FAUNA
27-10-2019 di Leni Frau
E’ morto serenamente, per cause definite naturali dai veterinari dell’associazione “Save the Elephant” della regione del Samburu, nel nord del Kenya.
Il nome che gli avevano dato e che sapeva di avere era Matt, e la sua età si aggirava intorno ai 52 anni. Forse non il più vecchio, ma sicuramente l’elefante più famoso di tutto il Kenya.
Fino alla scorsa stagione si spostava per chilometri dalla zona montana di Matthew’s Range, sulle Lenkikyo Hills, fino alla riserva di Samburu a caccia di femmine da catturare con il suo carisma di “tusker”, uno dei grandi zannuti dominanti. Tre metri e mezzo di altezza per 6 tonnellate di peso, davvero pochi maestosi e iconici come lui.
Matt è apparso in numerose serie di documentari sulla natura, tra cui “'This Wild Life” e “Secret Lives of Elephants” della BBC e “Nature's Epic Journeys”.
L’associazione Save The Elephant, un’organizzazione che si occupa della tutela dei pachidermi in tutta l’Africa, svolgendo anche ricerche e fornendo informazioni scientifiche sulle abitudini, i comportamenti e l’intelligenza di questi grandi animali, ha seguito buona parte dell’esistenza di Matt.
“Durante la sua vita questo magnifico esemplare ha vagato più di qualsiasi altro elefante keniota – racconta Iain Douglas-Hamilton, fondatore dell’organizzazione - aggirando il monte Kenya da Meru fino a Laikipia, un anello continuo da est a ovest di circa 245 km. I suoi viaggi lo hanno portato anche verso nord attraverso Samburu per un tratto di 220 km”.
L'unità anti-bracconaggio delle Rangelands ha confermato che l'elefante è morto lunedì scorso.
Matt dal 2002 era stato dotato di un collare GPS in modo che i ricercatori potessero monitorare e studiare il suo comportamento e i ranger potessero proteggerlo dai bracconieri che da quando Matt è seguito hanno ucciso 10 mila suoi simili. Ma era capace di distruggerli e gli sono stati ogni volta rinstallati, fino all’ultimo nel 2016. Nonostante la mole e il carattere da leader, i samburu lo hanno considerato pacifico nei confronti degli esseri umani.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
FAUNA
di redazione
Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...
PARCHI NAZIONALI
di redazione
Sono 64 i parchi e le riserve nazionali del Kenya, che è il Paese del mondo con la più ampia varietà di specie animali in libertà.
Anche la vegetazione varia da parco a parco e con essa il microclima e...
LUOGHI
di Leni Frau
Un soggiorno al Saruni Mara non è un safari come...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
NEWS
di redazione
C'è grande ottimismo attorno al possibile afflusso di turisti da tutto il mondo nel prossimo mese di ...
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
SAVANA
di redazione
Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...
SAFARI
di redazione
Un piacere in più nella meraviglia. Quest'anno per i safari in Kenya è stato il boom di richieste di cene o aperitivi nel mezzo della Savana.
Un modo in più per godersi una situazione indimenticabile, non solo durante i "game...
NATURA
di redazione
Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Un paradiso nel Paradiso, nel cuore del Kenya.
Luoghi come la Kalama Conservancy, ai margini della Riserva Samburu, alimentano l’idea che il nostro Pianeta abbia ancora possibilità di salvezza.
La verginità del...
NEWS
di redazione
L'autostrada che collegherà Malindi al confine con la Tanzania, cioè alla dogana di Lungalunga, non è più solamente un'idea.
La direttrice a 4 corsie che si collegherà da una parte alle belle strade già esistenti che dal confine tanzaniano portano...
Elefanti in trappole.
Sembra una cosa impossibile, ma purtroppo non lo è.
Una delle conseguenze della campagna in corso, per negare ai bracconieri l’uso delle armi da fuoco, e stata quella di indirizzarli all’uso dei metodi tradizionali, andati in disuso...
NEWS
di redazione
La siccità sta flagellando il nord del Kenya in netto anticipo rispetto alla stagione arida e...
AMBIENTE
di redazione
Gli ambientalisti si muovono per evitare uno scempio che potrebbe riguardare "casa nostra", ovvero l'Arabuko Sokoke Forest, che si estende da Gede a Matsangoni, lungo la strada Malindi-Mombasa dove ci sono anche gli ingressi per i turisti, fino a buona...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Già un bel pienone a Malindi per la prima delle cinque serate di agosto del nuovo spettacolo a ...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Per chi ama l'Africa, la savana e la sua natura, ci sono emozioni ancora più profonde e indelebili della normale estasi dell'osservazione.
Sabato pomeriggio, 7 Febbraio, eravamo soli con la nostra macchina alla pipeline davanti allo Tsavo Lodge ed abbiamo...