INCONTRI
13-03-2019 di redazione
La cittadina keniana di Malindi per tre giorni è stata capitale dell'Oceano Indiano e del suo patrimonio culturale sottomarino.
Termina oggi il convegno internazionale che si tiene all'Ocean Beach Resort, alla presenza di studiosi, diplomatici e ricercatori di tutto il mondo e moderato dal più importante archeologo marino del Kenya che è anche Direttore del Museo Nazionale di Malindi, Caesar Bita.
Bita è una delle grandi risorse di Malindi per quanto riguarda l'arte, la cultura e la sua storia.
L'altra risorsa si chiamava Sebastiano Tusa, archeologo di fama mondiale, assessore alle Belle Arti della Regione Sicilia e amico di Bita e di Malindi, di cui purtroppo sentiremo moltissimo la mancanza, così come si è respirata in questi giorni al convegno.
Con Bita e il Direttore del Museo Nazionale Mzalendo Kibunja, sono presenti anche i responsabili delle risorse marine di Tanzania, Mozambico, e delle Isole Comore, insieme con dirigenti dell'Unesco.
Lo scopo comune è quello di valorizzare le tante risorse dell'Oceano Indiano, a partire dalla storia e dalle scoperte subacquee ma senza dimenticare che la tutela del suo ambiente è fondamentale per poi affrontare ogni altro tipo di risorsa.
E' questo lo spirito della "Blue Economy", o almeno così dovrebbe essere se le istituzioni manterranno promesse ed impegni presi.
Nel frattempo due buone notizie per Malindi: la prima è che grazie a Bita e alla sua importanza storica può essere considerata un caposaldo per questo genere di attività, la seconda è che grazie a strutture come Ocean Beach Resort e altre che si stanno attrezzando, può diventare un "hub" per conferenze e incontri di qualsiasi genere ma sempre di livello internazionale, alimentando un indotto che fa bene ad ogni settore del turismo e del commercio della cittadina. Per questo bisogna sostenerlo e supportarlo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PERSONAGGI
di redazione
Il prestigioso riconoscimento internazionale "Tridente d'oro", conferito dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee (AISTS)...
NEWS
di Leni Frau
C'è qualcosa di interessante sotto l'Oceano Indiano al largo di Malindi.
Questa è la sensazione di uno dei più importanti archeologi marini italiani...
EVENTI
di redazione
Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...
VOLO ETHIOPIAN
di Freddie del Curatolo
Non volevamo crederci e abbiamo atteso fino all'ultimo, con la speranza che qualcuno ci dicesse che...
REPORTAGE
di redazione
Sono iniziati i lavori di costruzione di un muro di protezione per il sito culturale e turistico più famoso...
EVENTI
di redazione
Due giorni di concerti, esibizioni, produzioni artistiche e artigianato al Museo di Malindi per l'ormai consueto happening "Malindi International Art & Culture Extravaganza", che va in scena venerdì 29 e sabato 30 settembre per tutto il giorno e
NEWS
di redazione
E' un grande giorno per l'archeologia marina keniana.
A Malindi sono arrivati tre esperti di fondali italiani: il sovraintendente del Mare della Regione Sicilia Sebastiano Tusa e...
NEWS
di redazione
Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...
APPUNTAMENTI
di redazione
Convegno a Nairobi sul Referendum Costituzionale organizzato in collaborazione con Senza Bavaglio Centro Studi per il Giornalismo.
Parteciperanno il costituzionalista Lorenzo Spadaccini, professore all’università di Brescia, il professore di economia Giovanni La Torre ed il senatore del Movimento Cinque Stelle...
NEWS
di redazione
Malindi cerca la sua identità di destinazione d'interesse non solo turistico, ma anche di richiamo internazionale per associazioni, organizzazioni, ricercatori, aziende che investono in settori paralleli e che comunque...
LUOGHI
di Leni Frau
Grazie anche alla consulenza di Malindikenya.net, il progetto di fortificazione per salvare le rocce del ...
AFFARI
di redazione
Già pronti 30 milioni di euro da parte di investitori nazionali e stranieri per lanciare progetti industriali nella Contea di Kilifi.
Lo ha annunciato il Governatore Amason Kingi a margine del convegno di Kilifi sull'economia e gli investimenti nella contea...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Avevamo già lanciato l’allarme tempo fa, ma ora la situazione si fa davvero pesante: il pilastro di ...
TERRITORIO
di Freddie del Curatolo
Il primo progetto keniano di “Blue Economy“ per la salvaguardia dell'ecosistema e lo sviluppo sostenibile, sarà approntato nel creek di Mida e porta anche la firma di un...
TURISMO
di redazione
Malindi potrebbe essere una delle mete più importanti dell'Africa per l'archeologia marina.
Nei fondali al largo della costa nord del kenya sono nascosti segreti di oltre 2000 anni di storia.
CAPODANNO
di redazione
Tanta gente a Watamu per questa vacanze: giovani, turisti di ogni nazionalità, hotel pieni e case private ...