasioni Sebastiano, persona preparatissima ma molto alla mano, pervaso da una passione genuina e da una curiosità contagiosa, che aveva capito le grandi potenzialità del Kenya nel portare alla luce frammenti di storia sepolta sotto il suo mare.
Quel mare che era stato teatro delle sue ultime immersioni.
"Sono vecchio per queste cose - diceva mentre indossava per la milionesima volta la muta e le bombole - ormai è meglio che diriga le operazioni dalla barca". Forse anche per questo, da Sovrintendente del Mare della Regione Sicilia, aveva accettato la sfida politica dell'assessorato ai Beni Culturali di una delle regioni più ricche di storia.
Sicuramente avrebbe continuato anche ad aiutare il Kenya a trovare le radici della sua storia marina, fatta di velieri, di viaggi e di scoperte ancora non documentate nella loro intierezza.
Ciao Sebastiano, ci mancherai tanto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...
NEWS
di redazione
E' un grande giorno per l'archeologia marina keniana.
A Malindi sono arrivati tre esperti di fondali italiani: il sovraintendente del Mare della Regione Sicilia Sebastiano Tusa e...
NEWS
di redazione
Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...
TURISMO
di redazione
Malindi potrebbe essere una delle mete più importanti dell'Africa per l'archeologia marina.
Nei fondali al largo della costa nord del kenya sono nascosti segreti di oltre 2000 anni di storia.
VOLI
di redazione
La notizia dello schianto del volo Ethiopian Airlines da Addis Ababa a Nairobi...
NEWS
di redazione
Malindi cerca la sua identità di destinazione d'interesse non solo turistico, ma anche di richiamo internazionale per associazioni, organizzazioni, ricercatori, aziende che investono in settori paralleli e che comunque...
INCONTRI
di redazione
La cittadina keniana di Malindi per tre giorni è stata capitale dell'Oceano Indiano e del suo...
NEWS
di Leni Frau
C'è qualcosa di interessante sotto l'Oceano Indiano al largo di Malindi.
Questa è la sensazione di uno dei più importanti archeologi marini italiani...
PERSONAGGI
di redazione
Il prestigioso riconoscimento internazionale "Tridente d'oro", conferito dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee (AISTS)...
REPORTAGE
di redazione
Sono iniziati i lavori di costruzione di un muro di protezione per il sito culturale e turistico più famoso...
NEWS
di redazione
Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...
LUOGHI
di Leni Frau
Grazie anche alla consulenza di Malindikenya.net, il progetto di fortificazione per salvare le rocce del ...
ULTIMORA
di redazione
C'erano cittadini di trentatre differenti nazionalità a bordo del volo Ethiopian Airlines diretto da...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Avevamo già lanciato l’allarme tempo fa, ma ora la situazione si fa davvero pesante: il pilastro di ...
EVENTI
di redazione
"Immersioni, un violino una voce e l'eco dei secoli" è un evento senza precedenti per il Museo Nazionale di Malindi, che segna la conferma di un percorso intrapreso con l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l'Ambasciata Italiana in Kenya,...
NEWS
di redazione
Sono ufficialmente iniziati i lavori di rifacimento dei terminal 1B e 1C dell’aeroporto internazionale Jomo ...